Se leggi ti lib e ri
Se leggi ti lib e ri
Cultura

La creatività entra nelle scuole di Corato con “Se leggi ti lib(e)ri"

Una rassegna di incontri, inclusa nel "PrimaVera Fest", per valorizzare lettura, scrittura e immaginazione

"Se leggi ti lib(e)ri" è il nome dato alla rassegna di incontri che ha coinvolto le scuole di Corato e varie associazioni deputate alla promozione culturale, in vista della campagna nazionale di valorizzazione dei libri e della lettura "Maggio dei Libri". Gli incontri, inclusi nell'iniziativa principale della "PrimaVera Fest" che ha colorato le vie della città, hanno visto protagoniste le scuole di Corato.

In un'epoca dominata dalla tecnologia, l'importanza della lettura e della scrittura, soprattutto tra i bambini, non può essere sottovalutata. Le attività promosse dal 2° circolo didattico Nicola Fornelli dimostrano come le due attività possano fungere da potenti strumenti di sviluppo cognitivo, emotivo e sociale. La capacità di leggere con attenzione e di scrivere con creatività è fondamentale per lo sviluppo del pensiero critico e delle competenze comunicative. Infatti, gli alunni sono stati coinvolti in alcuni laboratori tenutisi nelle giornate del 28 e 31 maggio. Le classi quinte, prime e quarte sono state le protagoniste delle due giornate di incontri. Le insegnanti hanno strutturato laboratori di scrittura creativa, lettura di albi illustrati e silent book, di analisi creativa di opere d'arte attraverso la poesia. Assieme agli alunni sono stati coinvolti anche i genitori, creando così le basi per un solido patto di corresponsabilità educativa.
8 fotoLa creatività entra nelle scuole di Corato con “Se leggi ti lib(e)ri"
Se leggi ti lib e riSe leggi ti lib e riSe leggi ti lib e riSe leggi ti lib e riSe leggi ti lib e riSe leggi ti lib e riSe leggi ti lib e riSe leggi ti lib e ri
La lettura di albi illustrati e silent book ha stimolato l'immaginazione e la creatività, e ha contribuito alla trasmissione di valori e principi come l'inclusione e la tolleranza. Attraverso la scrittura creativa, invece, i bambini imparano ad esternalizzare e razionalizzare sulle proprie emozioni, garantendo lo sviluppo del pensiero critico.

Nel maremoto di un presente tecnologico dove i bambini sono costantemente esposti a stimoli digitali, il ritorno ai libri e alla scrittura manuale rappresenta un'ancora cui aggrapparsi. Le competenze acquisite attraverso la lettura e la scrittura sono fondamentali per una formazione completa e per la costruzione di una mente aperta e critica. Gli incontri e i laboratori presentati per il "Maggio dei Libri", sono stati fondamentali per fomentare nei giovani l'amore per un oggetto che lotta per non scomparire.
  • Libri
Altri contenuti a tema
Giorgia Fumo e le Psicoadvisor inaugurano aprile alle Vecchie Segherie Mastrototaro Giorgia Fumo e le Psicoadvisor inaugurano aprile alle Vecchie Segherie Mastrototaro Il 2 e il 4 aprile due appuntamenti imperdibili nella libreria biscegliese
Francesco Caringella ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro Francesco Caringella ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro Venerdì 28 marzo si chiude il programma del mese con “L’attesa dell’alba”
Presentazione del libro “NATI CON LA CAMICIA” di Massimo Conese Presentazione del libro “NATI CON LA CAMICIA” di Massimo Conese Nella sede del Cicres con il prof. Massimo Conese, docente di Patologia Generale presso l’Università di Foggia
Progetto “In Reading 2023” - Laboratorio “Scorpacciate… di libri” Progetto “In Reading 2023” - Laboratorio “Scorpacciate… di libri” Presso la Biblioteca Comunale “M. R. Imbriani” Community Library
Nadia Terranova ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro con “Quello che so di te” Nadia Terranova ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro con “Quello che so di te” Appuntamento il 20 marzo con la moderazione di Ilenia Caito
Romano Prodi e Massimo Giannini alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie Romano Prodi e Massimo Giannini alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie Appuntamento alle ore 19.30: un dialogo sul futuro della democrazia
“Chiedi a una pianta”: Alessandra Viola alle Vecchie Segherie Mastrototaro “Chiedi a una pianta”: Alessandra Viola alle Vecchie Segherie Mastrototaro Appuntamento il 10 marzo, insieme al lancio del progetto “LaClasse’25” per 42Gradi
Erri De Luca presenta "L'età sperimentale" alle Vecchie Segherie Mastrototaro Erri De Luca presenta "L'età sperimentale" alle Vecchie Segherie Mastrototaro Domenica 2 marzo un viaggio letterario nella terza età tra consapevolezza e prospettive
© 2016-2025 CoratoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CoratoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.