Matteo Cutello
Matteo Cutello
Eventi

A Corato torna l'appuntamento con il Festival GustoJazz

Eventi gratuiti dal 4 al 9 luglio

La VI edizione del Festival GustoJazz, realizzata con il sostegno del Comune di Corato - Assessorato alle Politiche Educative e Culturali e Assessorato allo Sviluppo Economico, si svolgerà a Corato dal 4 al 9 luglio 2024.

GustoJazz è organizzato dall'Associazione Culturale Art Promotion e la direzione artistica di Alberto La Monica, con l'intento di creare un importante evento culturale per la città di Corato, celebrando il connubio ideale tra la musica jazz in tutte le sue declinazioni, l'enogastronomia e la promozione del territorio.

Una sesta edizione particolarmente ricca, che si sviluppa in un arco temporale di 6 giorni, itinerante nelle varie piazze del centro, per offrire ai coratini e ai turisti un ampio ventaglio di concerti, incontri e degustazioni enogastronomiche. Tutti gli eventi proposti sono ad ingresso gratuito con l'obiettivo di coinvolgere la comunità locale e rendere la città più attrattiva per il territorio circostante, offrendo un clima di festa, convivialità e creatività.

Il programma di GustoJazz propone un cartellone musicale di qualità con un sestetto di virtuosi della tromba.

In apertura, GustoJazz Opening Party con il djset del noto dj producer coratino Fabio Tosti, accompagnato dalla tromba di Emanuele Calvosa.

Anche quest'anno, il Festival mantiene inalterata l'impostazione, affiancando ai musicisti una importante sezione dedicata al GUSTO con alcuni incontri sul tema della sostenibilità alimentare, allo scopo di valorizzare le tradizioni e le eccellenze nel campo dell'enogastronomia, legando lo spettacolo dal vivo alla promozione del territorio.

I concerti
Ogni sera i concerti illumineranno di luci, di musica e di emozioni il centro cittadino, tra strumentale e vocale, tra sperimentale e classico, tra virtuosismo e improvvisazione, con un unico obbiettivo: affascinare e coinvolgere un pubblico eterogeneo e multigenerazionale con suggestioni derivanti da differenti culture musicali.
È un programma che vedrà cinque celebrità del mondo jazzistico italiano: sui palchi allestiti presso differenti piazze cittadine saliranno Paolo Fresu con Omar Sosa, Fabrizio Bosso, Nino Buonocore con Flavio Boltro, Cesare Dell'Anna, i gemelli Matteo e Giovanni Cutello,.

Aperitivi in jazz
Ogni sera prima dei concerti, a partire dalle ore 20, il Festival propone un ricercato "menù" di attività, incontri e performance legati al cibo e alle sue contaminazioni con le diverse espressioni artistiche: un'occasione unica per scoprire che la cucina non è soltanto la risposta a un bisogno quotidiano, ma un progetto creativo in cui immergersi per offrire ai partecipanti la possibilità di vivere un'esperienza originale, autentica, personalizzata, da protagonisti.

GUSTO - Piazza Vittorio Emanuele, 6-7 luglio a partire dalle ore 20, ingresso gratuito
Il "Gusto" è pensato per coinvolgere le realtà produttive locali al fine di valorizzare le produzioni enogastronomiche del territorio, attraverso approfondimenti critici ed esibizioni live.
Il programma di questa edizione intende approfondire il tema della sostenibilità alimentare, proponendo riflessioni relative proprio al consumo etico del cibo e alla qualità e salubrità dei nostri prodotti locali, in particolar modo l'olio extra vergine di oliva da Cultivar Coratina.

Sarà lo Chef contadino Pietro Zito, patron dell'Osteria "Antichi Sapori" di Montegrosso, ad inaugurare la sezione "gusto" del Festival dall'eloquente titolo "Parole e Assaggi". E a proposito di qualità e genuinità dei prodotti pugliesi, dopo le "parole" di Zito, ci saranno gli "assaggi" con il "Cooking Show" realizzato in collaborazione con il Pastificio Granoro, durante il quale il pubblico potrà degustare ricette tipiche pugliesi a base di olio extravergine di oliva da cultivar "Coratina", preparate dal vivo da Antonio Reale con il suo "Pentolo".

Domenica 7 luglio, una serata dedicata alla nobile arte bianca della panificazione dal titolo "Le mani in pasta" con due prodotti di eccellenza che rappresentano la tradizione gastronomica pugliese e italiana nel mondo: la pizza e la focaccia.
Una doppia esibizione live di due artisti del posto dei prodotti da forno come Marco Lattanzi del Panificio Il Toscano e Leonardo Mallardo della Pizzeria Quattropassi che sveleranno tutti i passi e i segreti per preparare una focaccia e una pizza da oscar.

A seguire, il pubblico potrà degustare le loro creazioni, magari accompagnandole con dell'ottimo vino Castel del Monte.
  • eventi
  • Gusto Jazz
Altri contenuti a tema
Premio Nazionale Don Uva, il 2 luglio a Bisceglie la quinta edizione Premio Nazionale Don Uva, il 2 luglio a Bisceglie la quinta edizione Anche quest'anno la serata sarà condotta dai giornalisti Safiria Leccese e Alfredo Nolasco
Maiora SPA SB premiata da EY per l'eccellenza nel capitale umano Maiora SPA SB premiata da EY per l'eccellenza nel capitale umano Un premio che valorizza le aziende che creano valore nel territorio
Corato inaugura la "Panchina Rosa" per la Giornata Nazionale del Malato Oncologico Corato inaugura la "Panchina Rosa" per la Giornata Nazionale del Malato Oncologico Un gesto simbolico in Piazza Caduti di via Fani
A Corato l'inaugurazione della "Panchina rosa" A Corato l'inaugurazione della "Panchina rosa" Appuntamento previsto oggi, giovedì 15 maggio
Puglia Village ospita il progetto “Coltiviamo bellezza… fuori dal Comune” Puglia Village ospita il progetto “Coltiviamo bellezza… fuori dal Comune” A Molfetta un progetto con il patrocinio del Comune di Terlizzi che esalta la tradizione florovivaistica
Storia, impegno civile e attualità: il fitto programma di maggio alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie Storia, impegno civile e attualità: il fitto programma di maggio alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie Un mese di riflessione e dialogo. Primo appuntamento il 6 maggio
“Accendi la Speranza”: a Corato la 59° Giornata Diocesana del Ministrante - FOTO “Accendi la Speranza”: a Corato la 59° Giornata Diocesana del Ministrante - FOTO Nella Parrocchia Maria SS. Incoronata di Corato presenti i ministranti di tutta la diocesi
Rinascita della collana "SECOP Stories" dedicata al fumetto Rinascita della collana "SECOP Stories" dedicata al fumetto Oggi alle 18.30 il talk show all’ IISS “Federico II Stupor Mundi” di Corato
© 2016-2025 CoratoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CoratoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.