Agricoltura e paesaggio (repertorio)
Agricoltura e paesaggio (repertorio)
Territorio

Politica Agricola Comunitaria, questo pomeriggio un convegno a Corato

Si parlerà di ricerca e innovazione in agricoltura, tutela del made in Italy, ricambio generazionale, bio agricoltura

La Politica Agricola Comunitaria della Unione Europea, l'agroalimentare made in Italy, il ruolo della ricerca e dell'innovazione nel settore primario, la bio agricoltura, il ricambio generazionale con l'inserimento di nuove energie professionali preparate negli Istituti Tecnici Superiori (Its), sono i temi che saranno al centro del convegno che si terrà giovedì 23 maggio, alle ore 17.00, nell'auditorium dell'Istituto Tannoia di Corato.

Dopo i saluti istituzionali della prof.ssa Nunzia Tarantini, Dirigente dell'Istituto "Padre A.M. Tannoia", del sindaco di Corato, prof. Corrado De Benedittis e di quello di Ruvo, prof. Pasquale Chieco, interverranno esperti e tecnici del settore. La relazione base sarà svolta dal rag. Beniamino Nocca, Presidente di CROP, il Consorzio agricolo nato nei mesi scorsi a Corato che spiegherà l'origine, gli obiettivi e le sfide poste al Consorzio. A seguire la senatrice Vita Maria Nocco, della Commissione Bilancio su "Agricoltura settore primario". Ricerca e innovazione chiavi per tutelare il Made in Italy", il dott. Michele Picaro, consigliere regionale su "La Politica Agricola Comune da rilanciare in Europa", il prof. Giuseppe Maggo, ITS Agroalimentare su "L'agroalimentare, la ricerca, la formazione specializzata e duale: aula e campo".

Gli ultimi due interventi previsti nel programma del convegno, moderato da Vincenzo Rutigliano, giornalista di Agrisole-Il Sole 24 Ore, sono quelli del Prof. a contratto, dott. Giuseppe Maruotti, ginecologo, nutrizionista, agricoltore su "La produzione, la sicurezza alimentare, i principi nutrizionali, la salute", e della dr.ssa Lucia Nettis, giornalista e ceo della Associazione Puglia in Rosè di Bari su "Comunicare l'agroalimentare all'estero: sfide e opportunità".

"Questo convegno - spiega il rag. Beniamino Nocca, presidente di Crop, organizzatore dell'incontro - è un'occasione utile per sottolineare le sfide decisive che il settore primario ha davanti a sé. E' anche utile per comprendere come la cooperazione, che sta alla base della nascita del consorzio, sia decisiva per ottenere prodotti agricoli omogenei, migliori, economicamente più apprezzabili; per far nascere la filiera, ridurre i costi di gestione, migliorare le redditività dei consorziati ed assicurare un futuro al settore primario formando le nuove generazioni".
  • Agricoltura
Altri contenuti a tema
Pappagallini verdi: carini ma voraci. Danni alle coltivazioni anche a Corato Pappagallini verdi: carini ma voraci. Danni alle coltivazioni anche a Corato Presi di mira soprattutto mandorli e fichi. L’allarme di CIA Levante: “La Regione Puglia adotti e dia il via a un vasto piano di contenimento”
Peronospora, riconosciuto stato di calamità anche a Corato Peronospora, riconosciuto stato di calamità anche a Corato Secondo il report di Coldiretti Puglia, nel 2023 è stato perso 1/3 delle produzioni
La Puglia si mobilita per l'agricoltura: malcontento anche a Corato La Puglia si mobilita per l'agricoltura: malcontento anche a Corato L'evento si è svolto martedì presso la casa parrocchiale di San Giuseppe
La Rivolta degli Agricoltori in Europa: focus a Corato La Rivolta degli Agricoltori in Europa: focus a Corato Convegno il prossimo 6 febbraio ore 18:30 presso Casa Parrocchiale San Giuseppe, in via Carlo del Prete
Xylella fastidiosa. A che punto siamo? Xylella fastidiosa. A che punto siamo? Nel Chiostro di Palazzo di Città un incontro a cura del Comune di Corato e della Consulta allo Sviluppo Economico
Lavoratori nei campi, in Puglia quasi 1 su 4 è straniero Lavoratori nei campi, in Puglia quasi 1 su 4 è straniero Coldiretti: il 22,4% dei prodotti agricoli è raccolto da uno straniero
Agricoltura 4.0, droni e robot sempre più frequentemente utilizzati Agricoltura 4.0, droni e robot sempre più frequentemente utilizzati Il 64% delle aziende agricole sposa l'agritech
Coldiretti Puglia, richiesta carburante agricolo agevolato e semplificato Coldiretti Puglia, richiesta carburante agricolo agevolato e semplificato Neve e gelo aggravano costi stalle, serre e lavorazioni in campagna
© 2016-2024 CoratoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CoratoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.