IMG WA
IMG WA
Scuola e Lavoro

Scuola Tattoli De Gasperi capofila del progetto "Nati per la musica"

Si sono conclusi nei giorni scorsi presso l’Auditorium della scuola secondaria di I grado De Gasperi, l’unica in città con percorsi musicali autorizzati dal MIM

Corato al centro della ricerca-azione pediatrica italiana sul tema dello sviluppo sensoriale sin in età prenatale, della percezione del suono sin dal concepimento e dei benefici sul feto.

Approda in città Il Programma nazionale Nati per la Musica (www.natiperlamusica.org), patrocinato dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, un programma italiano per la diffusione della musica da 0 a 6 anni, promosso dalla Associazione Culturale Pediatri – ACP, in collaborazione con il Centro per la Salute del Bambino – CSB Onlus. Il Programma è stato avviato nel 2005, sulla scia del progetto Nati per Leggere e si inserisce nell'ambito del sostegno alla genitorialità, una delle quattro priorità dell'ACP.

Si sono conclusi nei giorni scorsi presso l'Auditorium della scuola secondaria di I grado De Gasperi, l'unica in città con percorsi musicali autorizzati dal MIM, gli incontri del corso di formazione multidisciplinare "Nati per la musica", dedicati agli operatori (professionisti pediatri che sostengono la cura della prima infanzia e la famiglia, personale sanitario, operatori socio-culturali ed educativi, musicisti, educatori) ed ai volontari (indispensabili figure che affiancano gli operatori nelle attività e nelle esperienze musicali incontrando in prima persona le famiglie).

Gli incontri, organizzati dal gruppo "Nati per Leggere" di Corato, in collaborazione con il Centro per la Salute del Bambino di Trieste, hanno visto coinvolti i docenti dell'Istituto comprensivo Tattoli-De Gasperi, scelto sul territorio regionale per la specificità degli studi musicali e scientifici che particolarmente in questo istituto scolastico si approfondiscono, i quali, dopo un intenso percorso di formazione online, si sono incontrati in presenza per l'incontro conclusivo con la docente Antonella Costantini, musicista, insegnante di musica, formatrice e componente del coordinamento nazionale NpM.

La dott.ssa Costantini ha curato inoltre anche la formazione del gruppo dei volontari coratini NpM i quali, già da tempo, sono impegnati nel programma nazionale Nati per Leggere, programma sostenuto qui a Corato sia dall'Amministrazione Comunale che dalla Banca B-PER attraverso las promozione di progetti di formazione del CSB Corato nell'elenco di "Città che legge".

L'evidenza scientifica dimostra che i primi 1000 giorni di vita sono fondamentali per la salute e lo sviluppo cognitivo, linguistico, emotivo e relazionale del bambino.

Il bambino nei primi 3 anni di vita ha un cervello particolarmente plastico e ricettivo: acquisisce e organizza le conoscenze tra le quali quella sonora e musicale, contribuendo così allo sviluppo di diverse funzioni cerebrali. L'effetto della pratica della musica sul cervello è stato studiato evidenziando che il puro ascolto di diversi generi musicali ha un effetto positivo sullo sviluppo del bambino.

La percezione del ritmo coinvolge in particolare il sistema motorio e l'esperienza musicale in famiglia diviene strumento di relazione, già durante la gravidanza, per uno sviluppo migliore del bambino nelle prime epoche di vita, utilizzando perciò la musica come strumento di relazione nella crescita della persona intesa nella sua globalità, stimolo dei sistemi uditivi e motori, dell'attenzione, dell'interazione multisensoriale, della memoria, dell'apprendimento, del linguaggio, della creatività, delle emozioni e dell'intelligenza sociale.

"Come formatrice – ha sostenuto la dott.ssa Costantini - mi sento di ringraziare tutti coloro che hanno partecipato ed orchestrato insieme alla dirigente Maria Rosaria De Simone dell'Istituto Comprensivo Tattoli de Gasperi, primo istituto che ha ospitato una formazione mirata a tutti i docenti, questa magnifica opportunità di formazione ma anche di scambio culturale. Sono stata molto facilitata nel mio lavoro dall'attenzione, dalla sensibilità e dalla calorosa partecipazione dimostrata dai partecipanti. Auguro a tutto il nuovo gruppo di lavoro un fecondo sviluppo a beneficio e supporto delle famiglie del territorio".

Gli incontri, mirabilmente coordinati dalla dott.ssa Lucia Peccarisi, sono stati occasione di scambio di contenuti ed esperienze, di vivo e costruttivo dialogo per la costruzione di politiche di comunità a sostegno delle famiglie, coinvolgendo tutte le agenzie territoriali che operano nell'ambito dell'educazione e della formazione, a tutti i livelli, con la prospettiva di forgiare sin dal grembo materno cittadini consapevoli e uomini liberi.

Il didatta e pedagogo ungherese Zoltàn Kodàly proferiva: "La musica: non privilegio di pochi, ma patrimonio di tutti».....il Motto di "Nati per la Musica".
  • Tattoli De Gasperi
Altri contenuti a tema
La scuola estiva è realtà al Tattoli De Gasperi La scuola estiva è realtà al Tattoli De Gasperi Il PON "Sport d'aMare", accoglie la proposta del ministro Valditara, che vuole una scuola attiva 365 giorni all'anno
Il progetto "Pedibus" della Tattoli-De Gasperi volge al termine: il resoconto Il progetto "Pedibus" della Tattoli-De Gasperi volge al termine: il resoconto Un'esperienza divertente e formativa per un centinaio di alunni
La Scuola De Gasperi incontra il Giudice di Pace di Corato avv. Giuseppe Pirro La Scuola De Gasperi incontra il Giudice di Pace di Corato avv. Giuseppe Pirro Il Giudice di Pace ha apprezzato l’attenzione posta dai ragazzi e dai docenti presenti
“Ciccille e u Ciucce” Viaggio alla scoperta delle tradizioni, della storia e delle origini “Ciccille e u Ciucce” Viaggio alla scoperta delle tradizioni, della storia e delle origini Gli studenti del Tattoli De Gasperi cercatori delle proprie radici
Le scuole dell'Infanzia "Belvedere" e "Polivalente" organizzano "La Notte Bianca delle Storie" Le scuole dell'Infanzia "Belvedere" e "Polivalente" organizzano "La Notte Bianca delle Storie" Questa sera alle 19:00 il primo degli appuntamenti dell''Istituto Comprensivo "Tattoli-De Gasperi"
Dialoghi in Jazz all' Istituto Tattoli-De Gasperi di Corato Dialoghi in Jazz all' Istituto Tattoli-De Gasperi di Corato Si concretizza l'integrazione tra strutture e attività del sistema culturale e le istituzioni intenzionalmente formative del territorio
“Nati per leggere”. Vivere per includere “Nati per leggere”. Vivere per includere Iniziativa che mira a coinvolgere i bambini con disabilità
Lo sport anche per ragazzi disabili: due giorni di sensibilizzazione alla Tattoli - De Gasperi Lo sport anche per ragazzi disabili: due giorni di sensibilizzazione alla Tattoli - De Gasperi Ospiti atleti e rappresentanti di squadre sportive
© 2016-2023 CoratoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CoratoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.