siccita
siccita
Territorio

Siccità: il Parlamento chiede l'intervento del Governo per il sostegno agli agricoltori

Chiesto il rifinanziamento del Fondo di Solidarietà Nazionale

L'estate torrida ha messo a repentaglio raccolti ed allevamenti. Continua il pressing del deputato L'Abbate (M5S) per rimpinguare il Fondo di Solidarietà Nazionale che altrimenti si rivelerebbe uno strumento vuoto e inutile

La Camera richiama alle proprie responsabilità il Governo Gentiloni sulla questione siccità, dopo l'ordine del giorno accolto durante l'approvazione della legge contenente disposizioni urgenti per la crescita nel Mezzogiorno, lo scorso 1° agosto. L'impegno richiesto dal deputato Giuseppe L'Abbate, capogruppo M5S in Commissione Agricoltura a Montecitorio, al ministro per la Coesione Territoriale Claudio De Vincenti riguardava "l'opportunità di provvedere con urgenza a rifinanziare adeguatamente il Fondo di Solidarietà Nazionale di cui al decreto legislativo 102/2004, al fine di sostenere le aziende agricole le cui rese risultano gravemente compromesse dalla eccezionale siccità che si protrae oramai da oltre due mesi".

"Il caldo anomalo di questa torrida estate, infatti, ha provocato notevoli danni alle imprese agricole, affliggendo intere coltivazioni e mettendo a rischio la sopravvivenza di moltissimi allevamenti. Per questo - dichiara il deputato Giuseppe L'Abbate (M5S) - la legge sul Mezzogiorno aveva previsto che le aziende agricole che non hanno sottoscritto polizze assicurative a copertura dei danni da siccità possano accedere al Fondo di Solidarietà Nazionale previo espletamento delle procedure di declaratoria dell'eccezionalità dell'avversità atmosferica. Uno strumento che, però - conclude il deputato 5 Stelle- senza un adeguato rifinanziamento del Fondo, rischia di rivelarsi inutile nonché di creare false aspettative negli agricoltori e allevatori colpiti. Il Governo, pertanto, non induca ulteriormente e non perda altro tempo nel recepimento delle risorse necessarie".
  • Agricoltura
Altri contenuti a tema
Xylella fastidiosa. A che punto siamo? Xylella fastidiosa. A che punto siamo? Nel Chiostro di Palazzo di Città un incontro a cura del Comune di Corato e della Consulta allo Sviluppo Economico
Lavoratori nei campi, in Puglia quasi 1 su 4 è straniero Lavoratori nei campi, in Puglia quasi 1 su 4 è straniero Coldiretti: il 22,4% dei prodotti agricoli è raccolto da uno straniero
Agricoltura 4.0, droni e robot sempre più frequentemente utilizzati Agricoltura 4.0, droni e robot sempre più frequentemente utilizzati Il 64% delle aziende agricole sposa l'agritech
Coldiretti Puglia, richiesta carburante agricolo agevolato e semplificato Coldiretti Puglia, richiesta carburante agricolo agevolato e semplificato Neve e gelo aggravano costi stalle, serre e lavorazioni in campagna
Xylella, persi 60 milioni di euro per espianti e reimpianti Xylella, persi 60 milioni di euro per espianti e reimpianti Nel leccese espiantati tre ulivi su quattro
Coldiretti: decreto flussi in Gazzetta Ufficiale salva 30000 giornate; al via ingresso lavoratori non comunitari Coldiretti: decreto flussi in Gazzetta Ufficiale salva 30000 giornate; al via ingresso lavoratori non comunitari I lavoratori stranieri forniscono il 20% del totale delle giornate di lavoro necessarie al settore in Puglia
Acqua uso irriguo, Cia Puglia: “Assurdo il raddoppio delle tariffe" Acqua uso irriguo, Cia Puglia: “Assurdo il raddoppio delle tariffe" Il comunicato prosegue: "Decisione iniqua e scellerata dei Consorzi di Bonifica commissariati”
13 mila i giovani pugliesi al vertice di aziende agricole 13 mila i giovani pugliesi al vertice di aziende agricole Pandemia e guerra hanno accelerato il fenomeno del "ritorno alla terra"
© 2016-2023 CoratoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CoratoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.