Drone
Drone
Ambiente

Agricoltura 4.0, droni e robot sempre più frequentemente utilizzati

Il 64% delle aziende agricole sposa l'agritech

I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale nelle campagne con oltre sei aziende agricole italiane su 10 (64%) su dieci che hanno adottato almeno una soluzione di agricoltura 4.0 dai droni ai robot, dai sensori ai gps, dalle piattaforme satellitari all'internet delle cose per combattere i cambiamenti climatici, salvare l'ambiente, aumentare la produttività e contenere i costi.

E' quanto emerge da una analisi di Coldiretti diffusa in occasione della Fieragricola Tech di Verona, al Palaexpo – stand C4 dove è stato inaugurato l'orto 4.0 con la partecipazione del presidente della Coldiretti Ettore Prandini.

Secondo l'ultimo rapporto dell'Osservatorio Smart Agrifood – sottolinea Coldiretti - il valore del mercato dell'agritech è cresciuto nel giro di cinque anni del 1500%, passando da 100 milioni di euro a 1,6 miliardi. Tra le soluzioni più adottate dalle imprese innovative c'è l'informatizzazione dell'azienda attraverso software di gestione (adottata nel 40% dei casi), sistemi di monitoraggio e controllo di macchine e attrezzature agricole (23%), servizi di mappatura e di coltivazioni e terreni (19%), sistemi di monitoraggio di coltivazioni e terreni (14%) e sistemi di supporto alle decisioni (12%).

La superficie agricola coinvolta dalla nuova ventata di innovazioni tecnologiche e digitali è di quasi un milione di ettari a livello nazionale pari al 6% della superficie totale ma – continua Coldiretti – esiste un grande potenziale di crescita soprattutto con l'utilizzo dei Big Data Analytics e del cosiddetto "Internet delle cose".

La tecnologia digitale – sottolinea Coldiretti – è poi alla base del sistema blockchain per la tracciabilità dei prodotti e la garanzia dell'origine considerata sempre più importante con il 53% dei consumatori che cerca spesso informazioni sulla tracciabilità dei prodotti agroalimentari al momento dell'acquisto, dal sito internet del produttore al qr code fino alla realtà aumentata.

Un profondo cambiamento che vede in prima fila proprio le nuove generazioni con quasi una impresa agricola giovanile su tre (31%) che applica oggi tecniche di agricoltura di precisione, secondo un'analisi Coldiretti sulla base del Rapporto del centro Studi Divulga. Ma tra i giovani molto apprezzato è anche l'utilizzo dei social per la promozione delle proprie attività: più di un giovane su tre (37%) usa i social network per promuovere le proprie attività, con Facebook che rimane il canale preferito (71%).

Occorre però colmare i ritardi nell'espansione della banda larga nelle zone interne e montane, visto che quasi 1 famiglia su 3 (32%) che vive in campagna non dispone di una connessione adeguata. "Un gap insopportabile che penalizza le imprese agricole e che va superato per poter utilizzare al meglio nelle campagne tutto il potenziale delle nuove tecnologie" afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini nel sottolineare che "vogliamo invece portare lo sviluppo tecnologico a tutte le aziende anche tramite il fondo da 225 milioni di euro inserito nella legge di Bilancio grazie all'impegno del ministro dell'Agricoltura e della sovranità alimentare Francesco Lollobrigida e che potrà essere sfruttato per voucher all'innovazione".
  • Agricoltura
Altri contenuti a tema
Lavoratori nei campi, in Puglia quasi 1 su 4 è straniero Lavoratori nei campi, in Puglia quasi 1 su 4 è straniero Coldiretti: il 22,4% dei prodotti agricoli è raccolto da uno straniero
Coldiretti Puglia, richiesta carburante agricolo agevolato e semplificato Coldiretti Puglia, richiesta carburante agricolo agevolato e semplificato Neve e gelo aggravano costi stalle, serre e lavorazioni in campagna
Xylella, persi 60 milioni di euro per espianti e reimpianti Xylella, persi 60 milioni di euro per espianti e reimpianti Nel leccese espiantati tre ulivi su quattro
Coldiretti: decreto flussi in Gazzetta Ufficiale salva 30000 giornate; al via ingresso lavoratori non comunitari Coldiretti: decreto flussi in Gazzetta Ufficiale salva 30000 giornate; al via ingresso lavoratori non comunitari I lavoratori stranieri forniscono il 20% del totale delle giornate di lavoro necessarie al settore in Puglia
Acqua uso irriguo, Cia Puglia: “Assurdo il raddoppio delle tariffe" Acqua uso irriguo, Cia Puglia: “Assurdo il raddoppio delle tariffe" Il comunicato prosegue: "Decisione iniqua e scellerata dei Consorzi di Bonifica commissariati”
13 mila i giovani pugliesi al vertice di aziende agricole 13 mila i giovani pugliesi al vertice di aziende agricole Pandemia e guerra hanno accelerato il fenomeno del "ritorno alla terra"
Il clima minaccia le colture: perso il 21% delle produzioni in Puglia Il clima minaccia le colture: perso il 21% delle produzioni in Puglia L'analisi di Coldiretti sull'andamento dell'annata agraria
Sicolo (Cia Puglia): «Sul Psr grande lavoro della Regione» Sicolo (Cia Puglia): «Sul Psr grande lavoro della Regione» Dall'organizzazione un auspicio: «Il 2023 sia l'anno del rilancio»
© 2016-2023 CoratoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CoratoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.