Ristorante
Ristorante
Economia

Crisi, Confesercenti Bari: «Pronti alla serrata»

La Fiepet lancia un drammatico grido d'allarme: «Bollette in alcuni casi quintuplicate»

«Se il Governo non batte subito un colpo (ma di quelli forti, non contentini), per il pagamento delle bollette energetiche delle piccole e medie imprese, il 90% di queste sono disposte a chiudere e sospendere le proprie attività ad oltranza». Antonello Magistà, coordinatore provinciale per l'Area Metropolitana di Bari della Fiepet-Confesercenti (federazione italiana esercenti pubblici e turistici), ha lanciato l'ennesimo grido d'allarme sugli aumenti delle utenze che stanno mettendo a rischio la sopravvivenza di numerose attività commerciali. Bollette ormai mediamente quasi triplicate, in alcuni casi persino quintuplicate.

E non è finita qui, perché è già stato annunciato che, ad ottobre, sono in arrivo ulteriori rincari. Il sistema economico è al collasso: «Continuare a lavorare tra enormi sacrifici, senza produrre profitti, ma al contrario producendo perdite, combattendo contemporaneamente con la diminuzione della clientela, la contrazione della spesa, l'inizio dei rimborsi degli "aiuti" Covid, la diminuzione fisiologica dei flussi turistici, l'aumento delle materie prime, in queste condizioni è assolutamente impossibile», ha sottolineato il coordinatore provinciale Fiepet.

«La vita commerciale di una grossissima fetta del tessuto produttivo italiano, rappresentato da piccole e medie imprese, è seriamente a rischio. Non è più tempo di tergiversare. I sacrifici di una vita e il nostro futuro sono in bilico. Fermate la campagna elettorale e trovate una soluzione seria» è il monito conclusivo di Magistà.

Raffaella Altamura, presidente di Confesercenti Bari, ha messo in evidenza un altro aspetto che, in prospettiva, può risultare drammatico per la sopravvivenza delle attività commerciali: «Il periodo estivo, grazie ai flussi turistici ed agli eventi organizzati nelle città, consentiva agli esercenti di creare una sorta di salvadanaio per i periodi più difficili, in particolare ottobre e novembre. Ora, gli incassi maggiori derivanti dal lavoro estivo, serviranno soltanto a contrastare gli aumenti, e forse non basteranno nemmeno. Significa che siamo di fronte alla concreta ipotesi che il peggio debba ancora arrivare. In virtù di questo, gli aiuti del Governo non solo soltanto necessari ma improcrastinabili».
  • Economia
  • Confesercenti
Altri contenuti a tema
Confesercenti Corato presenta il progetto "La Cultura dell'Impresa" Confesercenti Corato presenta il progetto "La Cultura dell'Impresa" Lunedì 27 marzo alle 16 in Viale Ettore Fieramosca 32
A Corato via al progetto “La cultura dell’impresa” A Corato via al progetto “La cultura dell’impresa” I corsi, totalmente gratuiti, sono organizzati in collaborazione tra amministrazione comunale di Corato e la sede territoriale di Confesercenti e sono rivolte ad aziende e imprese
Trading online: sempre più diffusi i conti demo per imparare a investire Trading online: sempre più diffusi i conti demo per imparare a investire Approfondimento sul tema
Coldiretti, SOS Frutta: costi in azienda aumentati sino al 119% Coldiretti, SOS Frutta: costi in azienda aumentati sino al 119% Pesano concorrenza sleale, barriere e tensioni internazionali sul commercio
Ricostituito il gruppo Giovani imprenditori di Confcommercio Bari-Bat Ricostituito il gruppo Giovani imprenditori di Confcommercio Bari-Bat Ambrosi: «Più della metà di loro ha messo in piedi un'azienda con le proprie forze»
Nuova agenzia Prexta a Bisceglie, lunedì l'apertura Nuova agenzia Prexta a Bisceglie, lunedì l'apertura La società del Gruppo Bancario Mediolanum è specializzata nell'erogazione di finanziamenti a privati cittadini
Indagine conoscitiva sulle imprese coratine Indagine conoscitiva sulle imprese coratine Lunedì la presentazione
Decreto aiuti bis, il dottor Assi spiega le principali misure a favore dei lavoratori Decreto aiuti bis, il dottor Assi spiega le principali misure a favore dei lavoratori I chiarimenti da parte di uno dei massimi esperti in materia di lavoro del territorio pugliese
© 2016-2023 CoratoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CoratoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.