Velostazione
Velostazione
Vita di Città

"In BICI tra Parco e Città”: Corato e Ruvo di Puglia vincono il bando nazionale “Bici in Comune"

Le azioni progettuali rafforzano strategie e strumenti già in atto e aumentano la promozione e diffusione del cicloturismo

"In BICI tra Parco e Città" è il progetto vincitore a livello nazionale del bando "Bici in Comune", iniziativa promossa dal Ministro per lo Sport e i Giovani con il supporto del Dipartimento per lo Sport, di Sport e Salute e dell'Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI).

L'iniziativa, risultata vincente al 6° posto su circa 500 progetti idonei giunti da tutta Italia nel Cluster 2 (comuni tra i 5.000 e gli 80.000 abitanti), ha come obiettivo generale la promozione della mobilità ciclistica, attraverso: definizione di itinerari, avvio di un sistema di incentivazione certificato gaming urbano, valorizzazione delle velostazioni e servizi esistenti e nel Parco dell'Alta Murgia.

Le azioni progettuali completano e rafforzano strategie e strumenti già in atto nei territori di Corato e Ruvo di Puglia e aumentano la promozione e diffusione del cicloturismo, in particolare verso il Parco dell'Alta Murgia (e viceversa).

"In BICI tra Parco e Città" intende accelerare, perciò, la diffusione e l'adozione della mobilità ciclistica, tra le città di Corato e Ruvo, rafforzando un progetto strategico complessivo territoriale già avviato, anche in un'ottica di integrazione con la valorizzazione turistica dell'area del Parco Nazionale dell'Alta Murgia.

Mappare e digitalizzare il territorio, definire itinerari e percorsi cicloturistici, attivare un gaming cicloturistico (nel quale si coinvolgono anche le attività commerciali), completare e valorizzare le velostazioni già realizzate, creare un info-point mobile e attrezzare ulteriormente la rete degli amanti delle due ruote, integra e potenzia le reti e le strategie ciclabili locali. Per rafforzare l'iniziativa si è scelto di realizzare eventi utilizzando prioritariamente le due velostazioni presenti su Corato e Ruvo di Puglia, in modo da renderle riconoscibili, fruibili ed accattivanti agli occhi della popolazione e dei cicloturisti interessati al Parco dell'Alta Murgia. La digitalizzazione faciliterà gli spostamenti in sicurezza e permetterà di attraversare punti di interesse strategici per la conoscenza del territorio,

Il progetto finanziato per € 80.000(di cui € 16.500 cofinanziati dai Comuni) prevede di raggiungere i seguenti risultati:
  1. Incremento dell'utilizzo della bicicletta negli spostamenti quotidiani dei residenti e attivando la sperimentazione pratica PUMS;
  2. Promozione stile di vita attivo e rispettoso dell'ambiente attraverso eventi, l'attivazione del gaming urbano incentivante e la comunicazione;
  3. Miglioramento dell'offerta cicloturistica locale offrendo al termine dell'iniziativa quattro itinerari digitali, un pacchetto turistico Parco e Ciclovie ed un gaming urbano;
  4. Miglioramento delle infrastrutture a supporto del cicloturismo attraverso la sistemazione della velostazione di Corato e un infopoint mobile.
Il Partenariato di progetto composto da: Comune di Corato (capofila), Comune di Ruvo di Puglia, Vivarch APS, Vitismessapia APS, Murgia a pedali ETS e Centro Studi e Didattica Ambientale Terrae APS. La Partnership ha lavorato in stretta sinergia sviluppando una strategia di crescita territoriale utilizzando il Parco dell'Alta Murgia come finestra privilegiata dei valori dell'ambiente e della sostenibilità e investendo, soprattutto, sul coinvolgimento diretto della popolazione e delle realtà economiche del territorio al fine di velocizzare e strutturare l'utilizzo quotidiano della bici.

L'intera iniziativa "Bici in Comune" a livello nazionale vede 201 Comuni coinvolti che riceveranno direttamente il finanziamento, mentre altri 270 parteciperanno come partner nei progetti approvati.

I finanziamenti sono stati equamente distribuiti su scala nazionale:
  • 45% dei fondi al Nord,
  • 31% a Sud e Isole,
  • 24% nelle regioni centrali.
In particolare, i piccoli Comuni saranno i principali beneficiari:
  • 67% dei progetti riguarderà Comuni fino a 5.000 abitanti (CLUSTER 1);
  • 17% Comuni fino a 80.000 abitanti (CLUSTER 2);
  • 13% città fino a 300.000 abitanti (CLUSTER 3);
  • 3% grandi aree oltre i 300.000 residenti (CLUSTER 4).
  • Comune di Corato
Altri contenuti a tema
Corato, Job Ability: un successo l'iniziativa per l'inclusione lavorativa delle persone con disabilità Corato, Job Ability: un successo l'iniziativa per l'inclusione lavorativa delle persone con disabilità Oltre 350 partecipanti da Corato e dall'Area Metropolitana per 50-60 opportunità di lavoro grazie alla sinergia tra Comune, Porta Futuro e ARPAL
Corato regolarizza le strade private a uso pubblico: un passo storico per la città Corato regolarizza le strade private a uso pubblico: un passo storico per la città L’amministrazione avvia l’acquisizione gratuita delle aree private destinate alla cittadinanza da oltre vent’anni
Sgombero e rischio crollo in via Lega Lombarda Sgombero e rischio crollo in via Lega Lombarda Residenti sfollati a causa del degrado edilizio chiedono risarcimenti e soluzioni abitative adeguate
A Corato una mostra dedicata al film "Il Vangelo secondo Matteo" di Pier Paolo Pasolini A Corato una mostra dedicata al film "Il Vangelo secondo Matteo" di Pier Paolo Pasolini Sarà allestita nel chiostro di Palazzo di Città
Corato rende omaggio a Papa Francesco: bandiere a mezz'asta in suo ricordo Corato rende omaggio a Papa Francesco: bandiere a mezz'asta in suo ricordo «Adesso tocca a noi continuare il tuo percorso. Grazie Papa Francesco»
Corato ospita la Carovana e la Tavola della Prevenzione della Susan G. Komen Italia  Corato ospita la Carovana e la Tavola della Prevenzione della Susan G. Komen Italia  Visite ed esami diagnostici gratuiti per la prevenzione dei tumori del seno e ginecologici
Polis scende in campo per cambiare la città Polis scende in campo per cambiare la città Presentazione dell'associazione politica che si prepara alle prossime amministrative
Corato tra i 7 comuni ammessi per la Scuola di formazione sulle Politiche giovanili di Regione Puglia Corato tra i 7 comuni ammessi per la Scuola di formazione sulle Politiche giovanili di Regione Puglia L’iniziativa, che mira a formare e rafforzare le competenze degli amministratori locali sulle politiche giovanili
© 2016-2025 CoratoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CoratoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.