Tommaso Loiodice UNAPOL
Tommaso Loiodice UNAPOL
Economia

Olio extravergine d'oliva, un ponte tra Italia e Cina

Successo per la partecipazione delle tre unioni italiane di produttori Olivicoli CNO, UNAPOL e UNASCO ad Anufood China 2017

Un prodotto apprezzato per gusto e qualità nutritive, un simbolo del Made in Italy che conquista e che unisce le tavole dei consumatori in tutto il mondo.

Grande successo per l'olio extravergine d'oliva ad Anufood China 2017, kermesse enogastronomica internazionale tenutasi nei giorni scorsi a Pechino.

Le tre unioni italiane di produttori olivicoli CNO, UNAPOL e UNASCO, che insieme rappresentano oltre 300.000 produttori ed il 60% della produzione nazionale, unite e compatte, attraverso il progetto TAICHI, hanno presentato al mercato cinese l'eccellenza simbolo della dieta mediterranea.

Opinion leader, giornalisti, buyer, cittadini hanno potuto testare l'olio extravergine d'oliva, quello autentico, in diverse pietanze locali e internazionali, e hanno potuto partecipare a corsi di degustazione organizzati per l'occasione.

Finora l'attività di promozione e sviluppo commerciale era stata sempre esclusiva dei grandi gruppi industriali che si erano mossi autonomamente su questi promettenti mercati.
Сon il Progetto "TAICHI", uno dei più importanti programmi di promozione finanziati dall'Unione Europea, i tre Consorzi hanno finalmente la possibilità di far sentire la voce dei produttori e diffondere la cultura dell'olio extra vergine d'oliva in Paesi dove il consumo è ancora ridotto, ma può crescere significativamente se accompagnato da una efficace comunicazione in grado di trasmettere i valori e le valenze di cui questo eccezionale alimento è portatore.

Ottima, inoltre, la ricaduta mediatica dell'iniziativa con tv e radio statali cinesi che hanno sposato la causa e seguito tutte le iniziative delle unioni italiane.
A suggellare la bontà della strategia messa in campo da CNO, UNAPOL E UNASCO, la presenza dell'Ambasciatore Italiano in Cina, Ettore Sequi, che ha partecipato alla conferenza stampa di presentazione del progetto di promozione triennale.

"L'olio extravergine d'oliva italiano è sinonimo di qualità e sicurezza per i consumatori di tutto il mondo - ha sottolineato l'Ambasciatore Sequi -. Arriva sul mercato cinese nel momento e nel modo giusto: i cittadini di questo grande Paese, infatti, prestano sempre maggiore attenzione a ciò che consumano e sono molto sensibili ai prodotti genuini che fanno bene all'organismo".
Garantendo il massimo sostegno dell'ambasciata alle iniziative che saranno programmate nei prossimi anni, l'Ambasciatore Sequi ha rimarcato come "l'olio extravergine d'oliva può diventare un grande ponte tra Italia e Cina, in un periodo in cui i rapporti tra i due paesi sono eccellenti".

"Qualità, salute e sicurezza sono i tre fattori distintivi del nostro olio extra vergine d'oliva ma anche tre elementi su cui maggiormente converge oggi l'attenzione del consumatore cinese: la garanzia di un prodotto di qualità, tracciato e sicuro, frutto di una tradizione produttiva millenaria e soprattutto, con proprietà nutraceutiche tali da renderlo un vero e proprio elisir di lunga vita", ha sottolineato Gennaro Sicolo, Presidente del Consorzio Nazionale degli Olivicoltori capofila del progetto Taichi.

"Il mondo produttivo olivicolo italiano è pronto a rispondere alle sfide del futuro. I mercati asiatici, infatti, rappresentano una straordinaria opportunità per lo sviluppo economico del nostro settore", ha sottolineato il Presidente di Unasco, Gino Canino.

Sulla stessa linea anche il presidente di Unapol, Tommaso Loiodice: "Guardiamo con grande attenzione al mercato asiatico e come produttori di uno degli alimenti più rappresentativi del made in Italy ci sentiamo ambasciatori dell'Italian style. In ogni goccia del nostro olio c'è tradizione, accuratezza, salute, gusto. Insomma, tutto ciò che i consumatori cinesi possono aspettarsi da un prodotto di eccellenza".

Nei prossimi mesi, infine, la promozione dell'olio extravergine d'oliva, attraverso le attività previste dal progetto Taichi, continuerà con la partecipazione a numerosi eventi in giro per la Cina e a Taiwan e con la degustazione nei migliori ristoranti e ipermercati.
  • Olio extravergine di oliva
  • Tommaso Loiodice
  • Cina
  • Unapol
Altri contenuti a tema
L'Ingegnere Claudio Amorese e il Perito Agrario Tommaso Loiodice relatori di una conferenza sui cambiamenti climatici L'Ingegnere Claudio Amorese e il Perito Agrario Tommaso Loiodice relatori di una conferenza sui cambiamenti climatici L'appuntamento venerdì 15 settembre presso la Sala Consiliare del comune di Spinazzola
Loiodice vice presidente FOOI Loiodice vice presidente FOOI Fondamentale dare voce a tutti i soggetti della filiera, dalla produzione alla distribuzione
Unapol, CDA rinnova la fiducia a Tommaso Loiodice: riconfermato Presidente Unapol, CDA rinnova la fiducia a Tommaso Loiodice: riconfermato Presidente Loiodice: “Lottiamo affinché alla sostenibilità applicata alla cura dei territori, venga accostata anche una sostenibilità economica per le Aziende”
Cultivar e Chef Coratini presenti a Milano nel salone di Tuttofood2023 Cultivar e Chef Coratini presenti a Milano nel salone di Tuttofood2023 Loiodice: “Apriamoci al mondo con i nostri territori ambasciatori di gusto e bellezza”   
Cultivar Coratina tra i dieci olii migliori al mondo dell' "Evoleum 2023" Cultivar Coratina tra i dieci olii migliori al mondo dell' "Evoleum 2023" Degli olii nella top ten, ben cinque provengono da innesti "La Coratina"
All'ITET Tannoia si parla di PAC 2023-2027 All'ITET Tannoia si parla di PAC 2023-2027 Il 28 Aprile alle 18:00 un convegno sul tema
Unapol all’incontro di CIA Puglia: "Xylella nel nord barese equivale al collasso sociale di un’intera regione" Unapol all’incontro di CIA Puglia: "Xylella nel nord barese equivale al collasso sociale di un’intera regione" Il commento del presidente Tommaso Loiodice
CIA Puglia convoca a Bitonto gli Stati Generali dell’Olivicoltura Pugliese CIA Puglia convoca a Bitonto gli Stati Generali dell’Olivicoltura Pugliese Sabato 18 marzo presenti tutte le associazioni di produttori olivicole e dei frantoiani d’Italia
© 2016-2023 CoratoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CoratoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.