Strada di campagna (repertorio)
Strada di campagna (repertorio)
Territorio

Cia Puglia: «Neppure un centesimo per le strade rurali»

«Necessario un forte intervento di manutenzione straordinaria»

«Decaro annuncia trionfalmente di aver ottenuto 26 milioni di euro per tre ciclovie e 430 chilometri di piste ciclabili. E per le strade rurali? Niente, manco un centesimo. Eppure sono strade essenziali per il lavoro dei nostri agricoltori, vie di trasporto per i prodotti agricoli, reti di connessione con gli agriturismi, le aziende agricole, le fattorie didattiche, le imprese zootecniche. De Caro è a conoscenza dello stato pietoso in cui si trovano? Dove e quali sono i progetti e i finanziamenti ottenuti per ripavimentarle, fare manutenzione ordinaria e straordinaria, implementare segnaletica orizzontale e verticale?». Lo ha affermato Gennaro Sicolo, presidente regionale di Cia Puglia e vicepresidente nazionale Cia Agricoltori Italiani, in risposta a quanto sostenuto dal Sindaco di Bari in seguito all'approvazione - da parte del consiglio metropolitano – degli studi di fattibilità inerenti alla realizzazione di tre maxi-ciclovie.

«Sia chiaro. Le ciclovie sono belle e utili, nessuno dice il contrario ma le priorità sono davvero altre» ha rimarcato Sicolo. «In un'Area Metropolitana come la nostra, dove reddito e lavoro sono prodotti in gran parte da agricoltura e agroalimentare, ci si aspetta che le prime strade a essere oggetto di interventi, progetti e lavori di adeguamento siano quelle percorse giornalmente da centinaia di imprenditori agricoltori, autotrasportatori, gestori e visitatori degli agriturismi, lavoratori delle campagne. E invece no. Vogliono lavorare e hanno fame? Gettategli delle brioches. Hanno bisogno di strade rurali percorribili? Eccovi le ciclovie» ha aggiunto.

«Occorrono progetti e fondi destinati al rifacimento delle strade rurali e gli assi stradali comunali più strategici per le aziende agricole. Molte strade esterne ai perimetri urbani hanno bisogno di un piano di profonda sistemazione o rifacimento. Un territorio con strade dissestate e senza adeguate infrastrutture tecnologiche, a partire dalla diffusione di Internet e banda larga nelle aree rurali, non è né vivibile né competitivo» ha evidenziato.

«La manutenzione infrastrutturale del territorio rappresenta per la nostra categoria un'esigenza generale, ormai non più prorogabile. Il progetto politico sindacale della nostra Confederazione "Il Paese che vogliamo", tra gli altri punti, pone al centro delle sue iniziative l'esigenza, di un programma di sistemazione generale della rete viaria e della realizzazione delle infrastrutture tecnologiche delle zone rurali del nostro territorio. L'attuazione di tale progettualità è di vitale importanza per la nostra economia. C'è la necessità di un forte intervento di manutenzione straordinaria delle strade rurali. Il loro stato di dissesto rappresenta un pericolo continuo per gli agricoltori e per i cittadini che transitano sia con gli autoveicoli che con i mezzi agricoli e limita la fruibilità e l'accesso agli agriturismi presenti sul nostro territorio. Le strade rurali necessitano di un radicale rifacimento, con la realizzazione di una efficiente rete di sgrondo-cunette laterali, oltre che l'implementazione delle segnaletiche stradali» ha concluso il presidente regionale di Cia Puglia.
  • Agricoltura
  • Cia Puglia
Altri contenuti a tema
Lavoratori nei campi, in Puglia quasi 1 su 4 è straniero Lavoratori nei campi, in Puglia quasi 1 su 4 è straniero Coldiretti: il 22,4% dei prodotti agricoli è raccolto da uno straniero
Agricoltura 4.0, droni e robot sempre più frequentemente utilizzati Agricoltura 4.0, droni e robot sempre più frequentemente utilizzati Il 64% delle aziende agricole sposa l'agritech
Coldiretti Puglia, richiesta carburante agricolo agevolato e semplificato Coldiretti Puglia, richiesta carburante agricolo agevolato e semplificato Neve e gelo aggravano costi stalle, serre e lavorazioni in campagna
Xylella, persi 60 milioni di euro per espianti e reimpianti Xylella, persi 60 milioni di euro per espianti e reimpianti Nel leccese espiantati tre ulivi su quattro
Coldiretti: decreto flussi in Gazzetta Ufficiale salva 30000 giornate; al via ingresso lavoratori non comunitari Coldiretti: decreto flussi in Gazzetta Ufficiale salva 30000 giornate; al via ingresso lavoratori non comunitari I lavoratori stranieri forniscono il 20% del totale delle giornate di lavoro necessarie al settore in Puglia
Acqua uso irriguo, Cia Puglia: “Assurdo il raddoppio delle tariffe" Acqua uso irriguo, Cia Puglia: “Assurdo il raddoppio delle tariffe" Il comunicato prosegue: "Decisione iniqua e scellerata dei Consorzi di Bonifica commissariati”
13 mila i giovani pugliesi al vertice di aziende agricole 13 mila i giovani pugliesi al vertice di aziende agricole Pandemia e guerra hanno accelerato il fenomeno del "ritorno alla terra"
Il clima minaccia le colture: perso il 21% delle produzioni in Puglia Il clima minaccia le colture: perso il 21% delle produzioni in Puglia L'analisi di Coldiretti sull'andamento dell'annata agraria
© 2016-2023 CoratoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CoratoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.