Gianrico Carofiglio
Gianrico Carofiglio
Cultura

“Carofiglio legge Carofiglio”: lo scrittore barese in scena al Teatro Comunale di Corato

Sabato 18 Novembre Gianrico Carofiglio si esibirà con l' Orchestra Sinfonica della Città Metropolitana di Bari

Lo scrittore barese Gianrico Carofiglio torna sul palco con l'Orchestra sinfonica della Città metropolitana di Bari con una nuova produzione dal titolo "Carofiglio legge Carofiglio" che farà tappa in quattro teatri dell'area metropolitana.

Sabato 18 novembre, alle ore 20.30, nel Teatro Comunale di Corato, per "La Grammatica delle Abitudini", la Stagione Teatrale 2023/2024 si terrà il concerto diretto dal maestro e compositore Giuseppe Bini e con la partecipazione del soprano Natalizia Carone (ingresso libero).

Carofiglio sarà sul palco con l'ICO di Bari con due melologhi, in cui la musica sposa la parola e viceversa, liberamente ispirati a suoi romanzi e racconti: Visions Symphoniques tratto da Le tre del mattino e Evanescenze, composizione liberamente ispirata al racconto Non esiste saggezza.

Entrambe le composizioni sono state commissionate dall'ICO al compositore barese Giuseppe Bini, vincitore del terzo premio al Concorso Internazionale "Valentino Bucchi" nel 2007 e direttore artistico-musicale del Festival Opera de Mari.

Visions Symphoniques è un viaggio musicale articolato in quattro distinti quadri sinfonici che evoca visioni dai colori forti e contrapposti, dai tratti ora inquietanti e turbinosi, ora allegri e sensuali, dove, nel continuo rimando al gioco dei ricordi, la percezione del tempo e della realtà risulta spesso alterata e allucinata.

Evanescenze, articolato in cinque quadri sinfonici, in prima esecuzione assoluta, è un brano ispirato al racconto Non esiste saggezza, un affresco commovente fatto di domande profonde e illuminazioni repentine in cui, con un sottile ma nitido filo di Arianna, Gianrico Carofiglio insegue il senso impalpabile dell'avventura umana.

«Siamo davvero felici e orgogliosi di ospitare anche per la stagione 2023/2024 l'Orchestra Sinfonica della Città Metropolitana di Bari. Si rinnova quindi questa importante collaborazione che vede un'eccellenza del territorio metropolitano protagonista nei diversi teatri della provincia tra cui anche il nostro. - Ha affermato l'Assessore alle Politiche Educative e Culturali del Comune di Corato, Beniamino Marcone - Ringrazio per la costante e sincera collaborazione il Sindaco Metropolitano Antonio Decaro, la consigliera metropolitana Francesca Pietroforte e il direttore artistico dell'Orchestra il maestro Vito Clemente. Ben sei appuntamenti ci attendono, cominciamo sabato ospitando oltre all'Orchestra un'importante voce letteraria della nostra terra».
  • Teatro
Altri contenuti a tema
"...Fino alle stelle!": lo spettacolo finale per i 150 anni del Teatro di Corato "...Fino alle stelle!": lo spettacolo finale per i 150 anni del Teatro di Corato È una commedia musicale che si terrà domenica 27 aprile
"Pulcinella e Gennarino, cacciatori per caso": lo spettacolo di Arca "Pulcinella e Gennarino, cacciatori per caso": lo spettacolo di Arca Si svolgerà nelle giornate del 12 e 13 aprile
Torna a Corato il festival "Il Giullare" con lo spettacolo "Io-La Rinascita" Torna a Corato il festival "Il Giullare" con lo spettacolo "Io-La Rinascita" Lo spettacolo è rivolto agli studenti dell“Oriani-Tandoi”
Il povero Piero spettacolo teatrale organizzato dal gruppo teatrale Arca Il povero Piero spettacolo teatrale organizzato dal gruppo teatrale Arca Commedia brillante in occasione della giornata del dialetto e delle lingue locali
Teatro: Napoli conquista Corato con "Vasame - L’amore Rivoluzionario" Teatro: Napoli conquista Corato con "Vasame - L’amore Rivoluzionario" Grande successo per il primo evento del cartellone della stagione teatrale 2025
Oggi si inaugura la nuova stagione teatrale 2024/2025 “La Grammatica delle Abitudini” Oggi si inaugura la nuova stagione teatrale 2024/2025 “La Grammatica delle Abitudini” Alle 20.30 in scena “VASAME - L'amore è rivoluzionario” con Marisa Laurito e Enzo Gragnaniello
"Le Voci di Dentro": i ragazzi del "Tannoia" portano in scena la pièce di Eduardo De Filippo "Le Voci di Dentro": i ragazzi del "Tannoia" portano in scena la pièce di Eduardo De Filippo Lo spettacolo è stato il culmine di un progetto teatrale finanziato dal PNRR coordinato dal M°Francesco Martinelli
Stasera al Teatro Comunale di Corato in scena gli studenti dell'ITET Tannoia Stasera al Teatro Comunale di Corato in scena gli studenti dell'ITET Tannoia Come conclusione del laboratorio teatrale l'interpretazione di "Le voci di dentro" di Eduardo De Filippo
© 2016-2025 CoratoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CoratoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.