Lezione Astri Artistico
Lezione Astri Artistico
Scuola e Lavoro

Lezione con visione degli astri per i ragazzi dell'Artistico

Gli astrofili dell’Osservatorio Astronomico Andromeda, hanno messo a disposizione i loro telescopi per rendere possibile il tutto

Non è un caso se Dante, al termine del lungo e angosciante viaggio nell'Inferno, conclude la Cantica con il verso "E quindi uscimmo a riveder le stelle" perché l'uomo ha da sempre rivolto lo sguardo verso il cielo, alla ricerca di senso, e ciò che prima sembrava così lontano e misterioso oggi, grazie alla scienza astronomica e alle più avanzate tecnologie, sta svelando pian piano i propri segreti.

L'Universo continua ad incantarci per la sua infinitezza, i tradizionali concetti di tempo e di spazio acquistano nuovi significati. Così, con grande entusiasmo, è stata accolta la proposta dei docenti Annamaria Craca e Rocco Cirasiello di una lezione di astronomia speciale con la visione degli astri, presso il Liceo Artistico Federico II, nelle serate del 29 e 30 marzo.

Gli astrofili dell' Osservatorio Astronomico Andromeda, infatti, hanno messo a disposizione i loro telescopi newtoniani con cui gli alunni delle classi prime hanno potuto vedere la Luna, Venere e Marte.

Il dottor Nicolò Serafino dell'Osservatorio Astronomico ha prima mostrato immagini affascinanti e sublimi di foto scattate da telescopi spaziali della galassia, della Luna, di Marte e di Urano. Per tutti i ragazzi presenti all'incontro è stato interessante scoprire come le ricerche spaziali abbiano anche un fine pratico ed economico: la Luna per l'acqua, Marte per il metano. Inoltre queste tecnologie così innovative trovano poi applicazione negli oggetti di uso quotidiano, come i nostri cellulari, ed anche in campo medico. Grazie, ad esempio, alle ricerche per la salute degli astronauti, che in orbita perdono densità ossea, si stanno trovando soluzioni per curare l'osteoporosi.

Al termine della presentazione tutti i partecipanti si sono recati nel giardino della scuola, si sono spente le luci e i telescopi newtoniani sono stati puntati per vedere la Luna, Venere, Marte, le Pleiadi, Betelgeuse e Mizar. Ogni ragazzo, in fila, con trepidazione, ha aspettato il proprio turno e, con meraviglia, ha potuto scrutare i crateri e le catene montuose della Luna, il giallo intenso di Venere e il globo rosso di Marte.

Tutti hanno voluto replicare e la mente rimaneva lì incantata ad ammirare la calotta celeste e ad interrogarsi, perché come diceva Kant, ricordato e citato dal dottor Nicolò Serafino,"Due cose riempiono l'animo di ammirazione e venerazione sempre nuova e crescente, quanto più spesso e più a lungo la riflessione si occupa di esse: il cielo stellato sopra di me e la legge morale dentro di me" e le ricerche degli ultimi anni stanno dimostrando proprio questo: cervello e universo sono più simili di quanto si pensi.
  • Liceo Artistico
  • Osservatorio Andromeda
Altri contenuti a tema
Il Liceo Artistico Stupor Mundi al Festival del Cinema di Venezia con Simona Albanese Il Liceo Artistico Stupor Mundi al Festival del Cinema di Venezia con Simona Albanese L'alunna (uscente) dello Stupor Mundi ha partecipato come giurata al premio collaterale "Cinemasará"
"CoratoViva...In presidenza!" Intervista al prof. Savino Gallo, Dirigente del Liceo Artistico "Federico II" "CoratoViva...In presidenza!" Intervista al prof. Savino Gallo, Dirigente del Liceo Artistico "Federico II" Prima di tre puntate dedicate al mondo delle scuole superiori coratine
Corato sulla homepage del sito NASA con l'Osservatorio Andromeda Corato sulla homepage del sito NASA con l'Osservatorio Andromeda La foto selezionata, è stata utilizzata per promuovere la Notte Internazionale dell’Osservazione della Luna 2023
Sabato a Corato la prima mostra dedicata all'intelligenza artificiale Sabato a Corato la prima mostra dedicata all'intelligenza artificiale Alle ore 18:30 presso Palazzo Lamonica Vecchio
Arte e natura, il progetto dei ragazzi del Liceo artistico Stupor Mundi Arte e natura, il progetto dei ragazzi del Liceo artistico Stupor Mundi Una splendida esperienza formativa dove un gruppo di ragazzi del Liceo artistico Federico II Stupor Mundi
"Gli Incontri Sul Mediterraneo": domani la III Edizione al Liceo Stupor Mundi "Gli Incontri Sul Mediterraneo": domani la III Edizione al Liceo Stupor Mundi Una giornata di eventi dedicati al Mediterraneo
Il prof. Giuseppe Colangelo del Liceo Artistico "Stupor Mundi" tra i "docenti" della mostra "Fantasia e Creatività" Il prof. Giuseppe Colangelo del Liceo Artistico "Stupor Mundi" tra i "docenti" della mostra "Fantasia e Creatività" La mostra inaugurata a Bisceglie qualche giorno fa
Il Liceo Artistico dona una Rosa dei Venti in maiolica al Terminal Crociere del Porto di Bari: le interviste ai protagonisti Il Liceo Artistico dona una Rosa dei Venti in maiolica al Terminal Crociere del Porto di Bari: le interviste ai protagonisti Il progetto, che si è ben legato al tema della terza edizione, “Arte e Mediterraneo”, è stato rivolto alle classi 3 E e 5E
© 2016-2023 CoratoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CoratoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.