Palazzo Gioia ok
Palazzo Gioia ok
Vita di Città

“Una Gioia di Biblioteca”: la cultura si fa comunità

Giovedì 30 gennaio l'inaugurazione a Palazzo Gioia (ingresso di Corso Mazzini)

Giovedì 30 gennaio alle ore 18, il Comune di Corato inaugura la nuova Community Library presso Palazzo Gioia (ingresso di Corso Mazzini). Si tratta un progetto innovativo che rappresenta un importante traguardo per lo sviluppo culturale e sociale della comunità. La nuova biblioteca si distingue per il suo approccio inclusivo e tecnologicamente avanzato.

Concepita secondo le Linee Guida IFLA/UNESCO, si presenta come uno spazio multifunzionale e accessibile, capace di accogliere tutte le fasce della popolazione.

Grazie al recupero architettonico dell'antico Palazzo Gioia e alla rifunzionalizzazione degli spazi, la struttura ospiterà non solo aree dedicate alla lettura e alla consultazione, ma anche una mediateca, un laboratorio musicale, uno spazio per il co-working, una galleria d'arte e l'archivio di drammaturgia contemporanea "Tutto il Teatro" curato dalla compagnia Acasă in collaborazione con il Comune di Corato.

Il progetto "#OpenLibrary" trasforma la biblioteca in un hub culturale inclusivo e moderno, che unisce tradizione e innovazione. La biblioteca punta a diventare un luogo di incontro e di scambio culturale, aperto a tutti e orientato all'abbattimento di barriere culturali, religiose e di genere. Particolare attenzione è stata dedicata ai bambini e alle famiglie, con ambienti progettati per stimolare l'apprendimento e la creatività fin dalla tenera età.

Gli spazi sono stati arredati seguendo criteri di sostenibilità ambientale, con l'utilizzo di materiali riciclati e tecnologie che garantiscono la sicurezza e il comfort degli utenti. Tra i punti di forza del progetto, l'acquisizione di strumenti tecnologici all'avanguardia per rendere la biblioteca un vero e proprio hub culturale, dove tradizione e innovazione si incontrano.

Il progetto è stato realizzato nell'ambito del POR FESR-FSE PUGLIA 2014-2020 – Asse VI – Tutela dell'ambiente e promozione delle risorse naturali e culturali. Azione 6.7 – Interventi per la valorizzazione e la fruizione del patrimonio culturale – Avviso Pubblico Community Library.

La gestione della nuova biblioteca sarà affidata alla Cooperativa Lilith Med 2000 di Barletta, che garantirà una programmazione ricca e dinamica, offrendo ai cittadini un luogo di apprendimento, condivisione e integrazione.

«"Open Library" è finalmente realtà. Apre la Biblioteca di Comunità finanziata dalla Regione Puglia con il bando regionale Community Library. Un grande polo culturale per la città, punto di incontro, di scambio e di azione collettiva.
La Biblioteca "Matteo Renato Imbriani" si fa comunità, luogo plurale in cui la lettura diventa dispositivo per innescare riflessioni sul presente e il futuro di un intero territorio.

Abbiamo impegnato tante energie per arrivare a questo momento. Un impegno che ha visto di fatto protagonisti tutti i settori della macchina amministrativa dai Lavori Pubblici, alla Cultura, alla segreteria di gabinetto; dalla componente legale, contabile, contrattualistica e digitale, alla segreteria generale dell'ente. A loro il mio personale e incondizionato grazie. Alla comunità un grande augurio per questa straordinaria opportunità di crescita culturale e sociale» ha dichiarato l'Assessore alle Politiche Culturali, Beniamino Marcone.

Il programma dell'inaugurazione:
  • Apertura della Biblioteca: Scopri i nuovi spazi progettati per la lettura, l'arte, la musica e la socializzazione in un luogo concepito per accogliere tutti.
  • Inaugurazione della mostra "Urban Icons": Curata da Avantgart, la mostra presenta opere degli artisti Mr. Brainwash, TvBoy e Vincenzo Mascoli, celebrando l'arte urbana e la trasformazione culturale della città. Un percorso visivo dinamico che racconta creatività e contemporaneità.
  • Concerto del Quartetto Talos: Un'esibizione musicale unica con brani di Rota, Morricone e Piovani, eseguiti dal Quartetto Talos: Flavio Maddonni (violino), Emanuela Noemi Ciavarella (violino), Pietro Catucci (viola), Antonello Cavallo (violoncello).
  • Community Drum Circle con Cesare Pastanella: Un'esperienza di aggregazione sociale e musicale che, attraverso il suono di tamburi e percussioni, stimola empatia, collaborazione e ascolto reciproco. Il Drum Circle è aperto a tutti, senza bisogno di abilità musicali.

  • Comune di Corato
Altri contenuti a tema
Corato ospita la Carovana e la Tavola della Prevenzione della Susan G. Komen Italia  Corato ospita la Carovana e la Tavola della Prevenzione della Susan G. Komen Italia  Visite ed esami diagnostici gratuiti per la prevenzione dei tumori del seno e ginecologici
Polis scende in campo per cambiare la città Polis scende in campo per cambiare la città Presentazione dell'associazione politica che si prepara alle prossime amministrative
Corato tra i 7 comuni ammessi per la Scuola di formazione sulle Politiche giovanili di Regione Puglia Corato tra i 7 comuni ammessi per la Scuola di formazione sulle Politiche giovanili di Regione Puglia L’iniziativa, che mira a formare e rafforzare le competenze degli amministratori locali sulle politiche giovanili
Istituzione del registro comunale per la cremazione e la dispersione delle ceneri Istituzione del registro comunale per la cremazione e la dispersione delle ceneri L’istituzione del Registro consentirà ai cittadini residenti di esprimere anticipatamente la propria volontà in merito alla cremazione e alla destinazione delle proprie ceneri
Consulta della pari opportunità: presentazione del workbook "Esci dalla storia che ti trattiene, entra nella storia che sei disposta a creare" Consulta della pari opportunità: presentazione del workbook "Esci dalla storia che ti trattiene, entra nella storia che sei disposta a creare" Il 15 marzo alle 17.30, presso il Comus in piazza Sedile
Rilancio del Borgo Antico: il DUC traccia il futuro della Città di Corato Rilancio del Borgo Antico: il DUC traccia il futuro della Città di Corato Con questo incontro si conclude un importante ciclo di eventi dedicati alla valorizzazione e al rilancio del commercio del Borgo Antico di Corato
Corato tra i primi cinque comuni a ottenere il finanziamento regionale per i distretti del commercio Corato tra i primi cinque comuni a ottenere il finanziamento regionale per i distretti del commercio In totale, negli ultimi mesi il Comune di Corato ha quindi ottenuto 92.500 euro di finanziamenti regionali
Comune di Corato: ottenuto finanziamento PNRR per la digitalizzazione dello Stato Civile Comune di Corato: ottenuto finanziamento PNRR per la digitalizzazione dello Stato Civile Nei prossimi mesi, il Comune procederà alla chiusura dei registri cartacei e all’attivazione del nuovo sistema
© 2016-2025 CoratoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CoratoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.