Montaruli Quercia e Ferrante
Montaruli Quercia e Ferrante
Vita di Città

Tre attori coratini in scena al teatro di Bisceglie con Sogno di una notte di mezza estate

Si tratta di Marco Jacopo Montaruli, Antonio Quercia e Pia Ferrante

Sono Marco Jacopo Montaruli, Antonio Quercia e Pia Ferrante i tre attori coratini che a breve debutteranno a Bisceglie diretti da Gianluigi
Belsito, regista conosciuto anche a Corato per aver curato due cortei storici organizzati negli anni scorsi dall'associazione Agorà 2.0.


La nuova opera di teatro e canzoni, che si avvale della direzione musicale di Vanna Sasso, è Sogno di una Notte di Mezza Estate, ispirata all'omonimo testo di William Shakespeare e vede ben trentacinque interpreti sulla scena che danno vita ad una commedia nera che alterna la sua ambientazione tra la città di Atene, dove tutto è governato da regole, ed un bosco magico in cui le
convenzioni vengono capovolte, tra re e regine, maldestri artigiani, giovani innamorati, elfi e fate, folletti dispettosi ed un coro sempre presente a sottolineare lo svolgersi dell'intreccio.

Un'opera dalle atmosfere sospese in cui tre storie parallele si intrecciano tra loro, intervallate, cantati dal vivo, da brani musicali di Mengoni, Cremonini, Celentano, Elisa, Matia Bazar, Diodato.


Montaruli interpreta Demetrio, innamorato non corrisposto di Ermia e ben visto dalla madre di lei, Egea, cui dà voce e corpo Pia Ferrante, mentre
Quercia è Cotogna, un artigiano che si diletta di teatro e funge da contraltare comico alle vicende.

L'appuntamento è per domenica 11 giugno
alle ore 19:00 presso il Politeama Italia di Bisceglie.

Ultimi biglietti disponibili acquistabili on line sul sito http://Politeama Italia com
  • Teatro
Altri contenuti a tema
Un solo viaggio, molte vite: grande successo al Teatro Comunale per "Ho Cambiato Idea" Un solo viaggio, molte vite: grande successo al Teatro Comunale per "Ho Cambiato Idea" L’intero incasso della serata è stato devoluto all’ANT, sezione di Corato
L'inno alla normalità di Alessandro Piva illumina la domenicale del Teatro Comunale L'inno alla normalità di Alessandro Piva illumina la domenicale del Teatro Comunale Il duo Zotti - Sassanelli incanta in "Quanto Basta"
Paolo Sassanelli per "Quanto Basta" a Teatro: per la prima volta anche in LIS Paolo Sassanelli per "Quanto Basta" a Teatro: per la prima volta anche in LIS Lo spettacolo il 16 Aprile alle ore 19:00
"Pigiama per Sei", il Comunale ride con Pisu e Cornacchione: le interviste "Pigiama per Sei", il Comunale ride con Pisu e Cornacchione: le interviste Una commedia degli equivoci sulle apparenze, l'amicizia e il tradimento, che ha fatto ridere dall'inizio alla fine
Il Comune di Corato celebra la Giornata Mondiale del Teatro: il video Il Comune di Corato celebra la Giornata Mondiale del Teatro: il video Il video realizzato da Mirko Petrone, con Adriana Gallo, rende omaggio al nostro teatro
Sabato sera con Beethoven al Teatro Comunale Sabato sera con Beethoven al Teatro Comunale Proseguono i concerti dell’Orchestra sinfonica della Città metropolitana di Bari dedicati a Beethoven.
"Il Malato Immaginario", a Teatro.  Emilio Solfrizzi: «L'accoglienza del pubblico coratino la porterò per sempre nel cuore» "Il Malato Immaginario", a Teatro. Emilio Solfrizzi: «L'accoglienza del pubblico coratino la porterò per sempre nel cuore» Grande successo per la rivisitazione della celebre opera di Molière a cura di Guglielmo Ferro
Teatro Comunale: "Il Malato Immaginario" di Molière, con Emilio Solfrizzi è sold out Teatro Comunale: "Il Malato Immaginario" di Molière, con Emilio Solfrizzi è sold out Lo spettacolo per la regia di Guglielmo Ferro, andrà in scena l'8' marzo alle 20:30
© 2016-2023 CoratoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CoratoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.