Via Francigena
Via Francigena
Associazioni

Via Francigena, il cammino nel centro storico di Corato

Appuntamento fissato per domattina, sabato 31 maggio. Punto di partenza in piazza Plebiscito

Il comitato "Via Francigena del Sud", Punto Accoglienza e Credenziali per pellegrini, che si occupa del tratto francigeno Corato-Andria-Ruvo-Bitonto, organizza in data 31 maggio ore 9.00, con punto di ritrovo in piazza Plebiscito, un viaggio a piedi nel Medioevo lungo un itinerario inedito della Via Francigena nel centro storico della città di Corato.

Il percorso nel centro storico di Corato, per la prima volta, privilegerà vicoli, chiostre e isolati che si caratterizzano per un costante riferimento temporale all'epoca medievale, periodo "fondativo" di un tessuto urbano omogeneo e funzionale, oltre a far tappa nelle chiese di San Vito e di Santa Maria Maggiore. Indagando la memoria storica del nucleo antico, si cercherà di prospettare l'evoluzione urbanistica con il dichiarato obiettivo di demolire il luogo comune, piuttosto radicato, che vuole il centro storico di Corato non riuscire a reggere il confronto per qualità architettonica con altri centri storici più blasonati. In realtà, l'impianto urbanistico e le soluzioni architettoniche adottate da schiere di costruttori rimasti anonimi dimostrano la coerenza dei manufatti nella scelta dei materiali e delle tecniche costruttive, nonché la logicità funzionale degli schemi abitativi pur in presenza, spesso, di condizioni di ristrettezza socio-economica.

L'itinerario inedito, guidato dagli architetti Pasquale Pisani e Patrizia Tullo e dalla presidente del comitato Adele Mintrone, si svilupperà nel segno della ricostruzione, nei limiti del possibile, della sequenza delle fasi di accrescimento del contesto urbano, mettendo in evidenza i momenti topici - dal periodo normanno a quello svevo-angioino-aragonese – con un'attenzione particolare, per i pellegrini, a quei siti o monumenti funzionali a una virtuale riconnessione con i loro predecessori in transito sugli stessi basolati.

L'iniziativa gratuita è aperta a tutti e ricade nell'ambito del progetto "Lungo la Via Francigena giubilare, cammini di pace" (organizzato da Comitato "Via Francigena del Sud" con chiesa Santa Maria Greca e chiesa Santa Maria Maggiore, associazione "Luisa Piccarreta", Centro Studi e Ricerche di Bitonto Biblioteca "San Tommaso d'Acquino"; partners: Gal Slow Murgia delle Città di Castel del Monte) un'opportunità per scoprire, da maggio sino al 14 giugno, luoghi ancora poco esplorati attraverso cammini culturali, spirituali e storici degli antichi e moderni culti tra Occidente e Oriente. Un viaggio attraverso storia e fede, nel cuore medioevale della Puglia.

Per informazioni e per partecipare ai cammini scrivere o contattare: laviafrancigenadelsud@gmail.com

Programma: Lungo la Via Francigena Giubilare - Cammini di pace
Itinerari e tappe:
· Corato: Chiesa di Santa Maria Maggiore "Sui Passi di Luisa Piccarreta".
· Andria - Corato - Ruvo: Cammino dei Santuari Mariani: Madonna Greca (Corato), Madonna dei Miracoli (Andria), Madonna delle Grazie (Ruvo di P.).
· Andria: Cappella delle fragilità presso la Masseria San Vittore.
· Corato: 14 Giugno FESTA di SAN VITO 3° ed.– Chiesa di San Vito ore 18.00: la Chiesa di San Vito al tempo del Medioevo, 19.30 il Cantico di San Francesco con Massimo Donno.

Cammino storico e culturale ispirato alla figura di Federico II di Svevia, l'Imperatore che conquistò Gerusalemme con il dialogo. Un viaggio attraverso storia e fede, nel cuore medioevale della Puglia.
Itinerario e Tappe:
· Andria - Corato - Ruvo - Bitonto: "Le Cattedrali pugliesi ai tempi dell'Imperatore svevo che conquistò Gerusalemme con la pace della VI Crociata".
  • Via Francigena
Altri contenuti a tema
A Corato la terza edizione della Festa di San Vito A Corato la terza edizione della Festa di San Vito Appuntamento previsto sabato 14 giugno
Nuovo appuntamento gli Auguri della via Francigena Nuovo appuntamento gli Auguri della via Francigena Appuntamento giunto alla quinta con le note di Apulia Clarinet Quartet
In cammino lungo la Via Francigena presentazione del Calendario In cammino lungo la Via Francigena presentazione del Calendario Organizzato da comitato Via Francigena del sud presieduto da Adele Mintrone opera dell' artista ceramista  Donatella  Di Bisceglie
La Via Francigena, un percorso sempre più noto e battuto dai pellegrini La Via Francigena, un percorso sempre più noto e battuto dai pellegrini Tanti i programmi a lui dedicati, che hanno causato in questo 2023 un boom di visitatori
Sabato la conversazione sul libro "Un'altra strada" nella chiesa di San Vito Sabato la conversazione sul libro "Un'altra strada" nella chiesa di San Vito L'evento è promosso dal Comitato via Francigena del sud
Spazio all'artigianato di qualità sul tratto coratino della via Francigena Spazio all'artigianato di qualità sul tratto coratino della via Francigena Laboratori creativi all'aperto ed esposizioni nell'ambito del Festival Gusto Jazz
La testimonianza di un pellegrino lungo la via Francigena La testimonianza di un pellegrino lungo la via Francigena Il racconto dell'esperienza vissuta dal 34enne Cosimo Di Donna nell'evento promosso dal Comitato coratino della via Francigena del sud
Claudio Rocco presenta la sua lettura in prosa de La Commedia di Dante Alighieri Claudio Rocco presenta la sua lettura in prosa de La Commedia di Dante Alighieri Evento presentazione del libro a cura del Comitato della Via Francigena del Sud-Corato
© 2016-2025 CoratoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CoratoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.