Elettrodotto
Elettrodotto
Ambiente

Elettrodotto, Legambiente: "Opera utile e necessaria"

La posizione dell'associazione ambientalista rispetto alla controversa tematica

La situazione dell'elettrodotto da anni coinvolge un intero quartiere che impatta nel contesto urbano creando una serie di situazioni di disagio per un'intera comunità. In questi anni, si sono spesi fiumi di inchiostro: incontri, comunicati, dibattiti, aperti a cittadini e comitati per valutare una soluzione che possa conciliare la salute dei cittadini e l'utilizzo di una linea elettrica essenziale per il sistema.

Tuttavia, al di là di carte, mappe e cartine varie il territorio della nostra città risulta fortemente antropizzato con manufatti di varie dimensioni, pertanto, risulta estremamente difficoltoso individuare un percorso di un nuovo tracciato assolutamente privo di insediamenti, considerando che la nuova tecnologia dell'elettrodotto non è inquinante, ma, per alcuni, potrebbe risultare impattante da un punto di vista visivo e paesaggistico. Pur non essendo la migliore delle soluzioni in atto, è un percorso che si può perfezionare, implementare, ma il timore di Legambiente è quello di assistere ad ulteriori ritardi nella realizzazione dell'opera, usando un eufemismo sportivo, facendo melina e semmai prendendo il pallone o calciando lo stesso pallone in tribuna, dando la responsabilità a arbitri, avversari e/ o spettatori. Secondo noi, la prima priorità è quella della rimozione dell'elettrodotto dall'area della 167 di Via Masserenti.

La nuova tecnologia dell'elettrodotto minimizza le fonti di inquinamento, ma potrebbe essere eventualmente impattante da un punto di vista paesaggistico, tuttavia, siamo disponibili a presumibili soluzioni alternative migliorative, ma pratiche ed operative senza fare voli pindarici sui massimi sistemi. Tuttavia, ci preoccupiamo dei diritti dei nostri cittadini, come realtà collettiva e non come mera esigenza individualistica, purché l'opera venga eseguita in tempi rapidissimi. Sappiamo che l'elettrodotto è una dorsale principale e sembra che dovrebbe essere potenziato per esigenze di servizio non può stare lì dov'è: è completamente inurbato e genera diversi problemi.

Quest'opera è più voluta da Terna che dall'amministrazione. Dalla dichiarazione del sindaco Massimo Mazzillli divulgata dagli organi di informazione, si comprenderebbe che Terna ha richiesto la rettifica del percorso e i vari adeguamenti dei lavori. A Corato non esistono zone cuscinetto, se non sulla carta, pertanto, si faccia chiarezza sulla realizzazione di un'opera che tuteli i diritti alla salute dei cittadini, e dell'intera comunità, nei tempi e nei modi, senza fare meline e strumentalizzazioni, visto che il prossimo anno, in qualsiasi caso, si andrà a votare per le amministrative e le europee...

Se ci saranno veramente dei benefit economici che sarebbero dati da Terna alla nostra municipalità per la realizzazione dell'opera, auspichiamo che ci sia una forma di compensazione con la comunità del quartiere realizzando un'opera pubblica a beneficio della zona.
Legambiente, su questo aspetto, ha mantenuto un approccio scientifico senza dogmatismi, sbalzi umorali, con la schiena diritta, tenendo i piedi per terra e senza farci tirare per la giacchetta
  • Legambiente
  • Elettrodotto
Altri contenuti a tema
Il circolo di Corato partecipa all'assemblea regionale di Legambiente Il circolo di Corato partecipa all'assemblea regionale di Legambiente L'organizzazione ha fatto il punto sulle questioni di più stretta attualità
Legambiente consegna il raccolto della colletta in favore della comunità Indaco Legambiente consegna il raccolto della colletta in favore della comunità Indaco L'iniziativa era stata assunta a margine della manifestazione cittadina compresa nel programma di "Puliamo il mondo"
Puliamo il mondo, domenica l'importante appuntamento con Legambiente Puliamo il mondo, domenica l'importante appuntamento con Legambiente Faretra: «Le iniziative proseguiranno per tutto il mese di ottobre e coinvolgeranno numerose scolaresche»
Legambiente organizza una visita guidata a Trani Legambiente organizza una visita guidata a Trani Iniziativa del circolo coratino alla scoperta di oltre trenta monumenti, tra chiese, luoghi e palazzi
Incontro tra i referenti di Legambiente e il Sindaco Incontro tra i referenti di Legambiente e il Sindaco Diverse le questioni affrontate
22 Uscita a Palazzo San Gervasio con Legambiente Uscita a Palazzo San Gervasio con Legambiente L'appuntamento organizzato per domenica 19 giugno
Legambiente torna a dialogare con i cittadini Legambiente torna a dialogare con i cittadini Un banchetto in via Duomo
Legambiente si struttura e apre al dialogo Legambiente si struttura e apre al dialogo Faretra: «Incontreremo forze dell'ordine, sindacati, associazioni»
© 2016-2023 CoratoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CoratoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.