Scuola, maturità
Scuola, maturità
Scuola e Lavoro

Nuovo anno scolastico, il messaggio del dirigente del liceo artistico di Corato

«Vorrei che tutti comprendano che una società democratica si fonda sull’istruzione»

«Ogni nuovo anno scolastico si apre con dei buoni propositi. Più che l'intenzione di compiere qualcosa o perseguire degli obiettivi, vorrei esprimere dei desiderata, pur sapendo che per la gran parte di essi sarei in grado di fare ben poco affinché possano realizzarsi».

Così inizia il messaggio di auguri di Savino Gallo, dirigente scolastico del liceo artistico "Stupor Mundi" di Corato.

«Vorrei che i nostri ragazzi vengano volentieri, con piacere a scuola, che non vedano le circa 200 mattinate in aula come una condanna da cui non possono sottrarsi.

Vorrei che la scuola sia vista dai ragazzi innanzitutto come il luogo dove si formerà la loro persona e in cui si creano relazioni ed amicizie.

Vorrei che i ragazzi capiscano che le amicizie e le relazioni si costruiscono guardandosi negli occhi e non sullo schermo di un cellulare o di un PC.

Vorrei non vedere più alcun adolescente triste e chiuso nella sua solitudine.

Vorrei che i ragazzi provenienti da situazioni di povertà educativa ed economica non vedano la scuola come un'istituzione che è loro ostile, bensì un luogo, e forse il solo, che offre loro delle opportunità per un futuro migliore.

Vorrei che tutti gli insegnanti comprendano che i loro studenti non sono animali da allevare in vista di un voto sul registro di classe nella lor materia.

Vorrei che tutti gli insegnanti comprendano che l'obiettivo prioritario dell'insegnamento è la formazione della persona e che ciascuna disciplina, con i suoi saperi, contribuisce a ciò.

Vorrei una scuola in cui tutti gli insegnanti comprendano che è difficile insegnare ciò che si vuole o ciò che si sa, ma che si insegna quasi esclusivamente ciò che si è.

Vorrei che tutti i genitori capiscano che difendere i loro figli nel caso in cui tengono comportamenti irrispettosi delle regole che disciplinano la vita scolastica è diseducarli, rendendo vano il nostro lavoro.

Vorrei che tutti i genitori comprendano che quando mettono in dubbio dinanzi ai loro figli la professionalità dei docenti contribuiscono a rendere sempre meno credibile il valore della scuola come istituzione e lo stesso valore dell'istruzione.

Vorrei che tutti comprendano che una società democratica si fonda sull'istruzione e che chi pensa che sia possibile essere liberi ed ignoranti pensa a qualcosa che mai è stato e mai sarà.

La lista dei "vorrei" sarebbe più lunga e se anche la metà dei desiderata espressi si realizzasse sarebbe un miracolo, benché non creda nei miracoli».
  • Liceo Artistico
Altri contenuti a tema
"Natsmen 80's", il cortometraggio sui mitici anni '80 "Natsmen 80's", il cortometraggio sui mitici anni '80 Studenti del liceo artistico coratino in una produzione dal sapore retró
Il liceo artistico “Federico II Stupor mundi” in prima linea per la pace e il disarmo Il liceo artistico “Federico II Stupor mundi” in prima linea per la pace e il disarmo A Bari in piazza contro il piano di riarmo europeo
Il Federico II Stupor Mundi debutta nel Programma Erasmus+ KA220 Il Federico II Stupor Mundi debutta nel Programma Erasmus+ KA220 Al via con il Progetto “Solar4Future+"
Cerimonia di premiazione del concorso poetico “ Poesia del volo” Cerimonia di premiazione del concorso poetico “ Poesia del volo” Borsa di studi in memoria del Prof. Aldo Tommasicchio
Studenti del  liceo artistico  a Milano in cineteca per cinemasarà Studenti del liceo artistico a Milano in cineteca per cinemasarà Gli studenti hanno scritto un vero e proprio decalogo con le 10 azioni per salvare il cinema italiano
Scolpire il polistirolo arte e passione Scolpire il polistirolo arte e passione Un percorso P.C.T.O d'eccellenza tra il Liceo Artistico e Marcone Dipartimento Creativo
Giornata in ricordo delle vittime innocenti delle mafie Giornata in ricordo delle vittime innocenti delle mafie Al liceo artistico Federico II Stupor Mundi una plenaria per riflettere e ricordare
"Art as a Pathway to Inclusion": un Inizio Straordinario per il Progetto Erasmus+ "Art as a Pathway to Inclusion": un Inizio Straordinario per il Progetto Erasmus+ Il progetto coinvolge il Liceo Artistico “Federico II Stupor Mundi” e la scuola spagnola “Esclaves SCJ” di Alcoy
© 2016-2025 CoratoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CoratoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.