Anpi
Anpi
Associazioni

Una pagina di storia sugli Internati Militari Italiani

Sabato scorso incontro, organizzato dall’ANPI Sez. Maria Diaferia e Agorà 2.0

Lo scorso sabato 25 gennaio, presso la sede di Agorà 2.0, si è avuto un incontro molto intenso, emozionante e partecipato sul tema ancora troppo poco noto degli IMI, cioè sugli Internati Militari Italiani nei campi di concentramento nazisti.
L'incontro, organizzato dall'ANPI Sez. Maria Diaferia e dalla stessa Agorà 2.0 ha visto come protagonisti lo storico Mario Avagliano, che ha presentato il libro I militari italiani nei LAGER NAZISTI Una Resistenza senz'armi scritto in collaborazione con Mario Palmieri, ed il Generale Tota, anch'egli esperto di questa pagina della nostra storia recente soprattutto in relazione ai militari dell'Italia meridionale e, ancora di più, pugliese. La narrazione storica, basata su ricerche d'archivio oltre che su testimonianze di familiari e su pagine di diario e lettere che le famiglie hanno messo disposizione, è stata stringente ed ha coinvolto l'alto numero dei partecipanti.
La proiezione di fotografie ritraenti momenti di vita quotidiana dei nostri militari prigionieri, la drammaticità della loro situazione, la speranza in un ritorno hanno reso vivi, presenti tra noi nomi, volti, sogni. I soldati dell'esercito regio, come ha detto lo storico Avagliano già dall'8 settembre dovevano scegliere.
Arruolarsi con l'esercito tedesco divenuto occupante, salire in montagna con i nascenti gruppi armati partigiani, tornare "tutti a casa", scegliere la via dura della prigionia, diventare IMI. Scelsero. Sia Avagliano che il Generale Tota girano l'Italia perché questi silenziosi e semisconosciuti eroi trovino nella nostra memoria storica il posto che spetta loro. Abbiamo avuto conferma che la Sezione Anpi "M. Diaferia" di Corato ha "compagni di viaggio" di cui siamo fieri e orgogliosi e a cui siamo grati per il loro continuo impegno di ricercatori ed insieme divulgatori.
Particolarmente significativa, nel corso della serata, è stata l'emozione provata quando lo storico Avagliano ha chiesto se tra noi ci fosse qualcuno che avesse avuto un militare internato in famiglia. Alla domanda è seguito qualche minuto di incertezza, e prima quasi timidamente poi con più forza si sono sentiti alcuni, ci sono sembrati tanti, IO.
La storia era tra di noi. Significativa anche la testimonianza del professor Michele Lotito e il ritrovare tra i vari nomi che il generale Tota aveva nel suo elenco, il nome del suo familiare internato. La storia che quotidianamente diventa lacrime, sangue, speranza, ritorno, mancanza, vita vissuta e da vivere è la storia da conoscere e tramandare.
  • ANPI Corato
  • Anpi
Altri contenuti a tema
L'Anpi di Corato aderisce alla mobilitazione "Il sudario per Gaza" L'Anpi di Corato aderisce alla mobilitazione "Il sudario per Gaza" Un invito a esporre drappi bianchi il 24 maggio in segno di solidarietà con le vittime palestinesi e per chiedere la fine della strage
Giovanni Capurso sulla Liberazione: ottant'anni di memoria da ravvivare Giovanni Capurso sulla Liberazione: ottant'anni di memoria da ravvivare Dal primo raduno post-liberazione nel 1945 ai cortei dell'ANPI: un percorso di consapevolezza e la sfida di mantenere vive le idealità di libertà e democrazia
Anpi Scuola di Corato: importante partecipare al corteo del 25 aprile Anpi Scuola di Corato: importante partecipare al corteo del 25 aprile Necessario celebrare l'ottantesimo anniversario della Liberazione per promuovere le libertà democratiche
Al liceo artistico di Corato va in scena "Dateci i pantaloni! La Resistenza delle Donne" Al liceo artistico di Corato va in scena "Dateci i pantaloni! La Resistenza delle Donne" Un racconto che ripercorre la vita delle partigiane
La piazza ai Partigiani Coratini La piazza ai Partigiani Coratini L'Anpi di Corato plaude all'iniziativa dell'Amministrazione Comunale di intitolare una piazza a quei “seminatori” che fecero rifiorire il prato della democrazia
L’altra Resistenza: la vicenda degli Internati Militari Italiani L’altra Resistenza: la vicenda degli Internati Militari Italiani L'incontro organizzato dall’ANPI Corato “Maria Diafera” in collaborazione con Agorà 2.0, ha lo scopo di approfondire la vicenda degli Internati Militari Italiani
1 ANPI di Corato nelle aule: il programma dell'anno scolastico ANPI di Corato nelle aule: il programma dell'anno scolastico Le iniziative della sezione "Maria Diaferia", con l'obiettivo di fare memoria
Il 25 aprile in ricordo di chi ha consegnato a noi la Libertà Il 25 aprile in ricordo di chi ha consegnato a noi la Libertà Appello del comitato di Sezione ANPI Corato “Maria Diaferia”
© 2016-2025 CoratoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CoratoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.