Oriani
Oriani
Scuola e Lavoro

"Oltre il silenzio”: l’IISS Oriani di Corato premiato alla LUISS al concorso “Legalità e Merito”

Due classi dell’istituto protagoniste con un’opera originale che racconta la normalità come diritto e l’uguaglianza come punto di partenza

L'IISS Oriani-Tandoi di Corato si distingue a livello nazionale con la partecipazione al concorso "Legalità e Merito", promosso dal Ministero dell'Istruzione e del Merito, in collaborazione con l'università LUISS Guido Carli e con il sostegno di importanti istituzioni come la Corte dei Conti, l'ANAC e il Consiglio Nazionale Forense.

Protagoniste del progetto sono state due classi dell'Istituto, 3H e 3I dell'indirizzo Sanità e Assistenza sociale, supportate dalle docenti Silvia Di Bisceglie e Daniela Gataleta, che hanno dimostrato grande partecipazione, sensibilità e impegno nel lavoro di gruppo, affrontando con maturità e spirito critico il tema della violenza di genere, una delle macroaree proposte dal concorso.

Il frutto di questo percorso è il fumetto "Oltre il silenzio", premiato per l'originalità del linguaggio e la forza del messaggio. L'opera narra la giornata-tipo di due adolescenti, Anna e Marco, mettendo a confronto i diversi ostacoli e privilegi che ciascuno vive nel proprio quotidiano, spesso dati per scontati.

Attraverso tavole intense e dialoghi realistici, il fumetto evidenzia i disagi che una ragazza può vivere ogni giorno: molestie per strada, sguardi invadenti, violenza verbale e, in alcuni casi, aggressioni anche da parte di sconosciuti. Un racconto diretto, incisivo, capace di smuovere le coscienze.

Il messaggio centrale del lavoro è chiaro: il cambiamento parte da noi. La parola chiave del progetto è "normalità", perché l'uguaglianza non dovrebbe essere una richiesta, ma un presupposto naturale, un diritto acquisito e riconosciuto in ogni spazio della società.

Durante la cerimonia finale, svoltasi presso la LUISS di Roma, gli studenti dell'Oriani-Tandoi hanno avuto l'occasione di presentare il proprio lavoro, confrontarsi con coetanei di tutta Italia e dialogare con rappresentanti delle istituzioni. Un momento di crescita collettiva, in cui la scuola si è confermata non solo luogo di formazione, ma laboratorio di cittadinanza attiva e consapevole.

«Grande orgoglio per l'intera comunità scolastica, che ha creduto sin dall'inizio in questo percorso educativo, valorizzando il talento e la voce degli studenti». Ha dichiarato il dirigente scolastico Francesco Catalano. «L'esperienza conferma il ruolo fondamentale dell'istruzione nel costruire una cultura del rispetto e nel combattere ogni forma di discriminazione».

Con "Oltre il silenzio", l'IISS Oriani-Tandoi ha lanciato un messaggio potente e urgente: solo attraverso la consapevolezza, la solidarietà e l'educazione possiamo costruire una società più giusta e inclusiva.

«Segui @ipctandoi_corato e resta connesso con il futuro!»
  • Liceo Classico Oriani
  • liceo oriani
  • istituto Oriani-Tandoi
Altri contenuti a tema
Il liceo Oriani trionfa al concorso "Cataldo Leone": un inno alla scrittura e al pensiero critico Il liceo Oriani trionfa al concorso "Cataldo Leone": un inno alla scrittura e al pensiero critico Riconoscimenti e borse di studio per gli studenti che hanno esplorato profondità esistenziali e temi d'attualità
"Fritto misto podcast": il format degli studenti del liceo classico “Oriani” di Corato "Fritto misto podcast": il format degli studenti del liceo classico “Oriani” di Corato Fruibile su YouTube, Spotify, Instagram e Tik Tok
Livia Goffredo al 37° posto nei "Campionati delle Scienze Naturali" Livia Goffredo al 37° posto nei "Campionati delle Scienze Naturali" La studentessa del liceo classico “Oriani” si è aggiudicato il primo posto a Corato e nella sua scuola
Il liceo classico Oriani partecipa alla "Notte nazionale del liceo classico" Il liceo classico Oriani partecipa alla "Notte nazionale del liceo classico" Undicesima edizione con la partecipazione di 350 licei italiani
Incontro con l’autore del libro “Per favore non toccatemi i disabili” Lello Marangio Incontro con l’autore del libro “Per favore non toccatemi i disabili” Lello Marangio L’incontro ha coinvolto le classi del triennio del Liceo delle Scienze Umane
I disturbi del comportamento sotto la lente degli esperti I disturbi del comportamento sotto la lente degli esperti Partecipazione attenta al convegno organizzato dal Liceo “Oriani”
Convegno sui Disturbi del Comportamento in Adolescenza al Liceo “Oriani” Convegno sui Disturbi del Comportamento in Adolescenza al Liceo “Oriani” Il convegno offre un'opportunità di approfondimento su un tema tanto delicato
L’uomo, l’antichista, il docente: il prof. Aldo Tommasicchio presentato agli studenti dell’Oriani L’uomo, l’antichista, il docente: il prof. Aldo Tommasicchio presentato agli studenti dell’Oriani Il ricordo nelle parole commosse della figlia Monica
© 2016-2025 CoratoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CoratoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.