Siccità (repertorio)
Siccità (repertorio)
Territorio

Allarme siccità, Unapol: «Non è solo un problema agricolo ma economico e sociale»

Il presidente Loiodice: «Gli effetti ricadono su consumatori e famiglie»

Il Consiglio dei ministri ha dichiarato lo stato di emergenza per la siccità in Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Veneto e Piemonte fino al prossimo 31 dicembre 2022. Una misura che si prevede possa essere estesa a diverse altre regioni del centro e del sud Italia.

«Le ondate di caldo anomalo, con picchi talvolta superiori ai 40 gradi hanno impattato in maniera devastante sul settore agricolo, con perdite stimate ed effettive che vanno ad aggiungersi ad una situazione già minata dal caro delle materie prime legato alla guerra in Ucraina» ha affermato il coratino Tommaso Loiodice, presidente di Unapol (unione nazionale associazioni produttori olivicoli), esprimendo grande preoccupazione per «campi e terreni completamente asciutti, non in grado di assorbire le sporadiche bombe d'acqua, quelle violentissime e dannose precipitazioni che sono state registrate in regioni come la Puglia nella scorsa settimana».

Anomalie metereologiche sintomo dei cambiamenti climatici con i quali gli agricoltori fanno i conti già da qualche decennio, e che stanno portando alla desertificazione e al radicale mutamento di tante aree un tempo floride e produttive della penisola. «Ciò che bisognerebbe far capire all'opinione pubblica è che non si tratta di un problema circoscritto alle categorie agricole. Gli effetti della siccità ricadono come un domino sull'economia delle famiglie, dei consumatori che vedono aumentare i prezzi dei prodotti della terra» ha aggiunto. «Lo Stato, attraverso gli aiuti e i milioni stanziati per l'emergenza in corso, sta tendendo la mano agli agricoltori in affanno, ma servono soprattutto soluzioni a medio e lungo termine».

Unapol è da sempre è in contatto con le realtà agricole e i referenti istituzionali: «Con i nostri momenti d'incontro vogliamo stimolare il dialogo tra gli imprenditori agricoli e le istituzioni, poiché uno dei nostri scopi è quello di ascoltare e dar voce ai nostri produttori olivicoli» ha evidenziato Loiodice. «Sono tante le soluzioni proposte, alcune molto interessanti e concrete. Come l'invito a tutte le amministrazioni comunali ad attivarsi per il riutilizzo delle acque affinate provenienti dai depuratori e per creare accordi intercomunali, laddove la geomorfologia del territorio lo consenta, al fine di individuare aree in cui è possibile la realizzazione di invasi naturali, sino a studiare la possibilità di utilizzare cave dismesse come bacini di raccolta acqua».

Il presidente di Unapol ha rimarcato: «È giunto il momento di mettere in atto soluzioni realmente efficaci in grado di proteggere il nostro patrimonio verde, affinché le future generazioni possano godere anch'esse della spettacolare visione di un ulivo monumentale e gustare un prodotto, l'olio extravergine d'oliva, considerato oro per il palato sin dai tempi dei romani».
  • Economia
  • Agricoltura
  • Unapol
  • siccità
Altri contenuti a tema
Paura dei tassi in crescita per il mutuo? La risposta di Pietro Todisco Paura dei tassi in crescita per il mutuo? La risposta di Pietro Todisco La soluzione migliore è la consulenza di un professionista
Borsa e investimenti: facciamo il punto sull’importanza della formazione finanziaria e sui migliori libri per fare trading online Borsa e investimenti: facciamo il punto sull’importanza della formazione finanziaria e sui migliori libri per fare trading online Approfondimento sul tema
Investimenti online: non si arresta il successo del trading automatico Investimenti online: non si arresta il successo del trading automatico La spiegazione sul funzionamento di questo particolare metodo
Bonus 2023: a chi spetta? Bonus 2023: a chi spetta? L'importo equivale a 382,5€ una tantum
Mondo crypto: cosa sapere su Ethereum Mondo crypto: cosa sapere su Ethereum Gli aspetti più interessanti sulle criptovalute
Xylella fastidiosa. A che punto siamo? Xylella fastidiosa. A che punto siamo? Nel Chiostro di Palazzo di Città un incontro a cura del Comune di Corato e della Consulta allo Sviluppo Economico
Unapol, CDA rinnova la fiducia a Tommaso Loiodice: riconfermato Presidente Unapol, CDA rinnova la fiducia a Tommaso Loiodice: riconfermato Presidente Loiodice: “Lottiamo affinché alla sostenibilità applicata alla cura dei territori, venga accostata anche una sostenibilità economica per le Aziende”
All'ITET Tannoia si parla di PAC 2023-2027 All'ITET Tannoia si parla di PAC 2023-2027 Il 28 Aprile alle 18:00 un convegno sul tema
© 2016-2023 CoratoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CoratoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.