Piazza indipendenza
Piazza indipendenza
Attualità

Corato riacquisisce Piazza Indipendenza: chiusa la lunga vicenda del parcheggio sotterraneo

Approvato l'accordo tra il Comune, Co.Gest. S.r.l. e Voltedison S.r.l.

La Giunta Comunale ha approvato la Delibera numero 84/2025 con cui si chiude definitivamente la complessa vicenda giudiziaria relativa alla concessione per la realizzazione e gestione del parcheggio interrato di Piazza Indipendenza. Il provvedimento sancisce l'accordo tra il Comune e le società Co.Gest. S.r.l. e Voltedison S.r.l., con il quale l'Ente riacquisisce la piena disponibilità del parcheggio di Piazza Indipendenza.

Le società Co.Gest. e Voltedison avevano ricevuto, nel 2007, l'affidamento in concessione dell'intervento integrato per la progettazione, costruzione e gestione del parcheggio sotterraneo e della sistemazione della sovrastante Piazza Indipendenza. Si trattava di un'opera finanziata principalmente con capitali privati attraverso lo strumento della finanza di progetto.

La concessione, della durata di 10 anni, prevedeva anche la manutenzione ordinaria e straordinaria dell'intero complesso: dai box e posti auto interrati, ai posti auto a raso, fino al verde pubblico e ai gazebo della piazza.

Tuttavia, sin dai primi anni di gestione, le società concessionarie hanno evidenziato un grave squilibrio economico rispetto alle previsioni iniziali. Il contratto contemplava espressamente la possibilità di procedere a un riequilibrio del Piano Economico Finanziario (PEF) in caso di gravi scostamenti. Nonostante le ripetute richieste delle società, l'Amministrazione comunale dell'epoca non ha dato seguito a tale procedura, configurando un inadempimento contrattuale.

Questa situazione ha portato all'avvio di due procedimenti giudiziari da parte delle società concessionarie, uno per il mancato riequilibrio del PEF (Proc. n. 722/2017 R.G.), l'altro per il presunto mancato passaggio di consegna in favore di una delle due società dovuto alla proroga del Commissario Prefettizio del tempo (Proc. n. 3537/2020 R.G.). Con l'accordo approvato, il Comune di Corato si impegna a versare una somma complessiva di 240.000 euro, definita transattivamente, alle due società.

In cambio:
  • Le società rinunciano a ogni ulteriore azione legale;
  • Il Comune riacquisisce pienamente la disponibilità dell'intero complesso di Piazza Indipendenza in modo bonario;
  • È sancita la definitiva chiusura della concessione senza ulteriori obblighi futuri per l'Ente.

L'accordo rappresenta un risultato importante per la collettività, in quanto:
  • Chiude una controversia che avrebbe potuto comportare maggiori esborsi futuri;
  • Restituisce al Comune la piena disponibilità di un'area strategica per la vita urbana;
  • Permette all'Amministrazione di ripensare l'utilizzo del parcheggio, potenziandone l'accessibilità.
  • Territorio
Altri contenuti a tema
Istituito l'inventario regionale del Patrimonio Culturale Immateriale della Puglia Istituito l'inventario regionale del Patrimonio Culturale Immateriale della Puglia Matrangola: «Strumento strategico per tutelare l'identità culturale pugliese»
Inclusione, cultura e servizi: oltre 3,2 milioni di euro per Corato Inclusione, cultura e servizi: oltre 3,2 milioni di euro per Corato In totale 191 milioni di euro dalla Regione Puglia per sanità e territori
MurGEopark celebra il riconoscimento come Geoparco Mondiale Unesco MurGEopark celebra il riconoscimento come Geoparco Mondiale Unesco Effettuata anche una raccolta straordinaria di pneumatici fuori uso abbandonati nelle aree del parco
Il giornalista Marcello Masi racconta la Puglia su Rai 1 con "Camper" Il giornalista Marcello Masi racconta la Puglia su Rai 1 con "Camper" Da oggi al 12 luglio gli inviati guideranno il pubblico alla scoperta di alcune location del sud tra cui Corato
Murgia Details: a Corato una giornata tra natura, musica e cicloturismo Murgia Details: a Corato una giornata tra natura, musica e cicloturismo Il 28 aprile l'iniziativa di "Murgia a Pedali" con il patrocinio del Comune
GAL Le Città di Castel del Monte: domani un nuovo incontro GAL Le Città di Castel del Monte: domani un nuovo incontro Sarà l'occasione per presentare le strategie di valorizzazione delle leguminose del territorio
Passa anche da Corato la Ciclovia dell'acqua in Puglia Passa anche da Corato la Ciclovia dell'acqua in Puglia Un itinerario di 190 chilometri da percorrere a piedi o in bicicletta
Stop al termine "Nord barese". Ora il territorio si chiama "Costa Sveva" Stop al termine "Nord barese". Ora il territorio si chiama "Costa Sveva" Opportunità per tante città tra cui Corato
© 2016-2025 CoratoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CoratoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.