Olio extravergine di oliva
Olio extravergine di oliva
Politica

Agricoltura, L'Abbate (M5S): «Il piano olivicolo stenta a partire»

«Tracollo nella produzione di extravergine di oliva»

Da leader indiscussi del mercato e punto di riferimento mondiale a "nobile decaduta", superata anche da paesi che non godono neppure di una stabilità politico-economica.

È il destino a cui sta andando tristemente incontro l'Italia nel settore olivicolo-oleario con un tracollo nella produzione di olio extravergine d'oliva pari al 31% negli ultimi sei anni. A lanciare l'allarme è il presidente del Consorzio nazionale degli olivicoltori (Cno) Gennaro Sicolo, secondo il quale "il trend di lungo periodo della produzione è in forte calo, mentre i più agguerriti concorrenti europei e mondiali registrano tassi di crescita produttiva eccezionali". Stando ai dati provvisori della corrente campagna di commercializzazione dell'olio di oliva (ottobre 2016 – settembre 2017), pubblicati dalla Commissione europea su dichiarazioni periodiche trasmesse dai singoli Stati membri, a superare le 183mila tonnellate italiane ci sarebbero anche paesi come la Tunisia e la Siria, oltre la Grecia e la Spagna, attuale maggiore esportatore sul mercato globale con una quota del 53%. Ciò, mentre l'Italia ha visto scendere la propria percentuale di esportazioni mondiali dal 46% al 36% in 25 anni (dal 1990 al 2015).

"Dopo i dati del Crea e del Centro Studi Confagricoltura, resi noti in primavera, che parlavano di una Italia scivolata al quarto posto e con prezzi medi per il proprio prodotto esportato nettamente più bassi di quelli iberici, ecco un altro eclatante segnale di crollo per l'olivicoltura italianadichiara il deputato Giuseppe L'Abbate, capogruppo M5S in Commissione Agricoltura alla CameraAlcune delle motivazioni del tracollo della produzione sono note da tempo come l'abbandono dei campi, la frammentazione delle imprese nonché il mancato ammodernamento del settore. Ma se la Spagna ci ha superato in maniera così evidente è anche perché mentre gli iberici in 30 anni hanno realizzato ben cinque piani olivicoli, in Italia stenta ancora a prendere avvio il primo piano ottenuto, nel maggio 2015, grazie alla nostra risoluzione in Commissione a Montecitorio e atteso da tantissimi anni dal comparto. Continuiamo a sollecitare il ministro Martina a mantenere gli impegni presi in Parlamento".

Ciò che permette all'Italia di rimanere ancora il paese di eccellenza dell'extravergine sono proprio le importazioni da quei territori oggi maggiormente produttivi che forniscono materia prima, da cui vengono creati blend miscelando le diverse partite e mantenendo i marchi nazionali. Secondo il Cno, "per risalire le classifiche internazionali servirebbero almeno 150 milioni di nuovi olivi in produzione e almeno 25mila nuovi addetti per assicurare il ricambio generazionale nei campi" ma senza una "politica di investimenti" e "un orientamento favorevole verso la tecnologia, l'innovazione e l'impresa" ciò non sarà possibile.

"Sarebbe ora, pertantoconclude il deputato Giuseppe L'Abbate (M5S)che il Governo si concentri sul finanziamento dei piani produttivi nazionali di filiera, ad iniziare da quello olivicolo, piuttosto che perpetrare una politica di regalie al mondo delle banche, come per i 17 miliardi di euro per il decreto banche venete".
  • Movimento Cinque Stelle
  • Agricoltura
  • Olio extravergine di oliva
Altri contenuti a tema
Loiodice vice presidente FOOI Loiodice vice presidente FOOI Fondamentale dare voce a tutti i soggetti della filiera, dalla produzione alla distribuzione
Xylella fastidiosa. A che punto siamo? Xylella fastidiosa. A che punto siamo? Nel Chiostro di Palazzo di Città un incontro a cura del Comune di Corato e della Consulta allo Sviluppo Economico
Cultivar e Chef Coratini presenti a Milano nel salone di Tuttofood2023 Cultivar e Chef Coratini presenti a Milano nel salone di Tuttofood2023 Loiodice: “Apriamoci al mondo con i nostri territori ambasciatori di gusto e bellezza”   
Cultivar Coratina tra i dieci olii migliori al mondo dell' "Evoleum 2023" Cultivar Coratina tra i dieci olii migliori al mondo dell' "Evoleum 2023" Degli olii nella top ten, ben cinque provengono da innesti "La Coratina"
CIA Puglia convoca a Bitonto gli Stati Generali dell’Olivicoltura Pugliese CIA Puglia convoca a Bitonto gli Stati Generali dell’Olivicoltura Pugliese Sabato 18 marzo presenti tutte le associazioni di produttori olivicole e dei frantoiani d’Italia
Olio Capitale 2023, Unapol traccia un bilancio positivo Olio Capitale 2023, Unapol traccia un bilancio positivo Dialogo con il Ministro Lollobrigida e con l’Assessore pugliese Pentassuglia sul futuro dell’olio Evo
Il ministro Lollobrigida visita lo stand del comune di Corato al salone "Olio Capitale" Il ministro Lollobrigida visita lo stand del comune di Corato al salone "Olio Capitale" Il Ministro Lollobrigida ha espresso apprezzamento e compiacimento per il lavoro svolto
Fiera "Olio Capitale", Corato protagonista con ben tredici standisti Fiera "Olio Capitale", Corato protagonista con ben tredici standisti È la città d'Italia più presente in Fiera
© 2016-2023 CoratoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CoratoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.