defibrillatore
defibrillatore
Territorio

La Puglia sarà regione cardioprotetta

Ok alla proposta di legge sulla “Diffusione ed utilizzo dei defibrillatori semiautomatici”

Il Consiglio regionale ha approvato all'unanimità la proposta di legge sulla "Diffusione ed utilizzo dei defibrillatori semiautomatici", primo firmatario il consigliere Ruggiero Mennea (Pd), che prevede la diffusione e l'utilizzo di questi dispositivi in maniera coordinata su tutto il territorio regionale, nonché la formazione dei soggetti che li utilizzano.
Nel testo della legge sono contenute misure di sostegno finanziario per l'acquisto dei defibrillatori che saranno definite annualmente dalla Giunta regionale. La priorità è prevista per i luoghi di aggregazione e di grande frequentazione o ad alto afflusso turistico, in strutture dove si registra una grande concentrazione di pubblico.

La giunta provvederà anche a definire il piano formativo. I soggetti erogatori della formazione sono rappresentati dalle Centrali operative del 118, dai centri di formazione accreditati di altre Strutture del SSR, delle Università, degli ordini professionali, sanitari, delle organizzazioni medico-scientifiche di rilevanza nazionale, della Croce Rossa Italiana e delle associazioni di volontariato nazionali e regionali operanti in ambito sanitario, degli enti pubblici che hanno come fine istituzionale la sicurezza del cittadino, nonché di altri soggetti pubblici e privati operanti in ambito sanitario che dispongono di una adeguata struttura di formazione. L'autorizzazione all'uso del defibrillatore per personale non sanitario è nominativa ed è rilasciata, per conto della Regione, dal responsabile del centro di formazione per l'emergenza-urgenza dell'Azienda Sanitaria nel cui ambito il candidato ha svolto il corso. L'autorizzazione è valevole su tutto il territorio nazionale. Tutti i centri accreditati, i corsi programmati e la localizzazione dei defibrillatori su tutto il territorio pugliese saranno registrati su di una piattaforma regionale consultabile sul sito web della Regione e dell'ARESS.

Approvati gli emendamenti a firma di Mennea, dai quali scaturisce la possibilità all'assegnatario del defibrillatore di individuare i soggetti da formare per l'utilizzo dello stesso e l'obbligo di segnalare la presenza attraverso l'esposizione della specifica segnaletica universale ILCOR. In più, per una maggiore diffusione, la Regione è tenuta a predisporre i piani di comunicazione e informazione per sensibilizzare la popolazione alle potenzialità e all'uso del defibrillatore, nonché a creare un "marchio etico" del quale le strutture aderenti all'iniziativa possano fregiarsi per promuovere la propria immagine di fronte all'utenza.
  • Regione Puglia
  • salute
Altri contenuti a tema
Fare impresa in Puglia tra opportunità e criticità in un convegno oggi a Trani Fare impresa in Puglia tra opportunità e criticità in un convegno oggi a Trani Tra i presenti anche Francesco Paolo Sisto, Viceministro della Giustizia
Tornano le Arance della Salute Tornano le Arance della Salute Sabato 28 Gennaio piazza Cesare Battisti
Spettacolo teatrale, Vox contro Marcone: «La toppa è peggio del buco» Spettacolo teatrale, Vox contro Marcone: «La toppa è peggio del buco» «Incredibile come nessuno dell'amministrazione abbia sentito il dovere di chiedere scusa e fornire spiegazioni»
Ricetta elettronica a regime per legge in Puglia Ricetta elettronica a regime per legge in Puglia L'assessore Palese: «Abbiamo accolto l'appello dell'Ordine dei medici»
Sicolo (Cia Puglia): «Sul Psr grande lavoro della Regione» Sicolo (Cia Puglia): «Sul Psr grande lavoro della Regione» Dall'organizzazione un auspicio: «Il 2023 sia l'anno del rilancio»
Presentati i 33 nuovi autobus Stp nella giornata di sensibilizzazione contro gli atti vandalici Presentati i 33 nuovi autobus Stp nella giornata di sensibilizzazione contro gli atti vandalici L'assessore regionale Maurodinoia: «Mezzi moderni, confortevoli ed ecosostenibili»
Covid, 77 nuove positività a Corato nell'ultima settimana analizzata Covid, 77 nuove positività a Corato nell'ultima settimana analizzata Dato in leggero incremento rispetto al periodo precedente
"Operatore del benessere", percorso formativo gestito da Fondazione Oasi "Operatore del benessere", percorso formativo gestito da Fondazione Oasi È aperto a giovani di età inferiore a 18 anni
© 2016-2023 CoratoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CoratoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.