Il Liceo Oriani compie anni. <span>Foto Stefano Procacci</span>
Il Liceo Oriani compie anni. Foto Stefano Procacci
Scuola e Lavoro

L'Oriani festeggia i suoi 100 anni tra studio dei classici e nuove sfide del futuro

A raccontare la sua evoluzione la nostra intervista a: Giuseppina Lotito, Francesco Catalano e Corrado De Benedittis

Il liceo classico e delle scienze umane "Alfredo Oriani" compie 100 anni. Un secolo dedicato alla formazione attraverso lo studio dei classici e non solo. A raccontarci i cambiamenti, di cui è stato testimone il liceo, sono la dirigente dell'Ufficio scolastico regionale Foggia, Bari e BAT Giuseppina Lotito, il dirigente Francesco Catalano e il sindaco di Corato, Corrado De Benedittis.

"
La scuola testimonia l'evoluzione della società nel tempo, afferma Giuseppina Lotito, e cammina sulle gambe di chi, responsabilmente, la deve portare avanti. La scuola è un patrimonio che deve saper trasformare gli alunni in cittadini".

Dal 1 Ottobre 1923, data del suono della prima campanella che ufficialmente dava il via al primo giorno del liceo classico Alfredo Oriani alla cui guida c'era il professor Lagrasta, fino al suo centenario celebrato dall'attuale dirigente scolastico Francesco Catalano.

"Abbiamo fatto numerose attività, afferma Catalano, e riteniamo che questo centenario sia fondamentale. Il liceo classico ha formato tantissime generazioni di coratini e di allievi provenienti da zone limitrofe. Noi, come liceo, siamo proiettati per il futuro e vogliamo far crescere le future generazioni".

Da alunno a sindaco della città, il commento di Corrado De Benedittis: "I 100 anni rappresentano il senso di continuità e dell'appartenenza alla comunità civile che si ritrova attorno alle sue scuole. Il liceo classico ha avuto un ruolo importante per la crescita di questa comunità e anche delle comunità limitrofe. I festeggiamenti del centenario dell'Oriani rappresentano un liceo che deve guardare avanti portando con sé le nuove sfide: inclusione, diritti, attenzione all'ambiente e soprattutto alle esigenze delle nuove generazioni".

A seguire l'intervista realizzata da Carlo Sacco.


  • Liceo Classico Oriani
Altri contenuti a tema
"Oltre il silenzio”: l’IISS Oriani di Corato premiato alla LUISS al concorso “Legalità e Merito” "Oltre il silenzio”: l’IISS Oriani di Corato premiato alla LUISS al concorso “Legalità e Merito” Due classi dell’istituto protagoniste con un’opera originale che racconta la normalità come diritto e l’uguaglianza come punto di partenza
Il liceo Oriani trionfa al concorso "Cataldo Leone": un inno alla scrittura e al pensiero critico Il liceo Oriani trionfa al concorso "Cataldo Leone": un inno alla scrittura e al pensiero critico Riconoscimenti e borse di studio per gli studenti che hanno esplorato profondità esistenziali e temi d'attualità
"Fritto misto podcast": il format degli studenti del liceo classico “Oriani” di Corato "Fritto misto podcast": il format degli studenti del liceo classico “Oriani” di Corato Fruibile su YouTube, Spotify, Instagram e Tik Tok
Livia Goffredo al 37° posto nei "Campionati delle Scienze Naturali" Livia Goffredo al 37° posto nei "Campionati delle Scienze Naturali" La studentessa del liceo classico “Oriani” si è aggiudicato il primo posto a Corato e nella sua scuola
Il liceo classico Oriani partecipa alla "Notte nazionale del liceo classico" Il liceo classico Oriani partecipa alla "Notte nazionale del liceo classico" Undicesima edizione con la partecipazione di 350 licei italiani
Incontro con l’autore del libro “Per favore non toccatemi i disabili” Lello Marangio Incontro con l’autore del libro “Per favore non toccatemi i disabili” Lello Marangio L’incontro ha coinvolto le classi del triennio del Liceo delle Scienze Umane
I disturbi del comportamento sotto la lente degli esperti I disturbi del comportamento sotto la lente degli esperti Partecipazione attenta al convegno organizzato dal Liceo “Oriani”
Convegno sui Disturbi del Comportamento in Adolescenza al Liceo “Oriani” Convegno sui Disturbi del Comportamento in Adolescenza al Liceo “Oriani” Il convegno offre un'opportunità di approfondimento su un tema tanto delicato
© 2016-2025 CoratoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CoratoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.