CPIA Corato e Bari
CPIA Corato e Bari
Territorio

Il Cpia di Corato e Bari legati a doppio filo con Alessandro Leogrande

Una scuola che va oltre le frontiere

Un filo comune che lega due scuole di Corato e Bari. È per questo che è stato scelto di intitolare la sede del Cpia di Corato ad Alessandro Leogrande, scrittore e giornalista, intellettuale e insegnante di lingua italiana agli stranieri, convinto che la scuola fosse uno spazio essenziale di scambio e di incontro. Di seguito il comunicato stampa.

«Abbiamo scelto di raccogliere la sua eredità e, con onore e responsabilità, vivere ogni giorno i valori che il suo esempio ci suggerisce. Una scuola che è comunità, scambio. Una scuola fatta con gli alunni che punta a cambiare un piccolo pezzo di mondo.

Lunedì 20 maggio, nel giorno del suo 47° compleanno, in un clima di festa multiculturale, si è svolta la cerimonia di intitolazione del CPIA 1 Bari ad Alessandro Leogrande.

Benedetta la targa affissa all'ingresso della sede centrale San Nicola, ci si è spostati presso lo Spazio Murat per la presentazione dei progetti realizzati dagli alunni del CPIA e finanziati dall'Assessorato alle politiche giovanili del Comune di Bari. Uno spettacolo multidisciplinare che ha coinvolto percussioni, teatro e danza.

Alla cerimonia sono intervenuti il Dirigente Scolastico del CPIA 1 Bari professoressa Laura Redavid; l'Assessore alle politiche educative e l'Assessore alle politiche culturali del Comune di Bari che hanno apprezzato la scelta di Leogrande e sostengono l'operato del CPIA dalla sua nascita; il Dirigente Scolastico del CPIA BAT professor Paolo Farina, intervenuto in qualità di Vicepresidente RIDAP, rete italiana per l'istruzione degli adulti; il docente alfabetizzatore Antonio Giampietro in qualità di Garante Regionale dei diritti delle persone con disabilità della Regione Puglia. Alla cerimonia era presente una visibilmente emozionata Maria Giannico, mamma di Alessandro Leogrande.

La manifestazione è stata anche l'occasione per la presentazione del nuovo logo del CPIA, risultato di un laboratorio che ha coinvolto attivamente gli studenti della sede didattica "De Gasperi" di Corato. Il logo è infatti frutto di un progetto di orientamento denominato "Disegniamo un logo per il CPIA" a cura del professor Giulio Losapio, che ha visto il coinvolgimento anche del liceo artistico "Federico II Stupor Mundi" ove è stata realizzata una targa in ceramica con l'ausilio del maestro ceramista Giuseppe Vallarelli, recentemente scomparso e della professoressa Minutilli.

Mercoledì 22 maggio a Corato si è tenuta una cerimonia per l'affissione della targa del CPIA presso l'Istituto De Gasperi a cui hanno partecipato il sindaco di Corato Corrado De Benedittis, l'assessore alla città solidale-politiche sociali Felice Addario, Maria Rosaria De Simone Dirigente Scolastico dell'Istituto Comprensivo"Tattoli–De Gasperi", Savino Gallo Dirigente Scolastico del Liceo artistico "Federico II Stupor mundi", Laura Redavid Dirigente Scolastico del CPIA 1 BARI Alessandro Leogrande e Annamaria Albanese, moglie del maestro ceramista Vallarelli. In tale occasione si sono riuniti gli studenti delle sedi didattiche del CPIA di Corato e di Terlizzi che hanno festeggiato con letture, esibizioni canore e con la preparazione di un buffet multietnico».
  • scuola
Altri contenuti a tema
A Corato un percorso tra fantasia e legalità per scoprire la Costituzione A Corato un percorso tra fantasia e legalità per scoprire la Costituzione Lo spettacolo ”Una favolosa Costituzione” ha visto protagonisti gli alunni dell'Imbriani-Piccarreta
Il liceo Oriani di Corato ha messo in scena le "Baccanti" di Euripide Il liceo Oriani di Corato ha messo in scena le "Baccanti" di Euripide La tragedia è stata rappresentata il 22 maggio al teatro greco di Palazzolo Acreide a Siracusa
Il Liceo Da Vinci di Bisceglie ospite di Mastrototaro Food Il Liceo Da Vinci di Bisceglie ospite di Mastrototaro Food Gli studenti del liceo hanno trascorso una giornata di formazione in azienda
A Corato i bambini si avvicinano alla poesia: l'iniziativa al "Fornelli" A Corato i bambini si avvicinano alla poesia: l'iniziativa al "Fornelli" L'incontro di ieri è stato preparatorio al prossimo appuntamento del 21 marzo
Parte il progetto "Back to the future" nelle scuole superiori di Corato Parte il progetto "Back to the future" nelle scuole superiori di Corato Lo sportello psicologico "Primo Passo" indagherà come gli studenti si approcciano con la loro visione del futuro
Open day al Tattoli De Gasperi tra innovazione e tradizione Open day al Tattoli De Gasperi tra innovazione e tradizione Una scuola, 4.0 Next Generation, bella, inclusiva, sostenibile, transdisciplinare ed interdisciplinare di qualità, aperta tutto l’anno, per una generazione di qualità
Natale di  parole e silenzi Natale di parole e silenzi Università della Terza Età "Edith Stein" ha organizzato una serata dedicata al Natale e al suo mistero tra poesia, arte e tradizione
I.I.S.S. "Oriani-Tandoi", gli studenti incontrano il  procuratore di Trani Renato Nitti I.I.S.S. "Oriani-Tandoi", gli studenti incontrano il procuratore di Trani Renato Nitti Interventi di grande valore educativo anche di Filograno, dirigente di Polizia, e Claudia Leo, referente di Libera
© 2016-2024 CoratoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CoratoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.