Agricoltura e innovazione
Agricoltura e innovazione
Scuola e Lavoro

Corso ITS per l'innovazione in agricoltura, aperte le iscrizioni

L'I.I.S.S. Lotti-Umberto I di Andria sarà sede del percorso di specializzazione

L'I.I.S.S. Lotti-Umberto I di Andria sarà sede di un interessante corso ITS (Istituto Tecnico Superiore) post diploma. Titolo del progetto formativo: "Tecnico Superiore nell'applicazione di Tecnologie 4.0 nelle filiere agroalimentari".

L'ITS è un percorso di alta specializzazione tecnologica a cui possono accedere coloro che sono in possesso di un diploma di scuola superiore di II grado e che mira a fornire competenze e conoscenze in merito agli strumenti e alle strategie che consentiranno all'azienda agroalimentare di impiegare tecnologie avanzate, con lo scopo di rendere più efficiente e sostenibile le filiere agroalimentari.

Il Tecnico Superiore che sarà formato nell'ambito di questo progetto sarà una figura chiave per la transizione al digitale delle imprese del settore agroalimentare del territorio.

Diversi gli sbocchi occupazionali al termine del corso. L'esperto potrà svolgere attività di lavoro dipendente presso aziende di produzione delle filiere agroalimentari, in aziende impegnate nello sviluppo di innovazioni tecnologiche a supporto delle produzioni agricole ed alimentare, o presso società specializzate sui temi dell'integrazione ed automazione a supporto delle industrie agroalimentari. Nei medesimi scenari potrà svolgere attività di consulenza ad imprese che applicano le innovazioni tecnologiche per produzione agricola ed alimentare.

Al corso biennale, della durata di 4 semestri, impostato prevalentemente su una didattica laboratoriale, potranno iscriversi 25/30 allievi. Le lezioni si svolgeranno presso la storica sede dell'Istituto Agrario Umberto I di Andria (Piazza San Pio X), ma buona parte delle 2000 ore previste saranno effettuate attraverso stage presso le aziende partner del progetto. Al termine del percorso formativo ci sarà un esame finale che porterà al rilascio di un Diploma di Tecnico Superiore (V livello dell'EQF).

Almeno il 30% della durata dei corsi è svolto in azienda stabilendo subito un legame molto forte con il mondo produttivo attraverso stage anche all'estero. Il corpo docente proviene per almeno il 50% dal mondo del lavoro. I corsi si articolano di norma in quattro semestri (1800/2000 ore) e possono arrivare fino a sei semestri.

Tutte le informazioni dettagliate e i moduli di iscrizione sono presenti sul sito ufficiale del Lotti-Umberto I (www.lottiumbertoprimo.edu.it). Le iscrizioni scadono il 9 ottobre 2020.
  • Formazione
Altri contenuti a tema
Mkers e Musa Formazione: il futuro tra e-learning e gaming Mkers e Musa Formazione: il futuro tra e-learning e gaming Una collaborazione di successo per generare nuovi percorsi formativi
"Operatore del benessere", percorso formativo gestito da Fondazione Oasi "Operatore del benessere", percorso formativo gestito da Fondazione Oasi È aperto a giovani di età inferiore a 18 anni
Arriva a Corato il Parco Culturale Gruppo Fortis Arriva a Corato il Parco Culturale Gruppo Fortis Domani verrà inaugurata la prima sede nel nord barese
Pass Imprese e Professionisti, Leo: «Modificato avviso ed estesa platea dei beneficiari» Pass Imprese e Professionisti, Leo: «Modificato avviso ed estesa platea dei beneficiari» Incentivi economici dedicati alla formazione professionale
Formazione professionale, al via la presentazione dei progetti di erogatori di servizi Formazione professionale, al via la presentazione dei progetti di erogatori di servizi Leo: «Impegnati oltre 8 milioni di euro, Selezionate 29 diverse figure professionali»
Rifinanziato "Pass Imprese",  fino a 3500 euro in voucher per formazione professionale Rifinanziato "Pass Imprese", fino a 3500 euro in voucher per formazione professionale Leo: «La formazione è investimento sul futuro»
Da oggi riparte la formazione professionale in presenza Da oggi riparte la formazione professionale in presenza Leo: «Riprendono anche i corsi per operatore socio sanitario e relativi tirocini»
Riparte da oggi la formazione in presenza, stage e tirocini curricolari Riparte da oggi la formazione in presenza, stage e tirocini curricolari Firmata ieri l'ordinanza dal presidente Emiliano su atto proposto dall'assessore Sebastiano Leo
© 2016-2023 CoratoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CoratoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.