Piazza Buonarroti
Piazza Buonarroti
Attualità

Legambiente: «Piazza Buonarroti, che fare?»

L'opinione dei referenti dell'associazione ambientalista

Dovrebbero avere inizio in questi giorni, secondo il cronoprogramma, i lavori per la riqualificazione di piazza Buonarroti a Corato, definita anche "la piazza delle marionette". Il circolo coratino di Legambiente ha offerto un punto di vista sulla questione nell'ottica di favorire un dibattito pubblico a riguardo.

«La piazza ha vissuto varie vicissitudini. Utilizzata tanti anni fa per la Jojo, è stata recintata e chiusa per anni, prima di essere riaperta avendo nel tempo anche piccoli problemi di sicurezza. Sicuramente è cosa buona e giusta riqualificarla e destinarla ad un nuovo uso sociale e l'intervento può servire per donare un nuovo slancio sociale dello spazio urbano in una zona centrale. Tuttavia, l'idea alla base del progetto è la promozione del paesaggio come spazio democratico, in cui ogni persona ha ugual diritto d'accesso, di godimento e responsabilità di cura» è quanto sostenuto dai referenti di Legambiente Corato.

«L'esperto W. Whyte ritiene che gli spazi pubblici per funzionare devono essere ambienti accoglienti, vivibili, confortevoli e user friendly. Un fattore centrale capace di accendere uno spazio è il fenomeno della "triangolazione" ovvero la presenza di stimoli che spingono le persone a interagire, a socializzare. Inoltre, ha cercato di individuare la ricetta di successo per una piazza dinamica e conviviale. Dalla serie di studi svolti nelle piazze di New York e dalle numerose osservazioni si è sintetizzato che: l'illuminazione diretta del sole non è un fattore determinante nell'uso delle piazze, quindi può essere importante mettere a dimora essenze che possano dare ombra; la stessa bellezza della piazza o degli edifici prospicenti non è importante; anche la forma della piazza non è così influente come i progettisti erroneamente credono. In poche parole questo è il processo per cui uno stimolo che può essere un oggetto fisico oppure un panorama stabilisce un collegamento tra persone permettendo di creare un'interazione tra sconosciuti» hanno osservato.

«È il "common ground" teorizzato anche da Jan Gehl e necessario per la socialità ma, in questo caso, è lo spunto per creare il nesso nasce dalla struttura fisica o dalla pratica d'uso dello spazio. Abbiamo constatato sul perimetro un pannello che mostra come sarà la piazza, se il progetto rimanesse quello che è stato indicato a nostro avviso mostra diverse criticità. Da quello che sembra, il verde sarebbe estremamente limitato anzi gli stalli per chi farebbe il piccolo mercato sembrerebbe senza alcuna ombra. Quindi, il contadino porterebbe il proprio raccolto in piazza per restare ancora sotto il sole o sotto la pioggia senza riparo, da quello che sembra, inoltre, senza un sistema di raccolta rifiuti differenziato. Poi, che fine faranno gli alberi e le essenze viventi all'interno di una città che sul verde ha diverse criticità? Sicuramente potrebbero essere ripiantate in altri spazi poveri o carenti di verde, tipo la villa comunale totalmente carente di verde e di zone d'ombra» hanno aggiunto.

«Forse sarebbe stato opportuno un forum all'interno dello stesso quartiere, portando un'idea e facendola sviluppare nel dialogo tra cittadini e progettisti. In esso, i luoghi pubblici sono gli spazi che per primi possono essere portatori di nuovi valori, nuovi modi di vivere e di agire sulla città. Questi rappresentano, infatti, una risorsa fisica e ideale dove negoziamo i nostri interessi comuni ed esprimiamo le nostre differenze, esaltando la creatività. I luoghi pubblici sono spazi di sperimentazione dove possiamo imparare ad interagire con e rispettando i diversi attori. L'intervento architettonico in questi ambiti diventa il mezzo per favorire l'evoluzione positiva dell'attuale stato fisico e sociale dell'ambiente. Legambiente auspica una ridefinizione del progetto con un' impronta più ambientalista e più sostenibile» hanno concluso gli ambientalisti.
  • Legambiente Corato
  • Piazza Buonarroti
Altri contenuti a tema
Legambiente, interlocuzione con l'amministrazione per apportare migliorie alla città Legambiente, interlocuzione con l'amministrazione per apportare migliorie alla città L'incontro ha dato diverse soluzioni di spunto per migliorare la nostra città
Caso Grottelline, Cosimo Forina presenta il suo volume al Palazzo di Città Caso Grottelline, Cosimo Forina presenta il suo volume al Palazzo di Città La presentazione questa sera alle ore 18:30 in Sala Verde
Sei nuovi alberi sul corso, acquistati con le donazioni dei privati Sei nuovi alberi sul corso, acquistati con le donazioni dei privati Si ringraziano tutti coloro che hanno donato, partecipando alla RACCOLTA FONDI "L'UNIONE FA GLI ALBERI".
Il circolo di Corato partecipa all'assemblea regionale di Legambiente Il circolo di Corato partecipa all'assemblea regionale di Legambiente L'organizzazione ha fatto il punto sulle questioni di più stretta attualità
Legambiente consegna il raccolto della colletta in favore della comunità Indaco Legambiente consegna il raccolto della colletta in favore della comunità Indaco L'iniziativa era stata assunta a margine della manifestazione cittadina compresa nel programma di "Puliamo il mondo"
Puliamo il mondo, domenica l'importante appuntamento con Legambiente Puliamo il mondo, domenica l'importante appuntamento con Legambiente Faretra: «Le iniziative proseguiranno per tutto il mese di ottobre e coinvolgeranno numerose scolaresche»
Legambiente organizza una visita guidata a Trani Legambiente organizza una visita guidata a Trani Iniziativa del circolo coratino alla scoperta di oltre trenta monumenti, tra chiese, luoghi e palazzi
"La Murgia incontra il mare", dibattito ed escursioni naturalistiche "La Murgia incontra il mare", dibattito ed escursioni naturalistiche Gli appuntamenti sono organizzati dal Centro sub Corato
© 2016-2023 CoratoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CoratoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.