Belsito
Belsito
Cultura

La coratina Pia Ferrante debutta a Bisceglie con una sua versione di Medea

Sabato 17 febbraio presso l’antica chiesa romanica di Santa Margherita a Bisceglie

Debutta in una storica chiesa romanica, a Bisceglie, la coratina Pia Ferrante, diretta da Gianluigi Belsito, regista di tre cortei storici organizzati ultimamente a Corato dalla associazione Agorà 2.0.

I due artisti affrontano personaggi della drammaturgia classica per confrontarsi su tematiche di attualità in un esperimento che Belsito ha curato con allievi e attori del suo Teatro del Viaggio, di scena sabato 17 febbraio presso l'antica chiesa romanica di Santa Margherita a Bisceglie.

"Dico la Verità, il titolo della performance, si stacca da una impostazione del tipo palcoscenico-platea per diventare una sorta di confessione intima, più dolce o più dura, più intangibile o più diretta, rivolta a un numero limitato di spettatori che fungono da interlocutori silenziosi".

Così "Medea", da Euripide, racconta dal suo controverso punto di vista perché ha ucciso i suoi bambini, l'ebreo "Shylock", dello shakespeariano Mercante di Venezia, accende un faro sul razzismo, "Dorian Gray" di Oscar Wilde denuncia una società che ti vuole eternamente giovane e bello, la "Fedra" di Racine si innamora perdutamente di un ragazzo molto più giovane di lei, figlio di suo marito, "Nora", da Casa di Bambola di Ibsen, diventa l'eroina della emancipazione della donna, "Antigone" di Sofocle con la sua pietas verso il fratello ucciso in guerra combatte tenacemente contro la legge che ne impedisce una degna sepoltura, "Else", dal racconto di Schnitzler, arriva a conseguenze estreme per essere stata costretta al compromesso.

Michelangelo Camero, Wilma De Feudis, Cindy Gjergji, Isa Papagni, Girolamo Spagnoletti, Sonia Storelli e Angelica Uva, e appunto Pia Ferrante, sotto la guida di Gianluigi Belsito, hanno rielaborato personalmente i loro monologhi, nel corso di un laboratorio di scrittura drammaturgica e interpretazione, in collaborazione con la Nuova Accademia Orfeo di Vanna Sasso.

Il debutto ufficiale, con doppio orario alle 18.30 e alle 20, è organizzato da Associazione 21, e si avvale del patrocinio di Libri nel Borgo Antico nonché del supporto di Amnesty Puglia e Matera.
  • Teatro
Altri contenuti a tema
Il povero Piero spettacolo teatrale organizzato dal gruppo teatrale Arca Il povero Piero spettacolo teatrale organizzato dal gruppo teatrale Arca Commedia brillante in occasione della giornata del dialetto e delle lingue locali
Teatro: Napoli conquista Corato con "Vasame - L’amore Rivoluzionario" Teatro: Napoli conquista Corato con "Vasame - L’amore Rivoluzionario" Grande successo per il primo evento del cartellone della stagione teatrale 2025
Oggi si inaugura la nuova stagione teatrale 2024/2025 “La Grammatica delle Abitudini” Oggi si inaugura la nuova stagione teatrale 2024/2025 “La Grammatica delle Abitudini” Alle 20.30 in scena “VASAME - L'amore è rivoluzionario” con Marisa Laurito e Enzo Gragnaniello
"Le Voci di Dentro": i ragazzi del "Tannoia" portano in scena la pièce di Eduardo De Filippo "Le Voci di Dentro": i ragazzi del "Tannoia" portano in scena la pièce di Eduardo De Filippo Lo spettacolo è stato il culmine di un progetto teatrale finanziato dal PNRR coordinato dal M°Francesco Martinelli
Stasera al Teatro Comunale di Corato in scena gli studenti dell'ITET Tannoia Stasera al Teatro Comunale di Corato in scena gli studenti dell'ITET Tannoia Come conclusione del laboratorio teatrale l'interpretazione di "Le voci di dentro" di Eduardo De Filippo
Sipario! Svelato il calendario 2025 della Pro Loco Corato dedicato ai 150 anni del Teatro Sipario! Svelato il calendario 2025 della Pro Loco Corato dedicato ai 150 anni del Teatro Il calendario è stato stampato in tiratura limitata di 200 pezzi numerati
Buon Compleanno, Teatro Comunale! Ieri le celebrazioni dei 150 anni dall'inaugurazione Buon Compleanno, Teatro Comunale! Ieri le celebrazioni dei 150 anni dall'inaugurazione Una giornata ricca di momenti da ricordare: il clou lo svelamento di una targa commemorativa nel foyer
Viaggio nel tempo con Franco Vangi: alla scoperta della storia del Teatro di Corato Viaggio nel tempo con Franco Vangi: alla scoperta della storia del Teatro di Corato L'incontro tenutosi ieri dà il via alle celebrazioni per il 150mo anniversario del Teatro Comunale
© 2016-2025 CoratoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CoratoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.