Gianluigi Mininno
Gianluigi Mininno
Politica

Gianluigi Mininno guiderà il Popolo della Famiglia a Corato

Nominato coordinatore cittadino, ha l'obiettivo di riportare i valori cristiani al centro del dibattito pubblico

Gianluigi Mininno, 53 anni, tabaccaio, marito e padre, è il nuovo coordinatore cittadino del Popolo della Famiglia a Corato. La nomina, annunciata dal coordinatore regionale Biagio Cantatore, segna l'avvio di un rinnovato impegno del movimento politico, ispirato ai principi della Dottrina Sociale della Chiesa cattolica, sul territorio coratino.

Nella sua prima dichiarazione da coordinatore, Mininno ha espresso gratitudine e determinazione: «Ho accettato l'incarico con l'idea di poter portare avanti i valori cristiani che purtroppo piano piano vengono abbandonati, perché il mondo si dirige in opposta direzione».

Mininno ha poi evidenziato la necessità di affrontare temi «importanti come quello della vita da tutelare e il diritto di un figlio di avere un padre e una madre», ribadendo la posizione contro la genitorialità omosessuale.

Il neo-coordinatore ha inoltre affermato il suo massimo impegno per far crescere il Popolo della Famiglia a livello locale, dichiarando apertura al dialogo. «Siamo e saremo aperti al dialogo con tutti, dalle associazioni religiose presenti nel territorio, ai movimenti cittadini e ai partiti dell'attuale amministrazione che abbiano, però, a cuore di affrontare i temi fondamentali che il Popolo della Famiglia porta avanti con coraggio e convinzione».

L'impegno del Popolo della Famiglia si concretizza nella tutela della vita, della famiglia naturale e della libertà scolastica e religiosa, promuovendo il reddito di maternità, la tassazione a quoziente familiare e il buono scuola. Il movimento si dichiara, inoltre, contrario ad aborto, eutanasia, suicidio assistito, matrimoni egualitari, utero in affitto, teoria gender nelle scuole, uso di droghe (inclusa la cannabis), pornografia, prostituzione e guerra.
  • Famiglia
Altri contenuti a tema
A Corato il laboratorio esperienziale per famiglie “Gesti quotidiani, legami straordinari” A Corato il laboratorio esperienziale per famiglie “Gesti quotidiani, legami straordinari” Questo pomeriggio l'incontro al Centro Servizi per le Famiglie
Famiglie affidatarie cercasi un impegno di solidarietà e accoglienza Famiglie affidatarie cercasi un impegno di solidarietà e accoglienza L'affido familiare è un atto di solidarietà che può cambiare il corso delle loro vite.
“Cortili Accoglienti": al via il progetto per l'ATS Corato, Ruvo di Puglia e Terlizzi “Cortili Accoglienti": al via il progetto per l'ATS Corato, Ruvo di Puglia e Terlizzi Attivato anche lo sportello informativo online dedicato all'affidamento familiare
"Abbi cura di te": a Corato un laboratorio per famiglie "Abbi cura di te": a Corato un laboratorio per famiglie Le attività partiranno il 23 ottobre
“Ti racconto una storia”: a Corato un laboratorio per famiglie “Ti racconto una storia”: a Corato un laboratorio per famiglie Appuntamento il 4 ottobre al Centro Servizi per le Famiglie in via Talete
“L’arcobaleno a tavola”: a Corato arriva un laboratorio per famiglie “L’arcobaleno a tavola”: a Corato arriva un laboratorio per famiglie L'evento prevede tre incontri a partire da domani
Contributi economici per famiglie numerose: c'è l'avviso a Corato Contributi economici per famiglie numerose: c'è l'avviso a Corato Il termine ultimo per presentare domanda è il 30 settembre 2024
Essere nonni oggi. Parola al team di ricerca di Corato e al suo vademecum Essere nonni oggi. Parola al team di ricerca di Corato e al suo vademecum Il progetto è stato ideato Luisa Mascoli, pedagogista e insegnante, e Daniela Angela Mangione, pedagogista accademica nel contesto britannico
© 2016-2025 CoratoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CoratoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.