La mia città fantastica
La mia città fantastica
Cultura

Il Presidio del Libro presenta "Il rovescio della guerra": libri e letture per bambini dai 6 ai 10 anni

Una serie di appuntamenti per sensibilizzare i più piccoli ad un tema di estrema attualità

Dinanzi allo scenario delle guerre che imperversano, anche nei libri si può cercare un punto di riferimento, di riflessione, di conforto. Anche i bambini possono farlo.


I bambini assorbono pezzi di notizie di guerra e di morte, che vede coinvolti anche altri bambini, colgono preoccupazioni, angosce, tensioni; assistono alle nostre reazioni, registrano parole quando noi adulti non pensiamo ci stiano ascoltando.

I libri, allora, possono venire in soccorso dei grandi perché offrono le parole giuste per affrontare argomenti complessi con i più piccoli. Attraverso i libri possiamo piantare piccoli semi di pace che potranno fiorire, un domani, nelle coscienze dei futuri cittadini.

Alla luce di queste considerazioni, il Presidio del Libro di Corato e la Fondazione Luigi e Maria de Benedittis propongono "Il rovescio della guerra", un percorso di letture per bambini dai 6 ai 10 anni per affrontare con delicatezza il tema della guerra, e considerare il suo rovescio.


Programma:

Mercoledi 22 novembre 2023
ore 17.30-18.30
Fondazione Luigi e Maria de Benedittis, in via M.R.Imbriani, 35
Filastrocche in cielo e in terra di Gianni Rodari, Einaudi Ragazzi

Le filastrocche di Rodari aprono molte strade alla fantasia dei lettori e invitano a non separare mai il potere dell'immaginazione dalla voglia di conoscere il mondo per cambiarlo e renderlo migliore.

Venerdì 24 novembre 2023
ore 17.30-18.30
Fondazione Luigi e Maria de Benedittis, in via M.R.Imbriani, 35

Rossi contro blu di Benjamin Leroy, Sinnos ed.

Barbablu e Rossofuoco sono nemici, nemicissimi, e non fanno altro che progettare piani per distruggere l'avversario.
Peccato che, tra i soldati feroci e il clangore delle armi, Barbablu e Rossofuoco non si siano mai accorti che nella foresta ci sono altri due eserciti, uno verde e uno nero. Due bande di ragazzini e ragazzine che stanno anche loro combattendo, ma per gioco! È il momento del gioco delle code. Che sembra molto più divertente di farsi la guerra.

Lunedì 27 novembre 2023 ore 17.30-18.30
Fondazione Luigi e Maria de Benedittis, in via M.R.Imbriani, 35

Tilli e il muro di Leo Lionni, Fatatrac ed.

Scritta da Leo Lionni poco prima della caduta del muro di Berlino, questa storia, solo in apparenza semplice, ha un messaggio potente rivolto alle bambine e ai bambini di ogni età. Per tutta la vita Tilli si è chiesta cosa ci sia dall'altra parte del muro. Immaginando ogni sorta di fantastiche possibilità, un giorno decide di scavare un tunnel per raggiungere l'altro lato, dove scopre... altri topi, proprio come lei! Tutti insieme lavorano per abbattere il muro e unire un lato all'altro.

Venerdì 1 dicembre 2023
ore 17.30-18.30
Fondazione Luigi e Maria de Benedittis, in via M.R.Imbriani, 35

Le cose che passano di Beatrice Alemagna, Topittori ed.

Nella vita, sono molte le cose che passano. Si trasformano, se ne vanno. Il sonno finisce. Una piccola ferita guarisce (quasi) senza lasciare traccia... La musica scivola via, i pensieri neri svaniscono, il cielo schiarisce sempre dopo la pioggia e la paura se ne va. Ma in questa metamorfosi delle piccole cose, in questo flusso inarrestabile di cambiamenti, c'è una cosa che non cambierà mai e resterà per sempre.

Incontri gratuiti
Prenotazione obbligatoria a presidiolibrocorato@libero.it

È gradita la comunicazione della eventuale disdetta per consentire ad altri bambini di partecipare.

Iniziativa promossa dalla Regione Puglia, Assessorato all'Industria Turistica e Culturale, in collaborazione con l'associazione Presidi del Libro.

"Ci sono cose da fare ogni giorno:
lavarsi, studiare, giocare,
preparare la tavola
a mezzogiorno.
Ci sono cose da fare di notte:
chiudere gli occhi, dormire,
avere sogni da sognare,
orecchie per non sentire.
Ci sono cose da non fare mai,
né di giorno, né di notte,
né per mare, né per terra:
per esempio, la guerra"
Gianni Rodari
  • Presidio del Libro
Altri contenuti a tema
Il libro della coratina Luciana De Palma tradotto in inglese Il libro della coratina Luciana De Palma tradotto in inglese Scelto dalla casa editrice canadese Turnstone per il mercato americano
Super Santos subito Super Santos subito Presentazione del libro del giornalista Gianni Bianco
Aperilibro parte la rassegna dell'Associazione Fidelis Quadratum Aperilibro parte la rassegna dell'Associazione Fidelis Quadratum Appuntamento questo sera al Namasta' a partire dalla ore 18
Il Presidio del libro spiega la Shoah ai bambini Il Presidio del libro spiega la Shoah ai bambini Un percorso di letture ad alta voce rivolte a bambini da 8 a 11 anni, per spiegare con garbo gli orrori della guerra
"Natale bambino", l'iniziativa del Presidio del libro di Corato "Natale bambino", l'iniziativa del Presidio del libro di Corato Letture e incontri a tema promossi in sinergia con il gruppo "Nati per leggere", anche negli studi pediatrici
Incontro con Ida Sassi promosso dal Presidio del libro Incontro con Ida Sassi promosso dal Presidio del libro L'autrice di origine coratina presenterà il suo ultimo lavoro intitolato "Io ti troverò"
Festa dei lettori, il programma delle iniziative a Corato Festa dei lettori, il programma delle iniziative a Corato L'impegno dei Presidi del libro essenziale per la promozione della cultura sul territorio
"Orizzonti d'acqua", nuovo appuntamento promosso dal Presidio del libro "Orizzonti d'acqua", nuovo appuntamento promosso dal Presidio del libro Letture di brani a tema incluse nel progetto "Le Vie dell'Acqua" ideato dall'associazione Amici dei Musei nel centenario del disastro idrogeologico
© 2016-2023 CoratoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CoratoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.