Maldera TuttoFood
Maldera TuttoFood
Speciale

Il Caseificio Maldera saluta TUTTOFOOD 2025: tra visione, incontri e nuove prospettive

Giuseppe Maldera racconta

Dal 5 all'8 maggio, il Caseificio Maldera ha partecipato con entusiasmo alla decima edizione di TUTTOFOOD, uno degli eventi B2B più importanti del panorama agroalimentare internazionale, ospitato a Milano, capitale italiana del business.

L'edizione 2025 si è rivelata un successo straordinario, con oltre 95.000 visitatori professionali provenienti da oltre 120 Paesi, di cui il 25% dall'estero. Numeri che confermano la centralità di TUTTOFOOD come hub internazionale per l'innovazione agroalimentare, il networking e il business matching. Aumentano in modo significativo anche le presenze di operatori provenienti da mercati stranieri strategici come Medio Oriente, Nord America e Sud-Est Asiatico, a testimonianza dell'attrattività crescente del made in Italy nel mondo.

In questo contesto lo stand dell'azienda pugliese si è rivelato un punto di incontro dinamico per buyer, distributori e operatori del settore. "Tornare a TUTTOFOOD per noi significa metterci in ascolto del mercato – commenta Giuseppe Maldera, titolare del caseificio – e confrontarci con nuove esigenze, nuovi gusti, nuove sfide." Per il Caseificio Maldera la fiera si conferma essere una vera piattaforma di matching, che permette l'incontro tra visione del brand ed esigenze di buyer selezionati.

Il Caseificio, noto per la produzione di burrate e specialità casearie pugliesi, ha scelto di portare in fiera un messaggio chiaro: autenticità e qualità non hanno bisogno di artifici. "È sempre un onore raccontare la nostra burrata, emblema della tradizione gastronomica della nostra terra. Ma è ancora più gratificante – aggiunge Maldera – vedere la reazione di chi la assaggia per la prima volta: sorpresa, piacere, stupore."

Oltre alla soddisfazione per i numerosi contatti e feedback positivi ricevuti, l'esperienza a TUTTOFOOD ha rafforzato la consapevolezza del ruolo che le aziende come Maldera possono avere nella valorizzazione delle filiere locali, anche sui mercati internazionali.

La fiera si conferma quindi non solo come una vetrina d'eccellenza, ma come uno spazio di dialogo concreto tra identità produttiva e innovazione di mercato. Il Caseificio Maldera torna a casa con nuove idee, nuovi contatti e una certezza: il futuro si costruisce partendo dalla propria autenticità.
  • agroalimentare
Altri contenuti a tema
“Qualità e tipicità dei prodotti agroalimentari”, domani l'incontro ad Andria “Qualità e tipicità dei prodotti agroalimentari”, domani l'incontro ad Andria Approfondimento promosso dal GAL Le Città di Castel del Monte
Il Caseificio Maldera torna al Cibus per l'edizione 2024 Il Caseificio Maldera torna al Cibus per l'edizione 2024 «Torniamo carichi di progetti per il futuro», il commento di Giuseppe Maldera
"Cuore della Puglia" vincitrice dell'Avviso pubblico della Regione per la valorizzazione dell'agroalimentare "Cuore della Puglia" vincitrice dell'Avviso pubblico della Regione per la valorizzazione dell'agroalimentare L'associazione, della quale fa parte anche il Comune di Corato, svilupperà un percorso di educazione alimentare
Distretto Agroalimentare di Qualità Puglia Federiciana, Daunia e BAT, approvato l'allargamento territoriale Distretto Agroalimentare di Qualità Puglia Federiciana, Daunia e BAT, approvato l'allargamento territoriale Ad Andria conferenza stampa di presentazione
Giornata della pizza: 4 consumatori su 10 la fanno in casa Giornata della pizza: 4 consumatori su 10 la fanno in casa Lo studio di Coldiretti
Agroalimentare, dal Mise 265 milioni per il Bando "Macchinari innovativi" Agroalimentare, dal Mise 265 milioni per il Bando "Macchinari innovativi" Lazzàro: «Opportunità per rendere sistema produttivo ancora più efficiente e sostenibile»
La Regione riconosce i Distretti del Cibo per rilanciare turismo e agroalimentare La Regione riconosce i Distretti del Cibo per rilanciare turismo e agroalimentare Saranno strumenti per promuovere attività produttive, sviluppo sostenibile, coesione sociale e salvaguardia del territorio
© 2016-2025 CoratoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CoratoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.