Piero Angela
Piero Angela
Attualità

Addio a Piero Angela, icona senza tempo del garbo in tv

Maestro e pioniere della divulgazione scientifica sul piccolo schermo, lascia un'eredità morale e culturale da preservare

Addio a Piero Angela. Un addio a cui noi italiani non eravamo preparati, nonostante i tuoi 93 anni ed una malattia.
Addio arrivato dal suo degno erede, il figlio Alberto, anch'egli icona di un modo di fare divulgazione scientifica quasi senza pari, che ha scritto nelle scorse ore «Buon viaggio papà».

Lo leggerete ovunque, su testate ben più blasonate della nostra: Piero Angela è pietra miliare della divulgazione scientifica. È, al presente, perché oggi, ed anche domani, al suo "Quark" del 1981 guarderanno in molti, cercando di imitare ciò che imitabile non è.

Nato a Torino nel 1928, aveva un padre psichiatra, nominato tra i Giusti tra le Nazioni in Israele per il suo spiccato antifascismo, ed aveva sposato Margherita Pastore, da cui aveva avuto Christine ed Alberto, anch'egli, suo malgrado, eredità lasciata al Paese intero da parte di un uomo dal garbo d'altri tempi.
Ed è quel garbo a dare forse più di ogni altro aspetto la cifra umana di Piero Angela.

Un garbo non snob, non elitario, come capita sovente ad accademici imbolsiti e uomini e donne della nostra presunta cultura, ma garbo che entrava in punta di piedi nelle case degli italiani e, in qualche misura, ne accresceva le conoscenze. Un modo di fare televisione che presto divenne grande fenomeno di massa di inconsapevole alfabetizzazione, anche su temi di difficile comprensione per chi aveva studiato.

A Piero Angela dovremo tutti questo aspetto della sua lunghissima carriera di giornalista e divulgatore, iniziata nel 1952 nella Rai che muoveva i suoi primi passi.

Bari e la nostra Terra gli avevano riconosciuto una laurea honoris causa nel 2004 ed il Sigillo d'Oro nel 2018, quando tenne una lezione al Campus di Veterinaria a Valenzano, durante cui magistralmente raccontò agli studenti lo stretto legame tra tutti gli esseri viventi della Terra.

Se ne va un pezzo di cultura, di giornalismo e di televisione del nostro Paese, che non potrà essere rimpiazzato, ma solo ammirato. Diverrà, ci auguriamo, fonte di ispirazione non solo per stile e modi, ma anche per i risultati raccolti in 70 anni di professione.

Addio a quell'uomo garbato che ci ha insegnato tanto. Addio alla sostanza delle sue nozioni ed alla forma nel proporcele. Addio al gigante della divulgazione culturale e scientifica in Italia, oggi certamente più povera.
  • Televisione
Altri contenuti a tema
4 Affari Tuoi, puntata sfortunata per la concorrente coratina: torna a casa con un nulla di fatto Affari Tuoi, puntata sfortunata per la concorrente coratina: torna a casa con un nulla di fatto Il suo pacco, il numero 12, conteneva 75€. La Regione fortunata non ha premiato Alessandra e suo figlio
Corato protagonista nel preserale di Rai 1: ad Affari Tuoi la coratina Alessandra Falco rappresenta la Puglia Corato protagonista nel preserale di Rai 1: ad Affari Tuoi la coratina Alessandra Falco rappresenta la Puglia Per il momento la nostra concittadina non è stata chiamata in causa, ma è solo questione di giorni
Lolita Lobosco: cresce e si evolve il ruolo di Porzia nella fiction con numeri da record. Lolita Lobosco: cresce e si evolve il ruolo di Porzia nella fiction con numeri da record. Ad interpretarla l'attrice coratina Claudia Lerro.
Raffaele, un coratino protagonista ai Soliti Ignoti Raffaele, un coratino protagonista ai Soliti Ignoti Produttore caseario, ha portato negli studi Rai la sua "schiena d'asino", tanto apprezzata da Amadeus
Una coratina a "I soliti ignoti" Una coratina a "I soliti ignoti" Marilisa, dipendente Corgom, protagonista della puntata di giovedì del popolare show di Raiuno
L'azienda coratina Corgom su Rai2 per il programma “Kalipè – A passo d’uomo” L'azienda coratina Corgom su Rai2 per il programma “Kalipè – A passo d’uomo” Si parlerà di riciclo e salvaguardia ambientale: la trasmissione andrà in onda domani alle 21.20
1 Linea Verde arriva in Puglia, telecamere Rai anche a Corato Linea Verde arriva in Puglia, telecamere Rai anche a Corato Il programma di Rai1 alla scoperta del nostro territorio
Cristiano Militello strappa un sorriso ai coratini e all'Italia Cristiano Militello strappa un sorriso ai coratini e all'Italia In onda su Striscia la Notizia il servizio girato a Corato il 1 marzo
© 2016-2023 CoratoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CoratoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.