Liceo classico Lisistrata. <span>Foto Stefano Procacci </span>
Liceo classico Lisistrata. Foto Stefano Procacci
Cultura

Ragazzi protagonisti sul palco del Teatro Comunale: in scena le commedie di Aristofane

Nel pubblico centinaia di alunni provenienti dalle scuole Secondarie di Primo Grado coratine

Grande successo questa mattina sul palco del Teatro Comunale per la messa in scena di "Lisistrata" e "Gli Acarnesi", a cura dei ragazzi del Liceo Classico Oriani, guidati nel progetto dai prof Micello, Di Canio, D'Introno, Carminetti, Bellucci e Spadavecchia.

Sul palcoscenico si sono avvicendati tanti ragazzi che hanno dato vita alle due commedie, rivisitate per essere più fruibili ai tantissimi ragazzi di scuola secondaria di primo grado accorsi per assistere al Matinée di quest'oggi.

E così tra una Lisistrata che parla in dialetto coratino e soldati che di combattere non ne hanno proprio voglia, i piccoli spettatori hanno potuto fare un viaggio nel passato, con tematiche da "grandi", come la guerra, affrontate in maniera dissacrante e leggera, senza però sottovalutarle.

L'educazione alla cultura e al teatro è passo importante nella crescita formativa di ogni fanciullo, talvolta esulanti dal paradigmatico libro di testo da sottolineare. Si può far cultura con un film, si può crescere (sorridendo, talvolta ridendo) anche guardando uno spettacolo teatrale. Di questo ne è convinto anche il Preside del Liceo Classico Oriani Francesco Catalano: «Il Liceo Classico Oriani, come da tradizione, anche quest'anno ha proposto una commedia greca (per il sesto anno di fila, ndr). In queste rappresentazioni si parla di pace, si parla di vita quotidiana, si parla insomma di attualità, sotto una veste creativa. La cultura greca può aiutare a capire quella moderna. Il nostro obiettivo e quello di far crescere in maniera consapevole i cittadini del domani, che si pongano in continuazione degli interrogativi e che perseguano sempre la strada del bene. – Poi circa la preparazione degli spettacoli commenta – Ho visto una scuola in movimento, una sinergia tra alunni e professori, che da anni hanno tracciato questo solco, sempre disponibili gli uni verso gli altri. Una scuola dove tutti si sono messi in gioco, è stato bellissimo ».

Questa sera repliche degli spettacoli, ingresso alle 19:30, sipario ore 20:00
  • scuola
Altri contenuti a tema
Il Paniere del Cuore della Puglia Progetto di educazione alimentare "Biodiversità, Salute e Sostenibilità" Il Paniere del Cuore della Puglia Progetto di educazione alimentare "Biodiversità, Salute e Sostenibilità" In programma eventi e visite guidate presso Masserie Didattiche
Lutto nel mondo della scuola, scomparso l'ex preside del Tannoia Diego Colonna Lutto nel mondo della scuola, scomparso l'ex preside del Tannoia Diego Colonna È stato dirigente del Tannoia per oltre 15 anni, traghettando la scuola attraverso le riforme succedutesi negli anni, con coraggio e lungimiranza
Puglia verso il Piano Scuola 4.0: la realtà virtuale sempre più “amica della didattica” Puglia verso il Piano Scuola 4.0: la realtà virtuale sempre più “amica della didattica” Entro il 28 febbraio, nell’ambito del Piano Scuola 4.0 previsto dal PNRR, tutte le scuole italiane sono chiamate a presentare progetti per integrare spazi fisici e virtuali
Oltre il 56% degli studenti ha scelto il liceo in Puglia, i dati delle iscrizioni 2023/2024 Oltre il 56% degli studenti ha scelto il liceo in Puglia, i dati delle iscrizioni 2023/2024 A comunicarli il ministero, alla primaria solo un 26% può optare per il tempo pieno a 40 ore
Le scuole dell'Infanzia "Belvedere" e "Polivalente" organizzano "La Notte Bianca delle Storie" Le scuole dell'Infanzia "Belvedere" e "Polivalente" organizzano "La Notte Bianca delle Storie" Questa sera alle 19:00 il primo degli appuntamenti dell''Istituto Comprensivo "Tattoli-De Gasperi"
Raccolta firme legge di iniziativa popolare sull'autonomia regionale differenziata Raccolta firme legge di iniziativa popolare sull'autonomia regionale differenziata Anche Corrado De Benedettis , primo cittadino di Corato tra i firmatari
Da Lunedì torna (in….classe) il Progetto Media: prevenzione nella fase di sviluppo degli adolescenti Da Lunedì torna (in….classe) il Progetto Media: prevenzione nella fase di sviluppo degli adolescenti Riparte lo screening da parte del team "Salute e Sicurezza"
"Mo non mi rompere", progetto della Stp contro gli atti vandalici "Mo non mi rompere", progetto della Stp contro gli atti vandalici Giornata di sensibillizzazione con il coinvolgimento di oltre 500 studenti del territorio
© 2016-2023 CoratoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CoratoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.