libri bambini
libri bambini
Cultura

Corato, ultimo appuntamento per il progetto “Natale bambino. Letture e incontri per bambini e famiglie"

Giunge a conclusione un percorso dedicato ai bambini e alle loro famiglie che ha avuto come riferimento i libri

Giunge a conclusione il progetto "Natale bambino. Letture e incontri per bambini e famiglie" che il Presidio del Libro di Corato, in collaborazione con il gruppo locale Nati per Leggere, ha proposto in occasione di Dedicato 2022: un percorso dedicato ai bambini e alle loro famiglie che ha avuto come riferimento i libri, in una città, come Corato, che ha ottenuto il riconoscimento dal Cepell (Centro per il Libro e la Lettura) di Città che legge.

Oltre ai luoghi deputati alla lettura, come la Biblioteca M.R.Imbriani, la Scuole dell'Infanzia "Belvedere" e "Fata Zucchina", anche gli studi pediatrici Peccarisi-Belsito e Mastromauro hanno favorito l'incontro di bambini e famiglie attraverso i libri. E' stata interpretata la storia, scritta da Leo Lionni, di Piccolo blu e piccolo giallo che adorano giocare insieme ma che, quando si abbracciano, diventano verdi tanto che i loro genitori non li riconoscono più. Basterà un abbraccio per comprendere quanto importante sia mescolarsi, imparare l'uno a contatto con l'altro. A mostrare in modo giocoso che aspetto possono avere il Cappuccetto Rosso brigante e il lupo gentile ci ha pensato Gianni Rodari con "Le favole al rovescio", grazie alle quali i bambini di tre anni hanno compiuto divertenti esercizi di fantasia.

"I Cinque Malfatti", firmato Beatrice Alemagna, lieve e delicato, ha lasciato nei piccoli ascoltatori un importante messaggio per vivere imperfetti e perfettamente felici.
Attraverso le belle e creative illustrazioni dell'albo "Il meraviglioso Cicciapelliccia", i bambini hanno immaginato la piccola Eddie, una bambina vestita color fucsia che pensa di non saper fare niente di niente, che si mette sulle tracce del regalo più bello del mondo. Per i bambini più grandi è stata proposta la lettura de "ll sogno di Youssef" di Isabella Paglia e Maria Luce Possentini, storia dell'amicizia tra Youssef e Maryam, più forte della guerra e della distruzione che ogni giorno devastano il Medioriente, dove anche la luna offre il suo aiuto per riportare un sandalo a una novella Cenerentola. Ai genitori il messaggio, racchiuso nel coraggioso albo illustrato "Non insegnate ai bambini", di lasciare libere le menti dei bambini, che vanno accompagnate con amore, per scoprire la magia della vita.

Il progetto, articolato in otto incontri, si è proposto di sensibilizzare alla lettura in età precoce, di suscitare il piacere della lettura nei bambini in età scolare, e, nel contempo, educare le famiglie al prestito bibliotecario e alla pratica della lettura ad alta voce, creando momenti piacevoli durante il periodo natalizio. Nell'ambito del progetto, inoltre, si sono volute creare piccole biblioteche a misura di bambino che verranno allestite presso studi pediatrici e scuole dell'infanzia, per stimolare la continuità delle buone pratiche di lettura dalla prima infanzia, nella consapevolezza che l'esperienza e il legame d'amicizia con il libro, fin dai primi mesi, sono fondamentali per facilitare l'apprendimento, la conoscenza e i rapporti interpersonali.

La lettura aumenta infatti le probabilità che il bambino rimanga un lettore anche in futuro, quando diventare un lettore significa avere un miglior profitto scolastico, poter quindi raggiungere un alto livello di scolarizzazione e un miglior inserimento nella società. Appuntamento conclusivo giovedi 5 gennaio 2023 alle ore 10.00 presso la Biblioteca Comunale " M.R. Imbriani" per condividere letture e doni sulle note di un violino.

L'iniziativa gode del patrocinio del Comune di Corato ed è promossa dalla Regione Puglia. Assessorato all'industria turistica e culturale in collaborazione con l'associazione Presidi del Libro.
  • Bambini
  • Libri
Altri contenuti a tema
Cecilia D’Elia presenta "Chi ha paura delle donne" alle Vecchie Segherie Mastrototaro Cecilia D’Elia presenta "Chi ha paura delle donne" alle Vecchie Segherie Mastrototaro Appuntamento lunedì 7 luglio alle 19:30
Elvira Serra presenta "Le voci di Via del Silenzio" alle Vecchie Segherie Mastrototaro Elvira Serra presenta "Le voci di Via del Silenzio" alle Vecchie Segherie Mastrototaro L’incontro si terrà giovedì 5 giugno alle 19:30
Giovanni Impastato a Bisceglie per la lotta contro la mafia Giovanni Impastato a Bisceglie per la lotta contro la mafia Appuntamento previsto 30 e 31 maggio
Con Giada Filannino nasce un gruppo di lettura sui temi della modernità Con Giada Filannino nasce un gruppo di lettura sui temi della modernità Appuntamento mercoledì 30 aprile ore 18.30 alla Fondazione Luigi e Maria De Benedittis
Daniele Mencarelli ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro con “Brucia l’origine” Daniele Mencarelli ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro con “Brucia l’origine” L’incontro si terrà mercoledì 9 aprile alle 19:30
Giorgia Fumo e le Psicoadvisor inaugurano aprile alle Vecchie Segherie Mastrototaro Giorgia Fumo e le Psicoadvisor inaugurano aprile alle Vecchie Segherie Mastrototaro Il 2 e il 4 aprile due appuntamenti imperdibili nella libreria biscegliese
Francesco Caringella ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro Francesco Caringella ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro Venerdì 28 marzo si chiude il programma del mese con “L’attesa dell’alba”
Presentazione del libro “NATI CON LA CAMICIA” di Massimo Conese Presentazione del libro “NATI CON LA CAMICIA” di Massimo Conese Nella sede del Cicres con il prof. Massimo Conese, docente di Patologia Generale presso l’Università di Foggia
© 2016-2025 CoratoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CoratoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.