Agricoltura e paesaggio (repertorio)
Agricoltura e paesaggio (repertorio)
Attualità

Cala di un terzo il numero delle aziende agricole in Puglia

La regione resta la prima come numero di imprese, ma cala la superficie di ciascuna azienda

Negli ultimi dieci anni, il numero delle aziende agricole pugliesi è diminuito del 29,6%. Un dato che fa riflettere, anche se in linea con la media nazionale (-30,1%), e che in qualche modo è connesso a un altro elemento statistico, ossia l'aumento della superficie agricola media per azienda che è passata dai 7,9 ettari del 2010 agli 11,1 ettari attuali.
Si tratta dei primi dati resi disponibili dall'Istat sul Settimo censimento generale dell'agricoltura. La Puglia resta la regione italiana con il maggior numero di imprese nel comparto primario: sono 191.430, in Italia complessivamente ammontano a 1.133.023. A soffrire di più, nell'ultimo decennio, sono state le imprese di piccole dimensioni.

«Sono stati fatti alcuni importanti passi in avanti per ciò che attiene alla creazione di nuovi consorzi, organizzazioni di produttori e cooperative, ma bisogna insistere perché l'aggregazione e il fare sistema sono gli strumenti più importanti per assicurare agli imprenditori agricoli le risorse indispensabili ad accrescere redditività, innovazione, competitività sui mercati, potere contrattuale nei confronti di industria e GDO», commenta la CIA Puglia.

«In generale, sul piano comparativo con le altre regioni, la Puglia ha mostrato una buona tenuta, ma gli imprenditori agricoli per andare avanti spesso hanno dovuto indebitarsi, resistere con le unghie e coi denti, fare sacrifici» - ha aggiunto Gennaro Sicolo, presidente CIA Puglia e vicepresidente nazionale di CIA Agricoltori Italiani, commentando i dati Istat -. C'è bisogno di un recovery fund agricolo: uno sforzo straordinario dell'Europa per sostenere un comparto fondamentale da tutti i punti di vista, poiché dall'agricoltura dipendono assetti strategici decisivi per contrastare i cambiamenti climatici, intervenire sulla questione idrica, velocizzare la transizione ecologica, completare il processo che dovrà portarci all'indipendenza energetica e all'autosufficienza alimentare».

In Puglia, è diminuita del 1,8% la SAT (Superficie agricola totale): decremento molto meno rilevante della media nazionale che si attesta a -3,6%, mentre la SAU pugliese – Superficie agricola utilizzata – registra una decrescita di appena lo 0,2%, quando la media nazionale è del -2,5%. In Puglia, però, ciò che preoccupa fortemente è la contrazione che potrebbero subire alcune tipologie di coltivazioni. Il 2022 rischia di essere l'annus horribilis per il calo generalizzato delle rese di grano, pomodoro, uva, olive e prodotti del settore ortofrutticolo.
Il 17,8% delle aziende agricole italiane è stato colpito negativamente dalle conseguenze dei due anni più acuti dell'emergenza Covid: contrazione della domanda locale, effetti sull'organizzazione aziendale e contrazione della domanda nazionale.
  • Agricoltura
  • Cia Puglia
Altri contenuti a tema
Xylella fastidiosa. A che punto siamo? Xylella fastidiosa. A che punto siamo? Nel Chiostro di Palazzo di Città un incontro a cura del Comune di Corato e della Consulta allo Sviluppo Economico
Lavoratori nei campi, in Puglia quasi 1 su 4 è straniero Lavoratori nei campi, in Puglia quasi 1 su 4 è straniero Coldiretti: il 22,4% dei prodotti agricoli è raccolto da uno straniero
Agricoltura 4.0, droni e robot sempre più frequentemente utilizzati Agricoltura 4.0, droni e robot sempre più frequentemente utilizzati Il 64% delle aziende agricole sposa l'agritech
Coldiretti Puglia, richiesta carburante agricolo agevolato e semplificato Coldiretti Puglia, richiesta carburante agricolo agevolato e semplificato Neve e gelo aggravano costi stalle, serre e lavorazioni in campagna
Xylella, persi 60 milioni di euro per espianti e reimpianti Xylella, persi 60 milioni di euro per espianti e reimpianti Nel leccese espiantati tre ulivi su quattro
Coldiretti: decreto flussi in Gazzetta Ufficiale salva 30000 giornate; al via ingresso lavoratori non comunitari Coldiretti: decreto flussi in Gazzetta Ufficiale salva 30000 giornate; al via ingresso lavoratori non comunitari I lavoratori stranieri forniscono il 20% del totale delle giornate di lavoro necessarie al settore in Puglia
Acqua uso irriguo, Cia Puglia: “Assurdo il raddoppio delle tariffe" Acqua uso irriguo, Cia Puglia: “Assurdo il raddoppio delle tariffe" Il comunicato prosegue: "Decisione iniqua e scellerata dei Consorzi di Bonifica commissariati”
13 mila i giovani pugliesi al vertice di aziende agricole 13 mila i giovani pugliesi al vertice di aziende agricole Pandemia e guerra hanno accelerato il fenomeno del "ritorno alla terra"
© 2016-2023 CoratoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CoratoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.