Alberi d'ulivo attaccati dalla Xylella fastidiosa (repertorio)
Alberi d'ulivo attaccati dalla Xylella fastidiosa (repertorio)
Territorio

Xylella fastidiosa. A che punto siamo?

Nel Chiostro di Palazzo di Città un incontro a cura del Comune di Corato e della Consulta allo Sviluppo Economico

Lunedì 26 giugno, alle ore 18:00, nel Chiostro di Palazzo di Città, il Comune di Corato, Assessorato allo Sviluppo Economico e la Consulta allo Sviluppo Economico e del Lavoro organizzano un incontro pubblico dal titolo"Xylella fastidiosa. A che punto siamo?".


Il convegno sarà aperto dai saluti istituzionali del Sindaco di Corato Corrado Nicola De Benedittis, dell'Assessore alle Attività Produttive Concetta Bucci, del presidente dalla Commissione Sviluppo Economico Vincenzo Mastrodonato e del presidente della Consulta allo Sviluppo Economico e del Lavoro Franco Squeo.

A seguire, interverranno: Ettore Zucaro, presidente del Collegio Periti Agrari e Periti Agrari laureati della provincia di Bari; Paolo Leoci, Comitato Regionale "No Xylella, Sì Produttività"; Salvatore Infantino, dirigente Osservatorio Fitosanitario Regione Puglia; Giovanni Porcelli e Roberto Summo, Confagricoltura Bari/Bat - Compatibilità tra PAC, PSR e controllo della Xylella.

Modererà l'incontro Cataldo Tandoi dell'Associazione Terra Nostra.

Conclusioni a cura di Luigi Tedone, Consulta allo Sviluppo Economico e del Lavoro, Confagricoltura Bari Bat.

Seguirà Dibattito.
  • Agricoltura
  • Xylella
Altri contenuti a tema
Lavoratori nei campi, in Puglia quasi 1 su 4 è straniero Lavoratori nei campi, in Puglia quasi 1 su 4 è straniero Coldiretti: il 22,4% dei prodotti agricoli è raccolto da uno straniero
Agricoltura 4.0, droni e robot sempre più frequentemente utilizzati Agricoltura 4.0, droni e robot sempre più frequentemente utilizzati Il 64% delle aziende agricole sposa l'agritech
Coldiretti Puglia, richiesta carburante agricolo agevolato e semplificato Coldiretti Puglia, richiesta carburante agricolo agevolato e semplificato Neve e gelo aggravano costi stalle, serre e lavorazioni in campagna
Xylella, persi 60 milioni di euro per espianti e reimpianti Xylella, persi 60 milioni di euro per espianti e reimpianti Nel leccese espiantati tre ulivi su quattro
Coldiretti: decreto flussi in Gazzetta Ufficiale salva 30000 giornate; al via ingresso lavoratori non comunitari Coldiretti: decreto flussi in Gazzetta Ufficiale salva 30000 giornate; al via ingresso lavoratori non comunitari I lavoratori stranieri forniscono il 20% del totale delle giornate di lavoro necessarie al settore in Puglia
Acqua uso irriguo, Cia Puglia: “Assurdo il raddoppio delle tariffe" Acqua uso irriguo, Cia Puglia: “Assurdo il raddoppio delle tariffe" Il comunicato prosegue: "Decisione iniqua e scellerata dei Consorzi di Bonifica commissariati”
13 mila i giovani pugliesi al vertice di aziende agricole 13 mila i giovani pugliesi al vertice di aziende agricole Pandemia e guerra hanno accelerato il fenomeno del "ritorno alla terra"
Il clima minaccia le colture: perso il 21% delle produzioni in Puglia Il clima minaccia le colture: perso il 21% delle produzioni in Puglia L'analisi di Coldiretti sull'andamento dell'annata agraria
© 2016-2023 CoratoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CoratoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.