Marco Smaldone Il Giuramento di Aristotele. <span>Foto Stefano Procacci</span>
Marco Smaldone Il Giuramento di Aristotele. Foto Stefano Procacci
Cultura

"Il Giuramento di Aristotele": il medico veterinario Marco Smaldone presenta il suo libro alla città

Un evento ricco di spunti per chi ama gli animali e non solo, alla presenza di uno dei punti di riferimento del mondo veterinario

«Il mio amore per gli animali è innato. Non mi è stato inculcato dai miei genitori, né ho vissuto episodi tali che mi abbiano fatto innamorare del regno animale. Semplicemente ce l'ho nel DNA». Nulla meglio di questa citazione può raccontare la vita e l'essenza del dottor Marco Smaldone, uno dei veterinari più importanti del Sud Italia (e non solo), che nel tardo pomeriggio di ieri ha presentato al pubblico coratino il suo libro, "Il Giuramento di Aristotele".


Nato settantatré anni fa, il dottor Smaldone da quarantacinque esercita la professione di veterinario a Bari. Il suo studio è diventato punto di riferimento nella zona (e non solo), grazie a tecniche avanzate di cura come l'ozonoterapia e le cellule staminali, rendendolo di fatto un innovatore nel suo campo.

La sua lunghissima carriera, fatta di aneddoti e curiosità affascinanti, incontri meravigliosi ed amore spassionato per il mondo animale, l'ha raccolta in questo libro autobiografico dal titolo singolare.

Il Giuramento di Aristotele, spiega il dottor Smaldone nella presentazione moderata da Mariella Sivo, con letture dell'attore Antonio Montrone, è il corrispettivo del giuramento di Ippocrate per i medici. Infatti le prime basi della Medicina Veterinaria vengono dal contributo degli studi di Aristotele che attribuì importanza al comportamento, alla costituzione e alla riproduzione degli animali.

Famoso è il De partibus animalium, dove Aristotele traccia le linee guida dell'odierna anatomia sistematica e comparata, e collega le costanti relazioni tra struttura morfologica e funzione dei tessuti ed organi.

Tra le pagine di questo interessantissimo ritratto biografico, vi è l'essenza dell'amore spassionato nei confronti degli animali, unito in maniera indissolubile con l'amore per la scienza, la conoscenza e la ricerca.

Dal desiderio di avere un cane, al suo primo intervento "veterinario", quando, poco più che bambino, si prese cura di un randagio ridotto in fin di vita, passando per la passione per i Pastori Tedeschi (di cui ebbe uno dei primi rari esemplari in Puglia e persino un allevamento), fino alla sua laurea in Veterinaria nel 1977, che lo fissa nella storia come uno dei primi laureati in questo ramo all'Università di Bari.

E poi una serie di aneddoti mirabolanti ed avventurosi, tra animali da curare non proprio standard, come una tigre del Circo Togni o una scimmia "alcolizzata" e vere e proprie intuizioni geniali per risolvere complessi quadri clinici dei suoi pazienti a quattro zampe.

Non solo questo però è raccontato nel libro. Il dottor Smaldone infatti, è diventato punto di riferimento in ambito veterinario soprattutto grazie alle sue scoperte e sperimentazioni, che l'hanno sempre contraddistinto. Dagli studi sulla Leishmaniosi, all'utilizzo delle cellule staminali, dalla Pet Therapy (di cui è uno dei pionieri in Italia), fino all'utilizzo dell'Ozonoterapia, "Il Giuramento di Aristotele" ci fa intendere senza troppi giri di parole perché il dottor Smaldone ancora oggi è uno dei veterinari più importanti del centro sud Italia e non solo.

Una presentazione ricca di spunti, per un libro adatto a chi ama gli animali certo, ma "buono" un po' per tutti i gusti. Perché ogni parola del dottor Smaldone, ogni pagina del suo libro, è trasudante di passione, di amore. E questi ingredienti sono perfetti davvero per tutti.
  • Libri
  • Maggio dei Libri
Altri contenuti a tema
"C'è stato forse un tempo: questa mattina in sala consiliare, Massimo Caponnetto presenta il suo romanzo "C'è stato forse un tempo: questa mattina in sala consiliare, Massimo Caponnetto presenta il suo romanzo L'incontro conclude il ciclo di eventi organizzati dall'Amministrazione, in collaborazione con Avviso Pubblico e Libera Corato
Luigi De Magistris presenta a Corato il suo ultimo libro, “Fuori dal sistema” Luigi De Magistris presenta a Corato il suo ultimo libro, “Fuori dal sistema” Il volume verrà presentato il 25 maggio alle 18:30 al Liceo Oriani
A Corato i libri prendono vita e viaggiano per la città a bordo di due biciclette A Corato i libri prendono vita e viaggiano per la città a bordo di due biciclette L'evento sabato 20 maggio alle 17:30 in Piazza Marconi
Farmacologia della Lettura: i libri come cura ai nostri malanni Farmacologia della Lettura: i libri come cura ai nostri malanni All'interno del Maggio dei Libri, l'iniziativa è a cura de "Ilibridimedea", con Mariella Sivo e Luciana De Palma
Il Maggio dei Libri 2023 prosegue con "Rime dei desideri" Il Maggio dei Libri 2023 prosegue con "Rime dei desideri" Un laboratorio di lettura per i più piccoli, per educarli alla poesia
“Nati per leggere”: presentato il progetto che porterà piccole biblioteche negli studi pediatrici “Nati per leggere”: presentato il progetto che porterà piccole biblioteche negli studi pediatrici L'iniziativa coinvolgerà tutti gli studi pediatrici della città
Il Patto per la lettura di Corato aderisce alla XIII edizione de Il Maggio dei Libri Il Patto per la lettura di Corato aderisce alla XIII edizione de Il Maggio dei Libri Titolo di questa edizione "Se leggi, sei forte"
"Una Scelta Necessaria": viaggio nei luoghi della memoria con Dominique Jean Paul Stanisci "Una Scelta Necessaria": viaggio nei luoghi della memoria con Dominique Jean Paul Stanisci Le sue foto in luoghi di morte ci riportano ad una dimensione umana e terrena, le sue esperienze narrate ci aiutano a comprendere l'orrore della mente umana
© 2016-2023 CoratoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CoratoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.