Murgia
Murgia
Territorio

Un ecomuseo della storia del paesaggio, progetto avviato

La cooperazione interterritoriale riguarderà le città di Bisceglie, Molfetta, Terlizzi, Ruvo, Corato, Trani e Andria

Le amministrazioni comunali di Bisceglie (capofila), Corato, Molfetta, Terlizzi, Ruvo di Puglia, Trani e Andria stanno cooperando per l'istituzione di un ecomuseo, regolato dalla legge regionale numero 15 del 6 luglio 2011. L'obiettivo è valorizzare il territorio, rappresentandone e rendendone più visibili le sue caratteristiche, il paesaggio, la storia, la memoria, l'economia, e l'identità storico artistica.

Al fine di individuare, conoscere e trasmettere il patrimonio materiale e immateriale, nel tempo e nello spazio, occorre che ogni amministrazione realizzi una mappa di comunità, col coinvolgimento attivo delle comunità locale, delle istituzioni scolastiche e culturali di associazioni, enti pubblici, privati e religiosi, ricercatori e professionisti, consorzi, delle categorie economiche e imprenditoriali.

La costituzione dell'ecomuseo della storia nel paesaggio è nell'interesse di tutte le comunità interessate. Ciò necessita della collaborazione delle civiche amministrazioni per allestire spazi adeguati ad ospitare laboratori come centri di interpretazione, documentazione e informazione, itinerari di visita, percorsi di fruizione e luoghi di interpretazione, rapportandosi con altri ecomusei eventualmente esistenti sul medesimo territorio o in quelli limitrofi.

«Un ecomuseo è un'istituzione creata per volontà degli individui e delle associazioni del territorio su cui esso agisce, con la finalità di valorizzarne il patrimonio culturale per garantire la continuità della trasmissione della tradizione» ha sottolineato Gianni Naglieri, assessore all'ambiente del Comune di Bisceglie. «Non si tratta di un concetto fisso e monolitico, ma flessibile e in costante processo d'innovazione per dare linfa al senso di identità e coesione della comunità di riferimento. L'Ecomuseo è promotore di usi e saperi collettivi per evitarne la dispersione e garantire l'esistenza della diversità di stili di vita e culture più sostenibili, tramite la partecipazione attiva della popolazione. Una sorta di specchio del passato e cantiere per il futuro; un processo dinamico in stretta relazione con la comunità locale. Il progetto dell'Ecomuseo della storia nel paesaggio si colloca giustamente in questa proiezione di rilancio del nostro territorio comune, traguardando gli obiettivi della continuità del valore dei nostri beni materiali ed immateriali e della loro conoscenza universale».
  • Comune di Corato
  • Territorio
  • ecomuseo
Altri contenuti a tema
Decreto PA, a Corato stanziati 100.000 euro per il fondo salario accessorio Decreto PA, a Corato stanziati 100.000 euro per il fondo salario accessorio Impegno dell'amministrazione è quello di reperire ulteriori risorse economiche
Servizi scolastici: il Comune di Corato pubblica gli avvisi per la fornitura dei libri di testo e la mensa Servizi scolastici: il Comune di Corato pubblica gli avvisi per la fornitura dei libri di testo e la mensa Fondamentali per garantire l’organizzazione sin dal primo giorno di scuola
Corato, Job Ability: un successo l'iniziativa per l'inclusione lavorativa delle persone con disabilità Corato, Job Ability: un successo l'iniziativa per l'inclusione lavorativa delle persone con disabilità Oltre 350 partecipanti da Corato e dall'Area Metropolitana per 50-60 opportunità di lavoro grazie alla sinergia tra Comune, Porta Futuro e ARPAL
Corato regolarizza le strade private a uso pubblico: un passo storico per la città Corato regolarizza le strade private a uso pubblico: un passo storico per la città L’amministrazione avvia l’acquisizione gratuita delle aree private destinate alla cittadinanza da oltre vent’anni
Corato riacquisisce Piazza Indipendenza: chiusa la lunga vicenda del parcheggio sotterraneo Corato riacquisisce Piazza Indipendenza: chiusa la lunga vicenda del parcheggio sotterraneo Approvato l'accordo tra il Comune, Co.Gest. S.r.l. e Voltedison S.r.l.
Sgombero e rischio crollo in via Lega Lombarda Sgombero e rischio crollo in via Lega Lombarda Residenti sfollati a causa del degrado edilizio chiedono risarcimenti e soluzioni abitative adeguate
"In BICI tra Parco e Città”: Corato e Ruvo di Puglia vincono il bando nazionale “Bici in Comune" "In BICI tra Parco e Città”: Corato e Ruvo di Puglia vincono il bando nazionale “Bici in Comune" Le azioni progettuali rafforzano strategie e strumenti già in atto e aumentano la promozione e diffusione del cicloturismo
A Corato una mostra dedicata al film "Il Vangelo secondo Matteo" di Pier Paolo Pasolini A Corato una mostra dedicata al film "Il Vangelo secondo Matteo" di Pier Paolo Pasolini Sarà allestita nel chiostro di Palazzo di Città
© 2016-2025 CoratoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CoratoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.