tartufo alta murgia jfif
tartufo alta murgia jfif
Ambiente

Autorizzazioni per la ricerca e la raccolta tartufi all'interno del territorio del Parco Nazionale dell'Alta Murgia

A partire dal 29/12/2022 è disponibile sul sito istituzionale dell’Ente all’indirizzo http://www.parcoaltamurgia.it il modulo per la richiesta di autorizzazione

A partire dal 29/12/2022 è disponibile sul sito istituzionale dell'Ente all'indirizzo http://www.parcoaltamurgia.it il modulo per la richiesta di autorizzazione per la ricerca e raccolta dei tartufi all'interno di questo Parco.
Le istanze devono essere presentate esclusivamente per via telematica, tutti i campi del modulo devono essere compilati affinché l'istanza possa essere inoltrata.
È necessario disporre, al momento della compilazione del modulo, di marca da bollo da euro 16,00 il cui codice va inserito nell'apposita casella.

I documenti da allegare devono essere salvati in formato pdf e divisi in tre file differenti (documento di riconoscimento, tesserino per la raccolta e certificati anagrafici dei cani coinvolti nell'attività).

L'autorizzazione deve essere ritirata personalmente dagli interessati, muniti di documento di riconoscimento in corso di validità e di marca da bollo da euro 16,00, presso gli uffici dell'Ente in via Firenze n. 10 in Gravina in Puglia dal lunedì al venerdì dalle 10.30 alle 12.30 previa comunicazione degli uffici.

L'autorizzazione consente la ricerca e la raccolta dei tartufi a partire dalla data di emissione del provvedimento autorizzativo e sino al 30/09/2023. Essa inoltre è riferita al periodo in cui è consentita la raccolta delle specie di tartufo elencate al comma 1 dell'articolo 2 della L.R. n. 8/2015 e nel rispetto del calendario di raccolta di cui all'art. 15 della predetta L.R. n. 8/2015. La raccolta deve avvenire secondo le modalità stabilite dalla succitata legge regionale.

L'autorizzazione ha carattere strettamente personale e deve essere esibita insieme al tesserino di raccolta ed ai tesserini sanitari o certificati di iscrizione all'anagrafe canina degli animali coinvolti nella ricerca, in fase di controllo da parte del Reparto Carabinieri del Parco Nazionale dell'Alta Murgia.

All'interno del Parco è consentita la ricerca e la raccolta dei tartufi con solo due cani per raccoglitore.
  • Parco Nazionale dell'Alta Murgia
  • Associazione Tartufo dell'Alta Murgia
  • tartufo
Altri contenuti a tema
A Corato la "Festa del tartufo" per celebrare il "diamante della terra" A Corato la "Festa del tartufo" per celebrare il "diamante della terra" Venerdi 11 luglio Torre Palomba sarà il cuore di un evento che unisce gusto, cultura e sostenibilità
Tartuficoltura, l'Associazione Regionale Pugliese tartufo si riunisce a Corato Tartuficoltura, l'Associazione Regionale Pugliese tartufo si riunisce a Corato Strategie e nuovi orizzonti per un tesoro nascosto della Puglia
Biodiversa, l'edizione 2025 sarà dedicata a Papa Francesco Biodiversa, l'edizione 2025 sarà dedicata a Papa Francesco Conferenza stampa di presentazione nella sede della presidenza della Regione Puglia
Dal 9 all’11 maggio a Gravina in Puglia torna “Biodiversa”: tre giorni per viaggiare nei Geoparchi Mondiali UNESCO Dal 9 all’11 maggio a Gravina in Puglia torna “Biodiversa”: tre giorni per viaggiare nei Geoparchi Mondiali UNESCO Rassegna nazionale dedicata alle aree protette italiane, promossa dal Parco Nazionale dell’Alta Murgia
Alta Murgia Clean Up l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Alta Murgia Clean Up l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Intervento straordinario di bonifica: la rimozione di carcasse di auto e pneumatici fuori uso
Xylella nel Parco dell’Alta Murgia: le strategie di contrasto al centro dell’incontro con la Regione Puglia Xylella nel Parco dell’Alta Murgia: le strategie di contrasto al centro dell’incontro con la Regione Puglia Obiettivo analizzare lo stato di diffusione del batterio e valutare le misure di contenimento
A Pasqua partirà la quarta edizione del Cammino dell'Alta Murgia in Puglia A Pasqua partirà la quarta edizione del Cammino dell'Alta Murgia in Puglia Viaggio a piedi di 4 giorni immersi nel paesaggio carsico lungo i suoi sentieri agropastorali che attraversano i territori selvaggi
Paesaggi di luce: un viaggio tra natura, storia e geodiversità nel Parco Nazionale dell'Alta Murgia Paesaggi di luce: un viaggio tra natura, storia e geodiversità nel Parco Nazionale dell'Alta Murgia Il Geoparco ha presentato il calendario 2025: dai traguardi del 2024 agli obiettivi del nuovo anno
© 2016-2025 CoratoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CoratoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.