Xylella fastidiosa
Xylella fastidiosa
Territorio

CIA Puglia convoca a Bitonto gli Stati Generali dell’Olivicoltura Pugliese

Sabato 18 marzo presenti tutte le associazioni di produttori olivicole e dei frantoiani d’Italia

Alla presenza del senatore Patrizio Giacomo La Pietra, sottosegretario di Stato del MASAF (Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste), per volontà di CIA Agricoltori Italiani di Puglia, a Bitonto sabato 18 marzo si svolgerà un'iniziativa che si configura a tutti gli effetti come la convocazione degli 'Stati Generali dell'Olivicoltura Pugliese'. "Con il nuovo Governo, e con tutti gli attori della filiera, abbiamo la necessità di dare una svolta a un settore che da 10 anni, non solo a causa della Xylella, sta vivendo un momento di epocale difficoltà nella nostra regione", ha dichiarato Gennaro Sicolo, presidente di CIA Puglia e di Italia Olivicola. L'evento si terrà dalle ore 10 nelle strutture di Finoliva Global Service Spa, che ha sede in viale Prof. Giuseppe Lazzati. Il convegno ha un titolo emblematico: "Rilanciare l'olivicoltura pugliese: dalla Xylella alle nuove opportunità". A configurarlo come gli 'Stati Generali dell'Olivicoltura Pugliese', oltre alla presenza di Patrizio Giacomo La Pietra, è l'autorevolezza dei relatori di cui sono previsti gli interventi: dopo i saluti di Benedetto Fracchiolla, presidente di Finoliva, interverranno: Gennaro Sicolo, presidente di CIA Puglia e di Italia Olivicola; Elia Pellegrino, presidente dell'Associazione Italiana Frantoi Oleari; Tommaso Loiodice, presidente dell'Unione Nazionale Associazione Produttori Olivicoli; Marco Cerreto, componente della Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati. I lavori saranno coordinati da Giannicola D'Amico, vicepresidente vicario di CIA Puglia. Le conclusioni saranno affidate al senatore Patrizio Giacomo La Pietra, sottosegretario di Stato del MASAF.


IL TOUR DELLE ECCELLENZE. L'iniziativa proseguirà nel pomeriggio, con un tour in alcune delle più grandi e importanti cooperative di produttori olivicoli di Bitonto, Ruvo, Corato e Andria, una delle aree più importanti dell'olivicoltura pugliese ed europea per numeri, qualità prodotta, capacità produttiva, export e innovazione. "L'olivicoltura è un asse portante dell'economia pugliese, non solo in ambito agricolo, ma anche per l'importanza che assume a livello turistico e di rafforzamento del made in Italy con i suoi paesaggi rurali, i suoi valori culturali, l'evoluzione di una storia produttiva nel segno dell'innovazione", ha aggiunto Sicolo. "Sabato 18 marzo, a Bitonto, le associazioni dei produttori agricoli e quella dei frantoiani di tutta Italia potranno esporre le proprie preoccupazioni e le loro aspettative direttamente ai rappresentanti del Governo nazionale e del Parlamento italiano. Intendiamo costruire un'interlocuzione franca, proficua, per un confronto che dia l'avvio a una nuova fase per la nostra olivicoltura", ha concluso Sicolo.
  • Olio extravergine di oliva
  • olio
Altri contenuti a tema
“Qoco – Un filo d’olio nel piatto”: definita la giuria del concorso “Qoco – Un filo d’olio nel piatto”: definita la giuria del concorso Oggi a Roma la presentazione ufficiale dell'evento
Olio Capitale 2023, Unapol traccia un bilancio positivo Olio Capitale 2023, Unapol traccia un bilancio positivo Dialogo con il Ministro Lollobrigida e con l’Assessore pugliese Pentassuglia sul futuro dell’olio Evo
Il ministro Lollobrigida visita lo stand del comune di Corato al salone "Olio Capitale" Il ministro Lollobrigida visita lo stand del comune di Corato al salone "Olio Capitale" Il Ministro Lollobrigida ha espresso apprezzamento e compiacimento per il lavoro svolto
Fiera "Olio Capitale", Corato protagonista con ben tredici standisti Fiera "Olio Capitale", Corato protagonista con ben tredici standisti È la città d'Italia più presente in Fiera
Arte Chiama Terra, una serie di eventi con la cultivar "La Coratina" protagonista Arte Chiama Terra, una serie di eventi con la cultivar "La Coratina" protagonista Visite nei frantoi, workshop, degustazioni e performance artistiche sono in programma a Corato dal 7 al 15 Gennaio 2022
Pubblicato l'avviso per partecipare alla Fiera "Olio Capitale", salone dedicato agli Oli EVO Pubblicato l'avviso per partecipare alla Fiera "Olio Capitale", salone dedicato agli Oli EVO La quindicesima edizione si terrà a Trieste dal 10 al 12 marzo 2023
Qualità e tipicità: elementi di competitività per la filiera dell'Olio EVO Qualità e tipicità: elementi di competitività per la filiera dell'Olio EVO Il focus del presidente nazionale Unapol Tommaso Loiodice
Natale, Coldiretti: «Cresce la vendita dell'olio» Natale, Coldiretti: «Cresce la vendita dell'olio» L'associazione: «È tra i regali gastronomici più ricercati e attesi»
© 2016-2023 CoratoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CoratoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.