Asl Bari
Asl Bari
Scuola e Lavoro

Asl Bari: stabilizzati 533 precari tra operatori sanitari, tecnici e amministrativi

Una vasta platea di personale avrà un contratto a tempo indeterminato a partire dal 1° gennaio

L'Asl Bari ha stabilizzato 533 dipendenti precari. La Direzione strategica, a seguito dell'ok della Regione Puglia, ha approvato la delibera n° 2454 del 22 dicembre 2022 con la quale è stabilizzato con contratto a tempo indeterminato, a partire dal 1° gennaio, tutto il personale in possesso dei requisiti stabiliti dalle norme, ovvero l'articolo 20 del Decreto legislativo 75 del 2017 (cosiddetta Legge Madia) e l'articolo 1 comma 268 della Legge di Bilancio del 30 dicembre 2021.

Per l'azienda sanitaria locale di Bari si tratta di una platea vasta, 533 operatori sanitari e non, suddivisa in 14 profili professionali diversi, tra cui 374 infermieri - che costituiscono il gruppo più consistente -, 20 medici, 48 psicologi, 3 biologi, 37 fisioterapisti, 3 logopedisti, 4 ortottisti, 1 ostetrica, 1 cps di neurofisiopatologia, 1 tecnico di radiologia, 5 tecnici della prevenzione ambientale, 12 assistenti sanitari e 2 educatori professionali, nonchè 22 unità di personale amministrativo.

L'Asl Bari punta così ad assicurare un'occupazione stabile a tanti dipendenti precari, con l'obiettivo di non disperdere il patrimonio di competenze ed esperienze formatosi negli ultimi tre anni e, in particolare, durante le fasi più "calde" dell'emergenza sanitaria, nel contempo valorizzando risorse umane e professionali che hanno già dimostrato sul campo di poter dare un contributo importante alle attività dell'azienda sanitaria sia negli ospedali sia nel territorio.
  • Sanità
  • Lavoro
  • Ospedale Umberto I
  • Asl Bari
  • ospedale Corato
  • sanità Puglia
Altri contenuti a tema
Progetto Restare: sul sito del Comune di Corato ecco le graduatorie dei vincitori, idonei non vincitori e non vincitori Progetto Restare: sul sito del Comune di Corato ecco le graduatorie dei vincitori, idonei non vincitori e non vincitori Sui quasi sessanta partecipanti, ventidue sono risultati idonei nella categoria A, dieci in quella B
Il coratino Giuseppe Galassi è il nuovo Managing Director di Fiat& Abarth Il coratino Giuseppe Galassi è il nuovo Managing Director di Fiat& Abarth Quarantuno anni, laureato in Economia e Commercio, Galassi è da 17 anni nella galassia Fiat
Ospedale di Corato, da oggi in servizio  la nuova Tac "128 slice" acquistata con fondi PNRR Ospedale di Corato, da oggi in servizio la nuova Tac "128 slice" acquistata con fondi PNRR Il responsabile della Radiologia, dott. Francesco Giangaspero: «Ora la qualità delle diagnosi migliorerà ancora»
Obiettivo Tropici cerca animatori da inviare in giro per il mondo Obiettivo Tropici cerca animatori da inviare in giro per il mondo Il 2 febbraio a Palazzo Gioia il recruiting day
Arrivata la seconda Tac "128 multislice" acquistata con fondi PNRR Arrivata la seconda Tac "128 multislice" acquistata con fondi PNRR Ieri mattina la consegna all'Ospedale Umberto I
"Restare" un importante lavoro di sinergia con le imprese locali "Restare" un importante lavoro di sinergia con le imprese locali Finalizzato a dare concrete opportunità di formazione retribuita e lavoro a 40 giovani
L'Ospedale "Umberto I" di Corato tra gli ospedali con partoanalgesia h24 L'Ospedale "Umberto I" di Corato tra gli ospedali con partoanalgesia h24 Assieme al nostro nosocomio anche Bari e Monopoli
Il primo nascituro di Puglia del 2023 è coratino Il primo nascituro di Puglia del 2023 è coratino Andrea, questo il suo nome, è risultato il primo nascituro del 2023 nella nostra regione.
© 2016-2023 CoratoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CoratoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.