Il vice Presidente Cesare Troia incontra il Prefetto della Bat Sensi
Il vice Presidente Cesare Troia incontra il Prefetto della Bat Sensi
Territorio

L'Ente Parco propone soluzioni per la gestione dei cinghiali e chiede interventi contro le rapine agli ambulanti

Il vice Presidente Cesare Troia incontra il Prefetto della Bat Sensi in attesa di essere ricevuto da quello di Bari

A seguito della richiesta fatta a settembre, il vice Presidente del Parco Nazionale dell'Alta Murgia, Cesare Troia ha incontrato, ieri mattina a Barletta, presso la sede dell'Ufficio territoriale del Governo, il Prefetto di Barletta Andria Trani, dott. Emilio Dario Sensi per fare il punto sulla situazione per quanto riguarda la gestione dei cinghiali sull'intero territorio, soprattutto per quanto riguarda la viabilità stradale.

Un incontro costruttivo in cui l'Ente Parco ha sottoposto al Prefetto le principali problematiche derivanti dalla massiccia presenza di ungulati sul territorio (dall'incolumità sulle strade ai danni per l'agricoltura) proponendo anche soluzioni e provvedimenti da prendere per porre un argine al fenomeno: la cattura attraverso l'installazione di gabbie di grandi dimensioni, l'apposizione di cartelli per interdire l'accesso affinché le operazioni di cattura possano svolgersi nel modo più tranquillo e sicuro possibile, l'apposizione di limiti di velocità, indicatori luminosi e tutti gli strumenti che avvisino del pericolo sulle strade.

I suggerimenti, positivamente accolti dal Prefetto Sensi, verranno formalizzati dall'Ente Parco che ha ottenuto, oggi, la disponibilità ad accoglierli da parte del Prefetto stesso, in una sinergia d'intenti che, evidenzia il vice Presidente Troia, «ci vuole sinergia tra le diverse Istituzioni per raggiungere i risultati. Finora l'unica azione di contrasto ai cinghiali è stata posta in essere dal Parco. L'Ente è ancora una volta in prima linea per la difesa dell'incolumità delle persone e il contenimento della specie. Ringraziamo il Prefetto Sensi per la disponibilità mostrata e restiamo in attesa della chiamata da parte del Prefetto di Bari, Marilisa Magno, per poter condividere anche con lei le nostre istanze e pensare a un tavolo unico di concertazione per la soluzione del problema».

Inoltre, il vicepresidente si è fatto carico di sottolineare le numerose rapine che avvengono ai danni degli ambulanti lungo il percorso all'interno del Parco.
Il Prefetto Sensi ha preso atto di quanto segnalato dal vice Presidente Troia, garantendo la massima disponibilità da parte della Prefettura a coordinare i soggetti istituzionali a vario titolo interessati alla problematica (Forze di Polizia, Regione, Comuni, enti proprietari delle strade e lo stesso Parco), affinché si possa adottare una strategia comune per contrastare il fenomeno, con l'obiettivo di tutelare l'incolumità degli automobilisti, le produzioni agricole e l'ambiente circostante.
  • Parco Nazionale dell'Alta Murgia
  • Cinghiali
  • Prefettura
  • Murgia
Altri contenuti a tema
Biodiversa, l'edizione 2025 sarà dedicata a Papa Francesco Biodiversa, l'edizione 2025 sarà dedicata a Papa Francesco Conferenza stampa di presentazione nella sede della presidenza della Regione Puglia
Dal 9 all’11 maggio a Gravina in Puglia torna “Biodiversa”: tre giorni per viaggiare nei Geoparchi Mondiali UNESCO Dal 9 all’11 maggio a Gravina in Puglia torna “Biodiversa”: tre giorni per viaggiare nei Geoparchi Mondiali UNESCO Rassegna nazionale dedicata alle aree protette italiane, promossa dal Parco Nazionale dell’Alta Murgia
Alta Murgia Clean Up l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Alta Murgia Clean Up l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Intervento straordinario di bonifica: la rimozione di carcasse di auto e pneumatici fuori uso
Xylella nel Parco dell’Alta Murgia: le strategie di contrasto al centro dell’incontro con la Regione Puglia Xylella nel Parco dell’Alta Murgia: le strategie di contrasto al centro dell’incontro con la Regione Puglia Obiettivo analizzare lo stato di diffusione del batterio e valutare le misure di contenimento
A Pasqua partirà la quarta edizione del Cammino dell'Alta Murgia in Puglia A Pasqua partirà la quarta edizione del Cammino dell'Alta Murgia in Puglia Viaggio a piedi di 4 giorni immersi nel paesaggio carsico lungo i suoi sentieri agropastorali che attraversano i territori selvaggi
Paesaggi di luce: un viaggio tra natura, storia e geodiversità nel Parco Nazionale dell'Alta Murgia Paesaggi di luce: un viaggio tra natura, storia e geodiversità nel Parco Nazionale dell'Alta Murgia Il Geoparco ha presentato il calendario 2025: dai traguardi del 2024 agli obiettivi del nuovo anno
Il 27 ottobre la celebrazione di MurGEopark Geoparco Mondiale UNESCO Il 27 ottobre la celebrazione di MurGEopark Geoparco Mondiale UNESCO Saranno premiati i vincitori del bando “Parco Innova”
“Senti che Murgia!”, a Corato attività gratuite, escursioni, degustazioni: ecco il calendario “Senti che Murgia!”, a Corato attività gratuite, escursioni, degustazioni: ecco il calendario Un progetto ideato dalla Pro Loco Quadratum che proseguirà anche nel mese di novembre
© 2016-2025 CoratoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CoratoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.