settimana santa
settimana santa
Turismo

Parte oggi l'"Educational tour" sui riti e le tradizioni della Settimana Santa

  Il tour abbina ai momenti di spiritualità le esperienze di scoperta delle antiche tradizioni

Parte oggi, mercoledì 12 aprile, l'educational tour sul tema "Custodi della tradizione: esperienze di fede, misticismo e folklore durante la Settimana Santa in Puglia Imperiale" finanziato dalle Regione Puglia, organizzato e coordinato dall'area turismo del Patto Territoriale nord barese-ofantino in collaborazione con i Comuni di Corato (Comune proponente del progetto), Barletta e Ruvo di Puglia, tutti associati nell'area turistica della "Puglia Imperiale".

Il tour abbina ai momenti di spiritualità le esperienze di scoperta delle antiche tradizioni, della cultura locale, conoscenza del patrimonio materiale e immateriale e di quello enogastronomico delle città coinvolte, offrendo agli ospiti uno spaccato reale non solo degli eventi legati alla tradizione pasquale, ma anche dei prodotti e servizi di ospitalità e di accoglienza che la destinazione turistica è in grado di offrire ai propri ospiti anche in periodi di "bassa" stagione, con l'obiettivo di aumentare la competitività della destinazione Puglia sia in Italia che all'estero.

In particolare gli ospiti seguiranno il seguente programma:

MERCOLEDI 12 alle 19.30 Accoglienza istituzionale e presentazione del tour presso Palazzo Caputi "Casa della Cultura" in Via De Gasperi 26, alla presenza delle autorità cittadine di Ruvo, Corato e Barletta.

GIOVEDI' 13 alle 2.30/4:00 Partecipazione alla processione "degli Otto Santi" di Ruvo di Puglia fino all'alba, alle 11 in programma la visita al Museo Archelogico Nazionale Jatta e passeggiata nel centro storico di Ruvo con guida turistica, per una breve visita guidata dei palazzi nobiliari (Avitaja, Caputi con la Casa della Cultura-Museo del Libro) e delle chiese storiche (Cattedrale, Purgatorio con le grotte di San Cleto, San Domenico); alle 17 trasferimento a Corato, visita alla Casa Museo di Luisa Piccarreta, detta "La Santa", lungo il percorso della Via Francigena che attraversa il centro storico della città, nel quale si potrà vivere la solennità del rito dell'esposizione del Santissimo (i cosiddetti "sepolcri"). Visita alla Chiesa Matrice con breve illustrazione della storia del Busto Argenteo di San Cataldo, patrono della Città. Visita conclusiva al Palazzo Gioia (antico Castello della città), recentemente tornato all'antico splendore.

VENERDI' 14 in mattinata a Barletta visita guidata al Castello e alla mostra monografica, allestita per l'occasione presso il Museo Civico, dal titolo: "Cesare Fracanzano e San Pietro a Barletta") e alla Casa "De Nittis", presso il Palazzo Della Marra; alle 13:30 partecipazione alla Processione Eucaristica, con partenza dalla Chiesa del Santo Sepolcro. In serata spostamento a Corato per la partecipazione alla Processione dei Misteri.
SABATO 15 visita guidata a Castel del Monte monumento patrimonio dell'UNESCO, simbolo della Puglia Imperiale nel mondo. Nel pomeriggio trasferimento a Barletta, visita alla Chiesa dei Greci, alla Cantina della Sfida, Centro storico e Cattedrale.

DOMENICA 16 a Ruvo partecipazione alla Processione del Cristo Risorto (dalle 9.30 alle 11.00) con scoppio delle Quarantane e spettacolo pirotecnico, quindi commiato presso la sede della Pro Loco Ruvo di Puglia, a cura di aziende del territorio. Saluti e partenze.

In particolare, per quanto riguarda la Processione dei Misteri in programma a Corato nel tardo pomeriggio del Venerdì Santo è il suono stridente della "troccola" ad annunciare l'uscita del sacro corteo nel quale, tra le statue che raffigurano i momenti salienti della passione di Gesù, viene portata in processione la seicentesca statua di Gesù Morto composta da legno di tiglio policromo, e le statue lignee di San Pietro e Gesù con la croce, anch'esse risalenti alla seconda metà del 1600. La processione dei Misteri è una processione lenta e suggestiva che vive il suo momento più emozionante nel percorso a "luci spente" di alcune vie del centro storico, adornate da tanti lumini e ceri posizionati su tutti i balconi e cornicioni, e dalle candele portate in processione da tutti i confratelli che in quel tragitto si coprono anche il capo con la buffa in segno di penitenza.
  • Settimana Santa
Altri contenuti a tema
Settimana Santa: ufficializzati i percorsi delle varie processioni Settimana Santa: ufficializzati i percorsi delle varie processioni Di seguito l'itinerario strada per strada
Confraternita San Giuseppe, aperte domande per partecipare ai riti della Settimana Santa Confraternita San Giuseppe, aperte domande per partecipare ai riti della Settimana Santa I fedeli potranno presentare istanza per partecipare ai riti del venerdì Santo in qualità di Devoti Portatori
La suggestiva processione della Pietà di Maria per le vie della città La suggestiva processione della Pietà di Maria per le vie della città Il lungo e toccante percorso della statua della Madonna con in grembo il corpo esanime di Gesù Cristo
Venerdì Santo, De Benedittis: «Il mio pensiero alle madri dolenti» Venerdì Santo, De Benedittis: «Il mio pensiero alle madri dolenti» Le parole del Sindaco nel corso della processione dell'Addolorata
Settimana Santa a Corato, il programma degli eventi Settimana Santa a Corato, il programma degli eventi Un calendario dettagliato di appuntamenti promossi dalla Confraternita San Giuseppe
Il Venerdì Santo. Fede, emozioni e devozione in un documentario Il Venerdì Santo. Fede, emozioni e devozione in un documentario Il lavoro è firmato da Giuseppe Di Bisceglie ed Elisa Arbore
Venerdì Santo, in Via Nicola Salvi la luce della devozione Venerdì Santo, in Via Nicola Salvi la luce della devozione I residenti riuniti in un momento di preghiera davanti all'altare di quartiere
"Nel venerdì santo esponiamo il lenzuolo listato a lutto" "Nel venerdì santo esponiamo il lenzuolo listato a lutto" L'appello della confraternita di San Giuseppe ai fedeli
© 2016-2023 CoratoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CoratoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.