X A
X A
Territorio

Francesco Tarantini verso la presidenza del Parco nazionale dell'Alta Murgia

È presidente regionale in carica di Legambiente

Francesco Tarantini, presidente regionale di Legambiente, è stato proposto per la carica di presidente del Parco nazionale dell'Alta Murgia. Attualmente Tarantini è un consigliere di amministrazione dell'ente.

L'annuncio è stato dato dai parlamentari del Movimento 5 Stelle che hanno comunicato lo sblocco della situazione per le presidenze dei Parchi dell'Alta Murgia e del Gargano. Da oltre due anni l'Ente Parco della Murgia è retto dal vice presidente vicario Cesare Troia.

"Dopo un'attenta valutazione delle numerose candidature giunte per la guida dei Parchi nazionali del Gargano e dell'Alta Murgia, sono stati proposti al vertice dei due Parchi rispettivamente Pasquale Pazienza, professore di politica economica dell'Università di Foggia, e Francesco Tarantini, presidente regionale di Legambiente. Si chiude con una proficua intesa tra il nostro Ministro dell'ambiente, Sergio Costa, e la Regione Puglia la vicenda delle presidenze dei due Parchi nazionali senza nessuna spartizione", comunicato i parlamentari pugliesi del Movimento 5 Stelle Nunzio Angiola, Patty L'Abbate, Angela Masi e Giovanni Vianello.

"La valutazione dei profili curriculari, l'impegno professionale e il legame con il territorio - aggiungono - hanno avuto la meglio rispetto ad altre scelte che apparivano meno adeguate. La nostra azione di supporto, ma anche di vigilanza sugli atti e sul buon andamento dei parchi, come parlamentari eletti in Puglia, proseguirà nell'interesse di valorizzare due realtà ambientali di pregio e di accrescere le proposte per uno sviluppo veramente sostenibile del territorio. E' il momento di guardare avanti e di lavorare congiuntamente per la tutela del Gargano e dell'Alta Murgia contro chi, anche in passato, ha minacciato e danneggiato questi luoghi pieni di biodiversità e di alto valore turistico e ambientale".
  • Parco Nazionale dell'Alta Murgia
Altri contenuti a tema
Biodiversa, l'edizione 2025 sarà dedicata a Papa Francesco Biodiversa, l'edizione 2025 sarà dedicata a Papa Francesco Conferenza stampa di presentazione nella sede della presidenza della Regione Puglia
Dal 9 all’11 maggio a Gravina in Puglia torna “Biodiversa”: tre giorni per viaggiare nei Geoparchi Mondiali UNESCO Dal 9 all’11 maggio a Gravina in Puglia torna “Biodiversa”: tre giorni per viaggiare nei Geoparchi Mondiali UNESCO Rassegna nazionale dedicata alle aree protette italiane, promossa dal Parco Nazionale dell’Alta Murgia
Alta Murgia Clean Up l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Alta Murgia Clean Up l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Intervento straordinario di bonifica: la rimozione di carcasse di auto e pneumatici fuori uso
Xylella nel Parco dell’Alta Murgia: le strategie di contrasto al centro dell’incontro con la Regione Puglia Xylella nel Parco dell’Alta Murgia: le strategie di contrasto al centro dell’incontro con la Regione Puglia Obiettivo analizzare lo stato di diffusione del batterio e valutare le misure di contenimento
A Pasqua partirà la quarta edizione del Cammino dell'Alta Murgia in Puglia A Pasqua partirà la quarta edizione del Cammino dell'Alta Murgia in Puglia Viaggio a piedi di 4 giorni immersi nel paesaggio carsico lungo i suoi sentieri agropastorali che attraversano i territori selvaggi
Paesaggi di luce: un viaggio tra natura, storia e geodiversità nel Parco Nazionale dell'Alta Murgia Paesaggi di luce: un viaggio tra natura, storia e geodiversità nel Parco Nazionale dell'Alta Murgia Il Geoparco ha presentato il calendario 2025: dai traguardi del 2024 agli obiettivi del nuovo anno
Il 27 ottobre la celebrazione di MurGEopark Geoparco Mondiale UNESCO Il 27 ottobre la celebrazione di MurGEopark Geoparco Mondiale UNESCO Saranno premiati i vincitori del bando “Parco Innova”
MurGEopark, online l’avviso per l’affidamento del programma di educazione ambientale 2024/2025 MurGEopark, online l’avviso per l’affidamento del programma di educazione ambientale 2024/2025 La scadenza per l'invio delle candidature è fissata al 1 ottobre 2024 
© 2016-2025 CoratoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CoratoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.