Ciccille e u Ciucce
Ciccille e u Ciucce
Scuola e Lavoro

“Ciccille e u Ciucce” Viaggio alla scoperta delle tradizioni, della storia e delle origini

Gli studenti del Tattoli De Gasperi cercatori delle proprie radici

L'Accordo di rete MONITOR 440 Avviso MIUR A00DPRR del 20.10.2021- misure di
"Potenziamento delle competenze linguistiche e logico-matematiche nel primo ciclo di istruzione", sottoscritto tra l' Istituto Comprensivo Cisternino (capofila) di Cisternino (BR), l'Istituto Comprensivo A. R. Chiarelli di Martina Franca (TA), l'Istituto Comprensivo Tattoli De Gasperi di Corato (BA),l'Istituto Comprensivo Tancredi Amicarelli di Monte Sant'Angelo (FG), è stata per gli alunni del Tattoli De Gasperi una straordinaria occasione di recupero e ricostruzione delle origini della propria tradizione, partendo dalla consultazione di fonti storiografiche primarie e secondarie, e di testimonianze locali, un interessante progetto incentrato sulla conoscenza approfondita delle tradizioni e del patrimonio culturale del territorio, che ha catturato l'attenzione e la curiosità di alunni e più grandi.

Gli alunni delle classi quarte e quinte dei plessi Tattoli e Via Gravina, i protagonisti dell'itinerario storiografico e folklorico dal titolo "Cercatori di Storie", che ha previsto un percorso di scrittura creativa incentrata su un personaggio popolare del passato vissuto nel nostro territorio.

La figura popolare scelta dagli alunni dell'istituto, Ciccille, è stata quella descritta in musica nel brano "Ciccille e u ciucce" su testo di Gerardo Strippoli (presidente della Proloco Quadratum) e musica del maestro Luigi Palumbo, nonché su un canovaccio, poi tradotto in sceneggiatura di un cartone animato, sapientemente guidati dall'esperto, dott. Girolamo Macina, che attraverso una didattica laboratoriale, insieme alle laboriose insegnanti tutor Anna Catalano e Pia Muggeo, ha fatto sì che ogni bambino trasformasse le parole in immagini per raccontare la storia del personaggio in modo alternativo e superlativo.

I bambini, infatti, hanno lavorato in modo quasi "sartoriale", osservando, ascoltando e poi con matita, colori e forbici hanno "ritagliato" i personaggi e gli ambienti secondo la loro fervida immaginazione. per recuperare e cucire pezzi di storia, altrimenti destinati all'oblio della memoria.

La passeggiata nel centro storico di Corato, con il dott. Giuseppe Magnini, cultore di storia locale e socio Archeoclub Corato, è stato un altro passaggio fondamentale per seguire i passi di Ciccillo e far comprendere agli alunni le trasformazioni del territorio e assaporare la genuinità e la semplicità del personaggio.
Il giorno 30 marzo, infine, nella sala multifunzionale del plesso Don F. Tattoli è stato presentato il videoclip finale ai genitori e al pubblico presente, con tutte le figure coinvolte nel progetto, tra commozione, curiosità ed incredulità.

Un progetto molto costruttivo, di acquisizione di life and human skills, un segno distintivo, qualificante, di glocalizzazione, in questa nostra società dalla visione a tratti distopica, vittima dei fissi processi di globalizzazione, che hanno portato ad un impoverimento ed appiattimento culturale, ad una sterile miopia o amnesia delle proprie origini.
  • Tattoli De Gasperi
Altri contenuti a tema
La scuola estiva è realtà al Tattoli De Gasperi La scuola estiva è realtà al Tattoli De Gasperi Il PON "Sport d'aMare", accoglie la proposta del ministro Valditara, che vuole una scuola attiva 365 giorni all'anno
Il progetto "Pedibus" della Tattoli-De Gasperi volge al termine: il resoconto Il progetto "Pedibus" della Tattoli-De Gasperi volge al termine: il resoconto Un'esperienza divertente e formativa per un centinaio di alunni
La Scuola De Gasperi incontra il Giudice di Pace di Corato avv. Giuseppe Pirro La Scuola De Gasperi incontra il Giudice di Pace di Corato avv. Giuseppe Pirro Il Giudice di Pace ha apprezzato l’attenzione posta dai ragazzi e dai docenti presenti
Scuola Tattoli De Gasperi  capofila del progetto "Nati per la musica" Scuola Tattoli De Gasperi capofila del progetto "Nati per la musica" Si sono conclusi nei giorni scorsi presso l’Auditorium della scuola secondaria di I grado De Gasperi, l’unica in città con percorsi musicali autorizzati dal MIM
Le scuole dell'Infanzia "Belvedere" e "Polivalente" organizzano "La Notte Bianca delle Storie" Le scuole dell'Infanzia "Belvedere" e "Polivalente" organizzano "La Notte Bianca delle Storie" Questa sera alle 19:00 il primo degli appuntamenti dell''Istituto Comprensivo "Tattoli-De Gasperi"
Dialoghi in Jazz all' Istituto Tattoli-De Gasperi di Corato Dialoghi in Jazz all' Istituto Tattoli-De Gasperi di Corato Si concretizza l'integrazione tra strutture e attività del sistema culturale e le istituzioni intenzionalmente formative del territorio
“Nati per leggere”. Vivere per includere “Nati per leggere”. Vivere per includere Iniziativa che mira a coinvolgere i bambini con disabilità
Lo sport anche per ragazzi disabili: due giorni di sensibilizzazione alla Tattoli - De Gasperi Lo sport anche per ragazzi disabili: due giorni di sensibilizzazione alla Tattoli - De Gasperi Ospiti atleti e rappresentanti di squadre sportive
© 2016-2023 CoratoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CoratoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.