Rifiuti abbandonati lungo gli oliveti
Rifiuti abbandonati lungo gli oliveti
Attualità

«Uno scempio gli oliveti trasformati in discarica»

Il monito di Gennaro Sicolo, presidente Cia Puglia, in corrispondenza dell'avvio della campagna olearia

Hanno suscitato sdegno, in queste ore, le inequivocabili immagini provenienti da Bitonto: oliveti trasformati in vere e proprie discariche a cielo aperto. Episodi che purtroppo, in passato, si sono verificati anche in altre zone del territorio fra la Bat e l'Area Metropolitana di Bari. La necessità di una maggiore sorveglianza dell'agro è tema sempre più stringente, specie nel periodo di avvio della raccolta olivicola.

«Non sono solo un pugno nell'occhio. Sono un pugno nello stomaco. L'inciviltà e l'incuria, oltre a compromettere la bellezza del patrimonio rurale, mettono a rischio la sicurezza degli operatori». Questo il commento di Gennaro Sicolo, presidente Cia Puglia e produttore olivicolo bitontino a margine di un convegno organizzato da Cia negli spazi di Fiera del Levante. «Quest'anno la campagna olearia si avvia in salita, tra mille difficoltà vecchie, come la Xylella, e nuove come i rincari energetici e l'inflazione, per citarne solo alcune. Oltre a questo, ogni giorno siamo costretti ad attraversare gli oliveti e ad assistere a nuove discariche a cielo aperto che deturpano il territorio e rendono poco sicuro il passaggio di operatori e frontisti» ha aggiunto.

«Non abbiamo visto alcun intervento di sgombero e pulizia. Chiediamo alle istituzioni e agli organismi preposti di affiancare alle campagne di sensibilizzazione, seppur utili, una seria attività di monitoraggio del territorio. Non possiamo permettere o accettare il degrado dei campi dai quali arrivano i prodotti per la nostra tavola».
  • Cia Puglia
  • abbandono rifiuti
  • Gennaro Sicolo
  • olivicoltura
Altri contenuti a tema
Legambiente un banchetto contro il littering Legambiente un banchetto contro il littering Domani in campo su questa problematica
Sicolo (Cia Puglia): «Sul Psr grande lavoro della Regione» Sicolo (Cia Puglia): «Sul Psr grande lavoro della Regione» Dall'organizzazione un auspicio: «Il 2023 sia l'anno del rilancio»
L'assessore all'agricoltura della Regione Campania visita lo stand Unapol L'assessore all'agricoltura della Regione Campania visita lo stand Unapol Loiodice: «Condividiamo valori e visione del futuro»
Unapol presente al Gustus 2022, l’Expo dei sapori mediterranei Unapol presente al Gustus 2022, l’Expo dei sapori mediterranei Loiodice: «Valorizziamo la dieta mediterranea, bene immateriale dell’umanità»
«Chi va a raccogliere le olive non sarà interrogato il giorno seguente» «Chi va a raccogliere le olive non sarà interrogato il giorno seguente» La singolare scelta di un'insegnante coratina
Uva da tavola, è corto circuito: ai produttori 40 centesimi per kg, al supermercato costa 4 euro Uva da tavola, è corto circuito: ai produttori 40 centesimi per kg, al supermercato costa 4 euro Cia Puglia: «Occorrono cinque azioni nell'immediato»
Senza rifiuti ci piace un sacco: sabato al via "Alta Murgia Pulita 2022" Senza rifiuti ci piace un sacco: sabato al via "Alta Murgia Pulita 2022" Fra gli obiettivi, sensibilizzare i cittadini sulla corretta gestione dei rifiuti e sanzionare chi li abbandona
Elezioni, Cia Puglia alla politica: «Tempo scaduto, agire ora o l’agricoltura muore» Elezioni, Cia Puglia alla politica: «Tempo scaduto, agire ora o l’agricoltura muore» Incontro tra i vertici dell'associazione e i candidati di centrosinistra e terzo polo, lunedì quello con centrodestra e 5 Stelle
© 2016-2023 CoratoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CoratoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.