Un momento della conferenza nell'auditorium dell'istituto Oriani di Corato
Un momento della conferenza nell'auditorium dell'istituto Oriani di Corato
Scuola e Lavoro

Settimana della cultura dell'istituto "Oriani-Tandoi", un successo

Il cartellone di eventi dedicato a letteratura, arte, storia e diversi altri temi ha suscitato attenzione e riflessioni tra gli studenti

Una settimana costellata di eventi che hanno arricchito un'offerta formativa già vasta e variegata. Un cammino appassionante e coinvolgente sul sentiero lastricato di verità, giustizia e legalità, con tappe tutte interessanti e decisive che rilanciavano alla successiva.

La "Settimana della Cultura" dell'I.I.S.S. "Oriani-Tandoi", che si è tenuta dal 21 al 26 marzo, fortemente voluta dalla dirigente, prof.ssa Angela Adduci e dal suo staff, non poteva non riscuotere un grande successo di pubblico e consensi, in virtù dell'elevato spessore degli eventi, che si sono alternati fra i due plessi dell'Istituto.
L'incipit è stato l'incontro con le delegazioni scolastiche turca e rumena unite in gemellaggio grazie al Progetto Erasmus+; poi, con la scrittrice Paola Mazzilli si è discusso del suo romanzo "Io sono Medea"; l'immunologo Saverio Nenna ha acceso i riflettori sulla sorte degli ammalati rari; i cronisti Giampaolo Balsamo, Michele Varesano e Piero Ricci, presidente dell'Ordine pugliese, hanno illustrato i rapporti fra giornalismo e politica, con un'incursione in Ucraina tramite l'inviato Rai Leonardo Zellino; con la celebre chef Anna Ciccarone si è parlato di pesci e sistemi di pesca nel Mediterraneo; il Maestro Domenico Molinini ha scandagliato da par suo i misteri del linguaggio musicale le professoresse Giorgina e Mariantonietta Specchia hanno donato una "lectio magistralis" sulla perfetta identità fra ricerca e vita; l'architetto Giuseppe Fallacara ha svelato i segreti di quell'affascinante enigma lapideo che è Castel del Monte; la senatrice Anna Bruna Piarulli, il magistrato Giannicola Sinisi e don Riccardo Agresti hanno insegnato che un'altra strada è possibile per chi nella vita ha compiuto un errore anche grave; letteratura e arte nella "Divina Commedia" sono stati lumeggiati in modo esemplare da Franco Leone; il generale di corpo d'armata Giuseppenicola Tota ha raccontato la storia luminosa e paradigmatica del suo "collega" Maurizio Lazzaro de' Castiglioni che mise in salvo centinaia di ebrei dallo Sterminio; il fotoreporter Lorenzo Scaraggi ha condotto per mano i ragazzi sui luoghi delle tante, troppe guerre nel mondo; dulcis in fundo, il professor Giovanni Bachelet, con pensosa pacatezza, ha contribuito a scrivere una pagina di storia in ricordo dell'amato padre Vittorio, docente universitario ucciso dalle brigate rosse nel 1980.
Insomma, sette giorni di esperienze edificanti per la comunità scolastica coratina.
Settimana della cultura dell'istituto "Oriani-Tandoi", un successoSettimana della cultura dell'istituto "Oriani-Tandoi", un successoSettimana della cultura dell'istituto "Oriani-Tandoi", un successoSettimana della cultura dell'istituto "Oriani-Tandoi", un successoSettimana della cultura dell'istituto "Oriani-Tandoi", un successoSettimana della cultura dell'istituto "Oriani-Tandoi", un successo
  • Istituto Professionale e Alberghiero Tandoi
  • Liceo Classico Oriani
Istituto superiore Oriani Tandoi

Istituto Superiore Oriani - Tandoi

I contenuti e le iniziative dell'istituto scolastico

25 contenuti
Altri contenuti a tema
"Oltre il silenzio”: l’IISS Oriani di Corato premiato alla LUISS al concorso “Legalità e Merito” "Oltre il silenzio”: l’IISS Oriani di Corato premiato alla LUISS al concorso “Legalità e Merito” Due classi dell’istituto protagoniste con un’opera originale che racconta la normalità come diritto e l’uguaglianza come punto di partenza
Gli studenti del “Tandoi" di Corato a lezione di legalità con Angelo Corbo Gli studenti del “Tandoi" di Corato a lezione di legalità con Angelo Corbo Presente anche il giornalista Massimo Giletti. «La memoria è un dovere, la legalità una scelta quotidiana»
Il liceo Oriani trionfa al concorso "Cataldo Leone": un inno alla scrittura e al pensiero critico Il liceo Oriani trionfa al concorso "Cataldo Leone": un inno alla scrittura e al pensiero critico Riconoscimenti e borse di studio per gli studenti che hanno esplorato profondità esistenziali e temi d'attualità
"Fritto misto podcast": il format degli studenti del liceo classico “Oriani” di Corato "Fritto misto podcast": il format degli studenti del liceo classico “Oriani” di Corato Fruibile su YouTube, Spotify, Instagram e Tik Tok
A Corato è nato "Chiù", il brand degli studenti dell’Istituto Alberghiero “Tandoi” A Corato è nato "Chiù", il brand degli studenti dell’Istituto Alberghiero “Tandoi” Il cuore della produzione è rappresentato da liquori e rosoli artigianali
Giornata dei Mulini Aperti: l’esperienza degli alunni dell’Istituto Alberghiero di Corato in visita al Mulino Casillo Giornata dei Mulini Aperti: l’esperienza degli alunni dell’Istituto Alberghiero di Corato in visita al Mulino Casillo Grande interesse tra i ragazzi per il progetto "Casillo Next Gen Food"
Gli studenti dell’Istituto Tandoi di Corato trionfano al Premio Aimo e Nadia Gli studenti dell’Istituto Tandoi di Corato trionfano al Premio Aimo e Nadia Un successo che celebra la formazione gastronomica pugliese
Livia Goffredo al 37° posto nei "Campionati delle Scienze Naturali" Livia Goffredo al 37° posto nei "Campionati delle Scienze Naturali" La studentessa del liceo classico “Oriani” si è aggiudicato il primo posto a Corato e nella sua scuola
© 2016-2025 CoratoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CoratoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.