Associazione Tartufi Puglia
Associazione Tartufi Puglia
Territorio

Il tartufo in Puglia, una passione che diventa risorsa

Riuniti gli stati generali dell'associazione ARPT: grandi novità per il Tartufo pugliese

Una "nuova" realtà associativa l'associazione regionale pugliesi tartufi, presente dal 2013 ha riunito gli stati generali per delineare le iniziative per il 2024.

Non è difficile capirne il perché , tecnici ed operatori del settore hanno pensato bene di unirsi e dar vita a questa associazione, dal 2013,non solo con l'intento di promuovere i prodotti pugliesi , ma per valorizzarne il territorio e cosi dare una spinta economica a tutto il comparto.

Il tartufo, come è noto, è un prodotto di alto pregio.

L'associazione è nata con lo spirito di valorizzare il tartufo, come ha più volte sottolineato il presidente Carlo Sacco, ed è riuscita a far introdurre normative giuridiche e burocratiche per la raccolta del tartufo prima inesistenti grazie alla fattiva collaborazione del consigliere regionale Ruggiero Mennea da sempre attento alla valorizzazione del prodotto e dell'intero comparto.

Nel 2024 grandi iniziative sono in cantiere che sicuramente porteranno alla partecipazione a fiere di settore per far conoscere il prezioso prodotto in Italia e nel mondo.
  • Associazione Tartufo dell'Alta Murgia
  • tartufo
Altri contenuti a tema
Il futuro del tartufo pugliese in una fiera di gusto, sostenibilità e inclusione Il futuro del tartufo pugliese in una fiera di gusto, sostenibilità e inclusione Corato celebra la sua eccellenza territoriale con un evento che guarda alla valorizzazione del patrimonio tartuficolo e allo sviluppo sociale
A Corato la "Festa del tartufo" per celebrare il "diamante della terra" A Corato la "Festa del tartufo" per celebrare il "diamante della terra" Venerdi 11 luglio Torre Palomba sarà il cuore di un evento che unisce gusto, cultura e sostenibilità
Tartuficoltura, l'Associazione Regionale Pugliese tartufo si riunisce a Corato Tartuficoltura, l'Associazione Regionale Pugliese tartufo si riunisce a Corato Strategie e nuovi orizzonti per un tesoro nascosto della Puglia
Autorizzazioni per la ricerca e la raccolta tartufi all'interno del territorio del Parco Nazionale dell'Alta Murgia Autorizzazioni per la ricerca e la raccolta tartufi all'interno del territorio del Parco Nazionale dell'Alta Murgia A partire dal 29/12/2022 è disponibile sul sito istituzionale dell’Ente all’indirizzo http://www.parcoaltamurgia.it il modulo per la richiesta di autorizzazione
Ricerca e raccolta dei tartufi nel Parco, come richiedere autorizzazione Ricerca e raccolta dei tartufi nel Parco, come richiedere autorizzazione Le istanze devono pervenire all'Ente Parco Alta Muria entro il 23 dicembre
Raccolta tartufi. Galante: “Rivedere il numero di autorizzazioni per il Parco dell'Alta Murgia” Raccolta tartufi. Galante: “Rivedere il numero di autorizzazioni per il Parco dell'Alta Murgia” L'intervento del consigliere pentastellato in commissione agricoltura
Raccolta tartufi, nuove modalità per la concessione regionale Raccolta tartufi, nuove modalità per la concessione regionale Disponibile anche la modulistica per sostenere l'esame e per il rinnovo dell'autorizzazione alla raccolta dei tartufi
Il tartufo dell'Alta Murgia: risorsa da valorizzare Il tartufo dell'Alta Murgia: risorsa da valorizzare Al via un progetto scientifico per studiare il pregiato fungo ipogeo
© 2016-2025 CoratoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CoratoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.