tartufo alta murgia jfif
tartufo alta murgia jfif
Ambiente

Autorizzazioni per la ricerca e la raccolta tartufi all'interno del territorio del Parco Nazionale dell'Alta Murgia

A partire dal 29/12/2022 è disponibile sul sito istituzionale dell’Ente all’indirizzo http://www.parcoaltamurgia.it il modulo per la richiesta di autorizzazione

A partire dal 29/12/2022 è disponibile sul sito istituzionale dell'Ente all'indirizzo http://www.parcoaltamurgia.it il modulo per la richiesta di autorizzazione per la ricerca e raccolta dei tartufi all'interno di questo Parco.
Le istanze devono essere presentate esclusivamente per via telematica, tutti i campi del modulo devono essere compilati affinché l'istanza possa essere inoltrata.
È necessario disporre, al momento della compilazione del modulo, di marca da bollo da euro 16,00 il cui codice va inserito nell'apposita casella.

I documenti da allegare devono essere salvati in formato pdf e divisi in tre file differenti (documento di riconoscimento, tesserino per la raccolta e certificati anagrafici dei cani coinvolti nell'attività).

L'autorizzazione deve essere ritirata personalmente dagli interessati, muniti di documento di riconoscimento in corso di validità e di marca da bollo da euro 16,00, presso gli uffici dell'Ente in via Firenze n. 10 in Gravina in Puglia dal lunedì al venerdì dalle 10.30 alle 12.30 previa comunicazione degli uffici.

L'autorizzazione consente la ricerca e la raccolta dei tartufi a partire dalla data di emissione del provvedimento autorizzativo e sino al 30/09/2023. Essa inoltre è riferita al periodo in cui è consentita la raccolta delle specie di tartufo elencate al comma 1 dell'articolo 2 della L.R. n. 8/2015 e nel rispetto del calendario di raccolta di cui all'art. 15 della predetta L.R. n. 8/2015. La raccolta deve avvenire secondo le modalità stabilite dalla succitata legge regionale.

L'autorizzazione ha carattere strettamente personale e deve essere esibita insieme al tesserino di raccolta ed ai tesserini sanitari o certificati di iscrizione all'anagrafe canina degli animali coinvolti nella ricerca, in fase di controllo da parte del Reparto Carabinieri del Parco Nazionale dell'Alta Murgia.

All'interno del Parco è consentita la ricerca e la raccolta dei tartufi con solo due cani per raccoglitore.
  • Parco Nazionale dell'Alta Murgia
  • Associazione Tartufo dell'Alta Murgia
  • tartufo
Altri contenuti a tema
Ecco "Terre di Pietra - Geoeventi nel Parco Regionale dell'Alta Murgia" Ecco "Terre di Pietra - Geoeventi nel Parco Regionale dell'Alta Murgia" Dieci eventi il programma, il primo il 22 aprile
Il tartufo nel Parco Nazionale dell'Alta Murgia Il tartufo nel Parco Nazionale dell'Alta Murgia Riflettori sul fungo più ricercato: presentati i risultati della convenzione di ricerca con l'Università degli Studi di Bari
Dalla promozione dei sapori tipici al contrasto degli illeciti: la conferenza di fine anno del Parco Nazionale dell'Alta Murgia Dalla promozione dei sapori tipici al contrasto degli illeciti: la conferenza di fine anno del Parco Nazionale dell'Alta Murgia Presentata la nuova campagna contro l’abbandono dei rifiuti dal titolo "Inverti la rotta. Rispetta la Murgia"
Parco dell'Alta Murgia, martedì conferenza stampa di fine anno Parco dell'Alta Murgia, martedì conferenza stampa di fine anno Nell'occasione saranno presentati il calendario 2023 e una nuova campagna contro l'abbandono dei rifiuti
Un green day per liberare il Parco dell’Alta Murgia dagli pneumatici abbandonati Un green day per liberare il Parco dell’Alta Murgia dagli pneumatici abbandonati I militari dell'Esercito smaltiranno il materiale raccolto nell'impianto Corgom di Corato
Parco dell'Alta Murgia patrimonio UNESCO, terminata la missione di valutazione Parco dell'Alta Murgia patrimonio UNESCO, terminata la missione di valutazione I commissari dell'organizzazione internazionale hanno visitato alcuni dei siti più suggestivi del territorio
Senza rifiuti ci piace un sacco: sabato al via "Alta Murgia Pulita 2022" Senza rifiuti ci piace un sacco: sabato al via "Alta Murgia Pulita 2022" Fra gli obiettivi, sensibilizzare i cittadini sulla corretta gestione dei rifiuti e sanzionare chi li abbandona
Parco Alta Murgia, siglato protocollo d'intesa per il contrasto agli abusi edilizi Parco Alta Murgia, siglato protocollo d'intesa per il contrasto agli abusi edilizi Duplice obiettivo: dare impulso alle demolizioni e impedire ulteriori costruzioni non a norma
© 2016-2023 CoratoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CoratoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.